• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
507 risultati
Tutti i risultati [507]
Medicina [129]
Biografie [105]
Storia [57]
Anatomia [42]
Biologia [45]
Neurologia [35]
Patologia [28]
Arti visive [33]
Fisiologia umana [18]
Temi generali [28]

GIOBERTI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOBERTI, Vincenzo Francesco Traniello Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] giobertiane sono quelle di A. Bruers, G., Roma 1924, che comprende circa 1400 titoli, fino al 1923, e di G. Talamo, in Bibliografia dell'età del Risorgimentoin onore di A.M. Ghisalberti, I, Roma 1971, pp. 168-172. Tra le voci enciclopediche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – GUERRA DEL SONDERBUND – DIRITTO DI RESISTENZA – FERDINANDO DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOBERTI, Vincenzo (9)
Mostra Tutti

FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia) Silvio De Maio Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] sulla seconda restaurazione e sui vari momenti di questa fase è il caso di segnalare innanzitutto le recenti sintesi di G. Talamo, Napoli da Giuseppe Bonaparte a Ferdinando II, in Storia di Napoli, IX, cit., ad Indicem, e di A. Scirocco, Dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LEOPOLDO D'AUSTRIA – INDEBITAMENTO DELLO STATO – MARIA CAROLINA D'AUSTRIA – MARIA AMALIA DI SASSONIA – PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (3)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] in odio al re e venne ripudiata, trascinando nella propria disgrazia il ministro che l'aveva fatta giungere al talamo reale e al trono: accusato di alto tradimento, imprigionato, condannato, il Cromwell venne decapitato (luglio 1540). Il posto d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

EUROPA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] dei popoli soggetti. La Prussia è a terra, l'Austria è umiliata anche nell'onore della sua dinastia: una Asburgo nel talamo del parvenu di Corsica. Ma l'Inghilterra non transige: Trafalgar, e risposta, blocco continentale. È ancora in piedi anche la ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE MEDITERRANEO – IMPERO ROMANO DI OCCIDENTE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – EDOARDO III D'INGHILTERRA – PACE RELIGIOSA DI AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPA (14)
Mostra Tutti

SARDEGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SARDEGNA (A. T., 29 bis) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Antonio TARAMELLI Arnaldo MOMIGLIANO Raffaele CIASCA Gino BOTTIGLIONI Raffa GARZIA Gavino GABRIEL Enrico [...] biancovestita che impugna una conocchia adorna di nastri, il pranzo, i canti, le danze, ecc. Il lume arderà nel talamo nuziale fino a consumarsi, perché lo spegnerlo sarebbe di cattivo augurio, provocherebbe la morte prematura di uno dei coniugi: il ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – MASSICCIO DEL GENNARGENTU – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – TIBERIO SEMPRONIO GRACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARDEGNA (12)
Mostra Tutti

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732) P. D'Amore A. L. D'Agata G. Greco M. J. Strazzulla B. Genito C. Lo Muzio A. A. Di Castro F. Salviati p. 732). Vicino Oriente. [...] : H. Rienam, Praenestinae sorores, in RM, XCV, 1988, pp. 42-73. - Roma: P. Pensabene, M. A. Rizzo, M. Roghi, E. Talamo, Terrecotte votive del Tevere, Roma 1980; G. Bartolom, I depositi votivi di Roma arcaica, in Anathema. Regime delle offerte e vita ... Leggi Tutto

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] (2002), pp. 149-77. Avori: B. Freyer-Schauenburg, Elfenbeine aus dem samischen Heraion. Figürliches, Gefässe und Siegel, Hamburg 1966; E. Talamo, s.v. Avorio - L'"orientalizzante" e l'arcaismo in Grecia, in EAA, II Suppl. 1971-1994, I, 1994, pp. 578 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
tàlamo
talamo tàlamo s. m. [dal lat. thalămus, gr. ϑάλαμος]. – 1. Termine che in riferimento alla Grecia antica designa, in età omerica, varî ambienti della casa signorile: la sala ove la padrona si intrattiene, il ripostiglio dei tesori e la stanza...
talàmico
talamico talàmico agg. [der. di talamo] (pl. m. -ci). – In anatomia, relativo al talamo ottico: nuclei t.; lesioni talamiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali