VERTEBRATI (lat. scient. Vertebrata)
Pasquale Pasquini
Sottotipo dei Cordati, caratterizzati dalla presenza della colonna vertebrale, e chiamati anche Cranioti o Craniati, per avere l'encefalo, le radici [...] i bulbi olfattorî, i corpi striati lateralmente e ventralmente, gli emisferi cerebrali dorsalmente; dal diencefalo, l'epitalamo, il talamo e l'ipotalamo, l'infundibolo nella parte mediana ventrale, gli organi epifisarî in quella mediana dorsale; dal ...
Leggi Tutto
Poeta tragico ateniese.
Vita. - La data della morte, che oscilla nella tradizione fra il 407-06 e il 406-05, può determinarsi con sufficiente esattezza: gennaio o febbraio del 406. Infatti, nelle Lenee [...] spose troiane che, a notte alta, ignare della rovina imminente, cingono di bende i capelli, si abbigliano per il talamo dinnanzi agli aurei specchi profondi. Né rifiuta anche particolari di più umile tono: il pettegolezzo delle donne che mettono male ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] rettore ottenne inoltre di avocare all’ateneo la «Rivista internazionale di scienze sociali», fondata da Toniolo e Salvatore Talamo, che, negli anni Trenta, sarebbe stata una delle palestre più interessanti per la crescita scientifica di nuove leve ...
Leggi Tutto
Farmacologia molecolare
Pietro Melchiorri
sommario: 1. La farmacologia molecolare alla fine del Novecento. 2. La comunicazione peptidergica: un nuovo bersaglio farmacologico. a) Il sistema delle tachichinine: [...] delle tachichinine e dei relativi recettori nelle vie afferenti primarie, nel corno grigio posteriore del midollo spinale e nel talamo, inducono a pensare che i neuropeptidi in questione svolgano un importante ruolo nella trasmissione del dolore. Di ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] a pudore e onore. Così la bestialità del Candelaio esce dalla commedia riprovata perché eccessiva, non perché evasione dal talamo: come si legge poi nello Spaccio che la moderazione è da pregiare, pur mentre l'astinenza è derisa e condannata ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] fornito dalla «Rivista di scienze sociali e discipline ausiliarie», che, diretta appunto da Toniolo e dal filosofo tomista Salvatore Talamo, esordì nel 1893. A questa data l’Opera aveva superato crisi dovute alla difficoltà d’intesa tra le varie ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] le osservazioni recenti del gruppo di H. Asanuma (1991), secondo le quali la stimolazione elettrica del talamo aumenta la densità delle sinapsi nella corteccia motoria.
Oltre alla formazione di nuove sinapsi, altri meccanismi contribuiscono ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] , con l'aumentare della dose, a intensificarsi ed estendersi coinvolgendo, direttamente o indirettamente, corteccia, sistema limbico, talamo, asse cerebrale, bulbo e midollo spinale. Piccole dosi di morfina deprimono in particolare i centri superiori ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] (1858-1860), a cura di E. Morelli, Bologna 1959, ad Indicem.
Un'ampia, ma non completa bibliografia sul F. in G. Talamo, I liberali e i moderati dalla Restaurazione all'Unità, in Bibliografia dell'età del Risorgimento in onore di A. M. Ghisalberti, I ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] chiaro quale regione cerebrale sia cruciale per l'anestesia, ma molti ritengono che un bersaglio chiave sia costituito dal talamo - questa struttura giace al di sotto della corteccia cerebrale e agisce come un'importante stazione di relè degli input ...
Leggi Tutto
talamo
tàlamo s. m. [dal lat. thalămus, gr. ϑάλαμος]. – 1. Termine che in riferimento alla Grecia antica designa, in età omerica, varî ambienti della casa signorile: la sala ove la padrona si intrattiene, il ripostiglio dei tesori e la stanza...