Ripensando la Storia d’Italia
Gennaro Sasso
Le ragioni che, oggi, in una situazione difficile dell’Italia, dell’Europa e di tante altre parti del mondo, inducono a riprendere in considerazione la storia [...] , nella Nota al testo della Storia d’Italia da lui curata per l’edizione nazionale (2004, pp. 238-39), Giuseppe Talamo sembrò accoglierla o, quanto meno, considerarla degna di attenzione. E, almeno in parte, non a torto perché, come si deduce ...
Leggi Tutto
Neuroscienza computazionale
Paolo Del Giudice
Decodificare, emulare, stimolare e comprendere l’attività nervosa: sono le quattro sfide oggetto di questo breve saggio. Ognuna, formidabile e intrecciata [...] in qualche misura i sintomi, e pazienti ossessivo-compulsivi ne hanno tratto vantaggio.
Per quanto riguarda il talamo (un insieme di strutture subcorticali che costituisce la via principale di ingresso dell’informazione sensoriale nel cervello ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] the Culture of Geometric Greece, Columbia (Miss.) 1997, pp. 113-24.
M. Pantelidou-Gopha, Η νεoλιθικη Aττικη, Athinai 1997.
C. Talamo, Leghe sacre e polis in Attica, in Miscellanea greca e romana, XXI, Roma 1997, pp. 235-55.
K. Hallof - E. Erxleben ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (v. vol. III, p. 219 e S 1970, p. 289)
A. Bammer
Nei dintorni della città i più antichi siti archeologici risalgono all'Età del Bronzo. Si tratta di monticoli [...] der Artemis von Ephesos, Graz 1984; G. Kuhn, Der Altar der Artemis in Ephesos, in AM, XCIX, 1984, p. 199 ss.; C. Talamo, Sull'Artemision di Efeso, in PP, CCXVI, 1984, p. 197 ss.; U. Muss, Das Wiener Amazonenrelief, in JbKSWien, LXXX, 1984, p. 7 ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] δ, è stato invece identificato in esperimenti di circolazione crociata tra due conigli, in cui il sonno indotto per stimolazione talamica in uno di essi induceva il sonno anche nell'altro. Il filone di studi aperto da queste osservazioni ha portato ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] cerebrale sia cruciale per l'anestesia, ma molti ritengono che un bersaglio chiave sia costituito dal talamo, una struttura sottocorticale che funge da importante stazione di elaborazione preliminare degli input sensoriali diretti alla corteccia ...
Leggi Tutto
OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] 'uscio appare il capraio Melanthios che corre per portare le armi ai Proci (xvii, 142 ss.). A sinistra si vede il talamo, in cui Penelope sta amministrando la giustizia alle serve, che le vengono presentate da Euriclea. Eumeo, che le aveva annunziato ...
Leggi Tutto
Neocorteccia
Vernon B. Mountcastle
Nell'uomo, la neocorteccia è la sede delle funzioni cognitive superiori e la sua complessità anatomica rispecchia l'importanza del compito che essa svolge nell'adattamento [...] radice dorsale del midollo spinale fino a quello del giro postcentrale. I fasci di assoni provenienti dalle cellule dei moduli talamici si estendono verso le zone colonnari di terminazione nel IV strato e nel III della corteccia del giro postcentrale ...
Leggi Tutto
Effetto placebo e nocebo
Fabrizio Benedetti
Un placebo è una sostanza inerte o un trattamento medico senza alcuna proprietà terapeutica, mentre l’effetto placebo, o risposta placebo, è la conseguenza [...] dal placebo, attivi la corteccia prefrontale dorsolaterale, la quale inibirebbe la trasmissione del dolore a livello del talamo e dell’insula. La dimostrazione definitiva che in queste aree avviene una liberazione di oppioidi endogeni in seguito ...
Leggi Tutto
Gentile organizzatore di cultura
Albertina Vittoria
Politica e cultura
Il 26 novembre 1911, nel discorso che inaugurava un ciclo di conferenze alla Biblioteca filosofica di Palermo (Il programma della [...] sempre più apertamente «come un complesso di equivoche generalità e un non limpido consigliere pratico» (2004, a cura di G. Talamo, A. Scotti, p. 244). La giudicò «una frase equivoca, che è una vera insinuazione maligna e spregevole contro di me ...
Leggi Tutto
talamo
tàlamo s. m. [dal lat. thalămus, gr. ϑάλαμος]. – 1. Termine che in riferimento alla Grecia antica designa, in età omerica, varî ambienti della casa signorile: la sala ove la padrona si intrattiene, il ripostiglio dei tesori e la stanza...