• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Biografie [53]
Storia [44]
Arti visive [25]
Archeologia [17]
Geografia [6]
Europa [5]
Religioni [5]
Italia [5]
Letteratura [4]
Architettura e urbanistica [4]

ammiraglio

Enciclopedia Dantesca (1970)

ammiraglio Marco A. Cavallo Per la forma, v. ARABISMI. In Pg XXX 58 Quasi ammiraglio che in poppa e in prora / viene a veder la gente... / vidi la donna... / drizzar li occhi ver' me, è in senso proprio: [...] , pigros vere et tardantes dure increpat " (Benvenuto). In Pg XIII 154 Tu li vedrai tra quella gente vana / che spera in Talamone, e perderagli / più di speranza ch'a trovar la Diana; / ma più vi perderanno li ammiragli, il termine viene inteso o ... Leggi Tutto

Diana

Enciclopedia Dantesca (1970)

Diana Adolfo Cecilia Inesistente fiume sotterraneo, che i Senesi vanamente cercarono, spinti dalla scarsità di acqua dovuta alle condizioni naturali del luogo ove sorge la loro città. La Diana, secondo [...] ch'a trovar la Diana; / ma più vi perderanno li ammiragli. Egli accomuna le ricerche della Diana all'acquisto del castello di Talamone avvenuto nel 1303; i Senesi hanno mal riposto le loro speranze e i loro denari nell'acquisto di uno sbocco al mare ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – AMMIRAGLI – TALAMONE – FIRENZE – VENEZIA

Insubri

Enciclopedia on line

(lat. Insŭbres) Popolazione celtica, originaria della Gallia transalpina e stanziatasi nell’Italia settentrionale, tra il Ticino e il Lago di Como, sullo scorcio del 5° sec. a.C. Loro centro principale [...] ). Nel 225 a.C., collegatisi con altre tribù celtiche, gli I. mossero contro i Romani ma furono sconfitti a Talamone, e quindi sottomessi da Marco Claudio Marcello dopo la battaglia di Clastidio (222). Alleati di Annibale durante la seconda guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – POPOLI ANTICHI
TAGS: MARCO CLAUDIO MARCELLO – GALLIA TRANSALPINA – PIANURA PADANA – CANTON TICINO – LAGO DI COMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Insubri (1)
Mostra Tutti

Zambianchi, Callimaco

Enciclopedia on line

Patriota (n. Forlì 1811 - m. 1860). Partecipò ai moti del 1831 in Romagna. Costretto all'esilio andò in Francia (1832), poi in Sudamerica (1843) ove combatté nella legione italiana formata da Garibaldi. [...] (1848) e a Roma (1849); nel 1860 prese parte alla spedizione dei Mille, guidando il comando che, sbarcato a Talamone, avrebbe dovuto compiere un'azione diversiva puntando sullo Stato pontificio. In seguito al fallimento della sua missione s'imbarcò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – STATO PONTIFICIO – BUENOS AIRES – LOMBARDIA – TALAMONE

SCANSANO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCANSANO (A. T., 24-25-26 bis) Attilio Mori Paese e comune della Maremma Toscana, nella provincia di Grosseto, da cui dista 20 chilometri verso sud-est. L'abitato sorge sulla sommità delle alture che [...] dividono la valle dell'Ombrone da quella dell'Albegna a 500 m. s. m. e a 19 km. dalla costa del Golfo di Talamone. Si ha notizia della sua esistenza sino dalla fine del sec. XIII, durante il quale appartenne agli Aldobrandeschi. Nel 1273 passò al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCANSANO (1)
Mostra Tutti

BARILI, Antonio di Neri

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto, intagliatore e intarsiatore, nato il 12 agosto 1453, morto il 1517 a Siena. Poche le notizie famigliari. Si sa che sposò Maddalena del Rosso e n'ebbe quattro figli. Come architetto restaurò [...] i ponti di Buonconvento (1484) e di Macereto; diede disegni e modelli di fortificazioni contro Valiano (1498-1500) e per Talamone, nel 1503. Il suo primo lavoro d'intaglio e di tarsia fu il coro nella cappella di S. Giovanni in Duomo (1483-1502). Di ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI S. PIETRO – PANDOLFO PETRUCCI – BUONCONVENTO – RINASCIMENTO – RAFFAELLO

TAURINI

Enciclopedia Italiana (1937)

TAURINI Pietro Baroccelli . Nome del popolo che abitava per vasto tratto la regione subalpina a nord e a sud della Dora Riparia. Appare ramo dei Taurisci, gente diffusa in varie regioni alpine. Il nome, [...] narra che i Taurisci l'anno 225 a. C. furono disfatti, insieme con altre genti galliche, dai Romani a Talamone (v. taurisci). La forma Taurini appare primamente nel passo in cui Polibio stesso narra dell'espugnazione della loro capitale Taurasia ... Leggi Tutto

PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio Maria Elisa Soldani PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo. Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] trattare con Siena un accordo (ratificato nell’agosto del 1311) che garantisse ai fiorentini libero accesso al porto di Talamone. Il fratello di Francesco, Rinieri, lavorò anch’egli al servizio della compagnia dei Bardi. La sua parabola all’interno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUNZIO APOSTOLICO – LETTERA DI CAMBIO – COSTANTINOPOLI – ISOLA DI CIPRO – MONTPELLIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio (2)
Mostra Tutti

GAMBACORTA, Priamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBACORTA, Priamo Franca Ragone , Priamo. - Figlio di Gherardo di Andrea, nacque a Pisa intorno alla metà del secolo XIV. Cavaliere dell’Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, il G. prestò sicuramente, [...] alcune saline fatte costruire dai Senesi presso Castiglione della Pescaia, comandò un gruppo di uomini d’armi che occupò Talamone, avamposto senese sul mar Tirreno. Il 17 maggio 1386 fu eletto dal gran maestro dell’Ordine, Riccardo Caracciolo, priore ... Leggi Tutto

EASUN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EASUN A. Comotti Forma etrusca del nome greco Iason (᾿Εάσων, C. I. G., 7751) su una corniola a forma di scarabeo di provenienza ignota. L'eroe sta davanti alla nave Argo, col mantello sul braccio e [...] antica, Roma 1843, p. 147, tav. vii; E. Gerhard, op. cit., iii, p. 221, tav. ccxxxviii; A. Fabretti, C. I I., 2156. Specchio da Talamone: Mon. Inst., xi, tav. 3, 7; Klügmann, in Ann. Inst., l, 1878, p. 47 ss.; E. Gerhard, op. cit., v, tav. 93; G. F ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
presìdio
presidio presìdio s. m. [dal lat. praesidium, propr. «posto avanzato», der. di praesidere: v. presiedere]. – 1. a. Guarnigione militare, contingente di truppe che è di stanza, abitualmente o temporaneamente, in un luogo, al fine di esercitarvi...
malaeconomia
malaeconomia (mala economia), s. f. inv. Cattivo funzionamento del sistema economico. ◆ E il presidente di Confindustria [Antonio D’Amato], dopo le aperture del Governo sul tema dell’emersione, è tornato sull’argomento sottolineando che «bisogna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali