• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Biografie [53]
Storia [44]
Arti visive [25]
Archeologia [17]
Geografia [6]
Europa [5]
Religioni [5]
Italia [5]
Letteratura [4]
Architettura e urbanistica [4]

GIANFIGLIAZZI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANFIGLIAZZI, Luigi Vanna Arrighi Nacque tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in Provenza, ove il padre, Neri di Castello, risiedette pressoché stabilmente fino al 1321 per occuparsi dell'azienda [...] persona la situazione in cui versavano i domini papali. Nel mese di maggio il papa sbarcò con il suo seguito a Talamone, porto acquistato dai Fiorentini alcuni anni prima; subito il governo fiorentino mandò un'ambasceria, di cui faceva parte anche il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

PERSANO, Carlo Pellion conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERSANO, Carlo Pellion conte di Mariano Gabriele PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] sulla costa occidentale della Sardegna, mentre Giuseppe Garibaldi attraversava il Tirreno molto più a oriente, prendendo terra a Talamone e puntando poi sulle Egadi. Gestì con indubbia abilità le direttive che arrivavano da Cavour, riuscendo ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – MARINA MILITARE ITALIANA – WILHELM VON TEGETTHOFF – STRETTO DI MAGELLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSANO, Carlo Pellion conte di (4)
Mostra Tutti

Il Seicento: Gli Stati italiani

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Renata Pilati Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’incapacità e l’impossibilità di superare i particolarismi e lo squilibrio fazionario [...] Regno di Napoli e lo Stato di Milano, la Sicilia e la Sardegna, lo Stato dei Presidi e le piazzaforti di Talamone, Orbetello e l’Argentario: in queste aree si ingenerano certo, sovente, conflitti e tensioni: ma la natura della Monarchia composita, e ... Leggi Tutto

SGARALLINO, Andrea e Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SGARALLINO, Andrea e Jacopo Alessio Petrizzo – Nacquero a Livorno rispettivamente il 28 ottobre 1819 e il 9 giugno 1823, figli maggiori, tra i quattro che raggiunsero l’età adulta sui nove nati, di [...] il quale da lì si imbarcò sul piroscafo Lombardo, mentre Andrea, insieme a Francesco Lavarello, guidò per mare a Talamone settantasette volontari, ai quali Garibaldi chiese di unirsi alla colonna di Callimaco Zambianchi in un’operazione diversiva ai ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – PASQUALE STANISLAO MANCINI – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – SPEDIZIONE DEI MILLE – BOSNIA ED ERZEGOVINA

PACCHIAROTTI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACCHIAROTTI, Giacomo Serena Vicenzi – Nacque a Siena nel 1474 da Bartolomeo di Giovanni e da Elisabetta di maestro Niccolò. La fama di Pacchiarotti, come dimostrano i numerosi documenti conservati [...] vita politica cittadina, aderendo alle posizioni più radicali: nel 1529 è registrata una prima condanna al confino presso Talamone, che divenne effettiva dieci anni dopo, quando venne nuovamente costretto a lasciare la città «per i mali portamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACCHIAROTTI, Giacomo (1)
Mostra Tutti

BUONACCORSI

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONACCORSI Michele Luzzati Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV. Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] raggiunto dalla compagnia - ormai diretta da Bandino e Bettino Buonaccorsi - viene da una "imposita" del 1341 per il porto di Talamone: la più alta quota di contribuzione toccò a tre sole ditte: i Bardi, gli Acciaiuoli e i Buonaccorsi. Ma la grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

URNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi URNA dell'anno: 1966 - 1997 URNA (v. vol. vii, p. 1075) M. Cristofani F. Sinn p. 1075). Etruria. - L'utilizzazione di u., contenitori di diversa forma e materiale destinati a conservare i resti [...] , Roma 1981, p. 123 ss.; J. P. Small, Studies Related to the Theban Cycle on Late Etruscan Urns, Roma 1981; Il frontone di Talamone e il mito dei Sette a Tebe (cat.), Firenze 1982; G. M. Della Fina, Le antichità di Chiusi. Un caso di «arredo urbano ... Leggi Tutto

BARBERINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBERINI, Francesco Alberto Merola Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] a minacciare e a intimorire il pontefice. Ed infatti questi, reagendo secondo le previsioni dei Mazzarino, dopo gli attacchi a Talamone e a Porto Santo Stefano del 15 maggio 1646 e dopo la pausa estiva cui la flotta francese fu costretta dalla morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – CARLO I D'INGHILTERRA – PORTO SANTO STEFANO – CARDINALE DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBERINI, Francesco (2)
Mostra Tutti

Tra le due guerre puniche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Tra le due guerre puniche Giovanni Brizzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Negli anni immediatamente successivi alla prima guerra punica, [...] e incalzati dal console Papo, accorso da Ariminum, arretrano piegando verso la costa. Qui, presso il promontorio di Talamone, vengono presi alle spalle dall’esercito, che – al comando del collega, Caio Attilio Regolo – era tornato dalla Sardegna ... Leggi Tutto

ESTE, Francesco d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Francesco d' Luisa Bertoni Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] al re di Francia 350.000 scudi in cambio dei territori della Repubblica di Montalcino che, nel 1558, aveva già perduto Talamone e Castiglion della Pescaia, conquistate da Cosimo, nell'autunno del 1558 l'E. pensò bene di andare a svernare a Grosseto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE III DI SAVOIA – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – CASTIGLION DELLA PESCAIA – REPUBBLICA DI VENEZIA – ENRICO II DI FRANCIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
Vocabolario
presìdio
presidio presìdio s. m. [dal lat. praesidium, propr. «posto avanzato», der. di praesidere: v. presiedere]. – 1. a. Guarnigione militare, contingente di truppe che è di stanza, abitualmente o temporaneamente, in un luogo, al fine di esercitarvi...
malaeconomia
malaeconomia (mala economia), s. f. inv. Cattivo funzionamento del sistema economico. ◆ E il presidente di Confindustria [Antonio D’Amato], dopo le aperture del Governo sul tema dell’emersione, è tornato sull’argomento sottolineando che «bisogna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali