Vedi URNA dell'anno: 1966 - 1997
URNA (v. vol. vii, p. 1075)
M. Cristofani
F. Sinn
p. 1075). Etruria. - L'utilizzazione di u., contenitori di diversa forma e materiale destinati a conservare i resti [...] 1987, pp. 55-71; M. Kajava, H. Solin, Altari e urne urbani a Fresinone, in Epigraphica, XLIX, 1987, pp. 99-107; E. Talamo, Un letto funerario da una tomba dell'Esquilino, in BullCom, XCII, 1987-88, pp. 23-26 (u. di pietra di provenienza egiziana); H ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabrio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 2 ag. 1798 da Gaspare e da Luigia de' Capitani di Settala, in una famiglia aristocratica di proprietari terrieri. Il padre non aveva partecipato alle [...] in Risorgimento, X (1958), pp. 129-160. Assai vasta è la bibliografia sulla legge Casati; nella fondamentale opera di G. Talamo, La scuola. Dalla legge Casati all'inchiesta del 1864, Milano 1960, pp. 411-415 si trova un'esauriente nota bibliografica ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] Il secondo gabinetto Depretis e la crisi balcanica (dicembre 1877-marzo 1878), in Riv. stor. ital., LXVII (1955), pp. 182-212; G. Talamo, Il mancato intervento ital. in Egitto nel 1882, in Rass. stor. del Risorg., XLV (1958), 3, pp. 435, 442 s., 446 ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] bibliografia: A. Giussani, Per gli studi sul C., in Studi sul Risorgimento in Lombardia, I, Modena 1949, pp. 45-51; G. Talamo, in Bibliografia dell'età del Risorgimento in onore di A. M. Ghisalberti, I, Firenze 1971, pp. 182 ss. Per il carteggio: F ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] (voll. XVIII e XIX d. Opere complete, a cura di G.Ferretti-M. Mazzocchi Alemanni; XX e XXI, a cura di G. Talamo), Torino 1956-69, ad Ind.;Id., Inviaggio elettorale..., a cura di N. Cortese, Torino 1968, ad Ind.; G.Asproni, Diario politico 1855-1876 ...
Leggi Tutto
colore
Domenico Consoli
. Per la dottrina dei c. D. si rifà principalmente al De Anima e al De Sensu et sensato aristotelici, oltre che al De Anima e al De Intellectu et intelligibili di Alberto Magno.
Il [...] F. Mazzoni, Saggio di un nuovo commento, Firenze 1967, 337-342.
Bibl. - H.D. Austin, Heavenly gold; a study of the use of color in D., in " Philological Quarterly " XII (1933) 44-53; L. Talamo, I colori della D.C., in Risonanze, Milano 1953, 129-150. ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano
Roberto Tolaini
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano. – Nacque a Torino l’8 gennaio 1847 da Luigi, garzone di camera di Ferdinando Maria Alberto di [...] Per gli interessi in campo editoriale: O. Freschi, Il Secolo XIX. Un giornale e una città: 1886-2004, Roma 2005 e G. Talamo, Il Messaggero e la sua città. Cento anni di storia, I-III, Firenze 1979-91. In relazione all’estromissione dall’Ansaldo, Pio ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] degli scritti del G. vedi: A. Simoni, La vita, l'attività e gli scritti di G.B. G., Pisa 1926, e G. Talamo, I liberali e i moderati dalla Restaurazione all'Unità, in Bibliografia dell'età del Risorgimento, I, Firenze 1971, pp. 199 s. Molti ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] di Sessa Aurunca e territorio); G. Conta Haller, Ricerche su alcuni centri fortificati in opera poligonale, Napoli 1978; P. F. Talamo, in Britisch Archaeol. Reports, Int. S. 384 (1987); G. Tocco, in Studi Etruschi, 49 (1981), cit., pp. 519-22; Atti ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] drudo di Elena, tra Menelao e Paride. Ma Paride, inferiore, è rapito sul più bello da Afrodite e trasportato nel suo talamo, tra le braccia della sua consorte. Le trattative che seguono, sono turbate da una freccia scagliata, violando la tregua, dal ...
Leggi Tutto
talamo
tàlamo s. m. [dal lat. thalămus, gr. ϑάλαμος]. – 1. Termine che in riferimento alla Grecia antica designa, in età omerica, varî ambienti della casa signorile: la sala ove la padrona si intrattiene, il ripostiglio dei tesori e la stanza...