La dirigenza pubblica
Carmine Russo
La dirigenza pubblica ancora una volta vede modificare la disciplina legislativa che regola la propria funzione. Una revisione che al momento in cui esce questo volume [...] per la valutazione, in Dir. lav. merc. 2004; Russo, C., Poteri, responsabilità e partecipazione nel lavoro pubblico, Torino 1996; Talamo, V., Lo spoil system all’“italiana” fra legge Bassanini e legge Frattini, in Lav. pubbl. amm., 2003; Torchia, L ...
Leggi Tutto
NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] . L’amministrazione Nathan, Roma 1986; M. Gibson, Prostitution and the State in Italy, 1860-1915, New Brunswick (NJ) 1986; G. Talamo - G. Bonetta, Roma nel Novecento, Bologna 1987, ad ind.; M. Sanfilippo, La Santa Sede, E. N. e le ripercussioni ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] e partecipazione nel lavoro pubblico, Torino, 1996; Russo, C., Impiego pubblico (dir. lav.), in Enc. giur. Treccani, Roma, 2009; Talamo, V., Pubblico e privato nella legge delega per la riforma del lavoro pubblico, in Giorn. dir. amm., 2009; Treu. T ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] e una speciale sostanza visiva; il nervo ottico è ritenuto cavo e in rapporto con un recesso del terzo ventricolo, detto talamo (ϑαλάμη).
Passando dai Greci ai Romani, tutti anteriori a Galeno, premettiamo che di essi per verità uno solo, Cornelio ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] , trad. Salandra, Torino 1881; R. Andree, Ethnographische Parallelen und Vergleiche, Lipsia 1887; G. Amalfi, La culla, il talamo, la tomba, Pompei 1892; A. H. Lay, Japanese funerale rites, in Asiatic Transactions, XIX; Ch. Letourneau, La sociologie ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] , compiuti ivi alcuni riti - in Atene, p. es., essa doveva mangìare una mela cotogna - la sposa veniva condotta nel talamo, dove la seguiva lo sposo, sprangando l'uscio. Un amico dello sposo si poneva sull'uscio come "portinaio" (ϑυρωρός), per ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] Carra de Vaux, Les penseurs de l'Islam, Parigi 1921 segg., voll. 5; Schneid, Arist. in der Scholastik, 1875; S. Talamo, L'Aristotelismo nella Scolastica, 3ª ed., Siena 1900; Ueberweg-Geyer, Grundr. Gesch. d. Philos., II, Die patrist. u. schol. Philos ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] della politica, Milano 1961; AA.VV., Sociologi e centri di potere in Italia, Bari 1962; A. Anfossi, M. Talamo, Immigrazione e industria, Milano 1962; L. Gallino, Questioni di sociologia, ivi 1962; Lavoratori e sindacati di fronte alle trasformazioni ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] apporto di polline estraneo per la loro fecondazione). Il fiore ermafrodito nella vite è portato da un pedicello allargantesi superiormente (talamo). Su di esso dall'esterno all'interno si trova il calice, che nel fiore aperto si presenta sotto forma ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] Nardi, Le tecnologie del progetto, in Poiesis. L'informatica nel progetto euristico, a cura di M. Bertoldini, G. Nardi, C. Talamo, Milano 1993, pp. 23-44.
U. Barbisan, La ricerca dell'archetipo nelle costruzioni. Le ipotesi, un esempio: gli archetipi ...
Leggi Tutto
talamo
tàlamo s. m. [dal lat. thalămus, gr. ϑάλαμος]. – 1. Termine che in riferimento alla Grecia antica designa, in età omerica, varî ambienti della casa signorile: la sala ove la padrona si intrattiene, il ripostiglio dei tesori e la stanza...