sentire [indic. imperf. I e III singol. anche sentia; pass. rem. I e III singol. anche sentio; pass. rem. III plur. anche sentier]
Alessandro Niccoli
Verbo di notevole frequenza, con circa 230 presenze [...] ch'ella sente al nido, sono procurate a Nella per la privazione che ella, vittima dell'insufficienza maritale di Forese Donati, " avverte " nel talamo; s. caldo, If XV 9; s. fatica (Pg XII 125), freddo e caldo, Pd XI 46; sentì di morte il gelo, XIII ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Carlo
Francesca Farnetani
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Forlì il 20 giugno 1811 da Vincenzo, medico del locale ospedale, già chirurgo militare della Repubblica Cisalpina, e da Chiara Folfi.
Dopo [...] o centralizzazione degli studi superiori nella età della Destra, in Rass. stor. del Risorgimento, XLV (1958), pp. 573-603; G. Talamo, La scuola dalla legge Casati alla inchiesta del 1864, Milano 1960, ad ind.; G. Montanelli, Memorie sull’Italia e ...
Leggi Tutto
La "riforma Madia" del lavoro pubblico
Lorenzo Zoppoli
Il contributo analizza la cd. “riforma Madia” sul pubblico impiego con particolare riferimento al d.lgs. 25.52017, n. 75. Il decreto interviene [...] citato è dedicato a questa materia con contributi di Boscati, A.Gardini, R.Garilli, A.Nicosia, G.Ricci, M.Santucci, R.Voza, R., (e Talamo, V., nel fasc. 34).
[6] Sull’altro d.lgs. n. 74/2017 v. in questo volume, Diritto del lavoro, 3.2.1 Performance ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] ed altre processioni. 6) Vestizione ed acconciatura della dea (kòsmesis). 7) Preparazione del letto, corteo nuziale e porta del talamo. 8) Persefone sola o con Plutone riceve altre divinità o semi-dei, recanti dono (anakalyptèria). 9) Persefone apre ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la dirigenza pubblica sotto il duplice profilo della collocazione organizzativa e del rapporto di lavoro, evidenziando le reciproche influenze tra i due aspetti [...] politico-istituzionale per la valutazione, in Dir. lav. merc. 2004; Rusciano, M., L’impiego pubblico in Italia, Bologna, 1978; Talamo, V., Lo spoil system all’“italiana” fra legge Bassanini e legge Frattini, in Lav. pubbl. amm., 2003; Zoli, C ...
Leggi Tutto
La riforma del pubblico impiego: d.l. n. 90/2014
Daniela Bolognino
Il d.l. 24.6.2014, n. 90, conv. con l. 11.8.2014, n. 114, interviene (anche) sulla mobilità nel lavoro pubblico, apportando innovazioni [...] pubblica”, in Zoppoli, L., a cura di, Ideologia e tecnica nella riforma del lavoro pubblico, Napoli, 2009, 347.
25 Talamo, V., Lo scorrimento delle graduatorie concorsuali, in Giorn. dir. amm, 2013, 920-925; Bolognino,D., L’influenza del principio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Duecento e il Trecento sono secoli di grande rinnovamento della storia del cristianesimo [...] di Edvige di Slesia, la quale, dopo aver messo alla luce sei figli, decide, di comune accordo col marito, di abbandonare il talamo nuziale; ancora più radicale, è il caso di Elzearo e Delfina, due giovani nobili che si sposano nel 1300 ma decidono di ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Dopo una ricostruzione dei principali elementi che caratterizzano il sistema di relazioni sindacali nel settore del pubblico impiego, lo scritto si sofferma sui diversi ambiti [...] D’Antona, Roma, 2010; D’Antona, M., Soggetti e struttura della contrattazione collettiva, in D’Antona, M.-Matteini, T.,-Talamo, V., Riforma del lavoro pubblico e riforma della pubblica amministrazione, Milano 2001; Ferraresi, F.-Romagnoli U.,-Treu, T ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] , passim, e V. Gleijeses, Il regno dei Borbone a Napoli, Napoli 1981, ad Indicem. Valide invece le recenti sintesi di G. Talamo, Napoli da Giuseppe Bonaparte a Ferdinando II, in Storia di Napoli, IX, Napoli 1972, ad Indicem, e di A. Scirocco, Dalla ...
Leggi Tutto
Il Settecento fu un secolo decisivo per le sorti della lingua italiana, investita dalle grandi innovazioni culturali del periodo, che mettono in moto il processo destinato a modernizzarne le strutture, [...] seria con un linguaggio che propende verso modi aulici, con incremento di ➔ latinismi (brando, cimento, pugna, talamo) e tratti sintattici esclusivamente letterari, come il cosiddetto «imperativo tragico» con pronome anteposto al verbo (t’affretta ...
Leggi Tutto
talamo
tàlamo s. m. [dal lat. thalămus, gr. ϑάλαμος]. – 1. Termine che in riferimento alla Grecia antica designa, in età omerica, varî ambienti della casa signorile: la sala ove la padrona si intrattiene, il ripostiglio dei tesori e la stanza...