• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Geologia [19]
Chimica [12]
Mineralogia [11]
Industria [10]
Archeologia [9]
Geografia [8]
Arti visive [6]
Temi generali [6]
Fisica [6]
Asia [5]

ITACOLUMITE

Enciclopedia Italiana (1933)

ITACOLUMITE Arenaria del Brasile, flessibile in strati sottili, formata di granuli di quarzo sinuosi e dentellati intrecciantisi così da dare senza cemento consistenza alla roccia; talvolta con mica [...] e talco; erroneamente ritenuta roccia madre del diamante. ... Leggi Tutto

cipollino

Enciclopedia on line

Calcare saccaroide (si presenta in forma di pani di zucchero), nel quale, accanto alla predominante calcite, sono presenti (per lo più accentrati in veli o straterelli), quarzo, sericite, cloriti, talco, [...] talora albite. Costituisce un marmo a fondo chiaro o biancastro con zone o liste di colore diverso, per lo più verdolino o grigiastro, qualche volta ambrato. È presente nelle Alpi Apuane. Il c. antico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ALPI APUANE – SERICITE – VALDIERI – ZUCCHERO – CALCITE

MAGATAMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MAGATAMA G. Poncini II termine (letteralmente «gioiello piegato») designa un pendente di forma ricurva, di dimensioni variabili da 1 a 5 cm (ma talora fino a 9 cm), generalmente in giadeite, agata, [...] Kofun è quella nota come komochi m. (letteralmente «m. con bambini»), in cui il corpo centrale, in diaspro o in talco, presenta sia sul ventre sia sul dorso nuclei minori di forma allungata a profilo curvilineo o protuberanze a «T». Tale modello ... Leggi Tutto

flottazione

Enciclopedia on line

In tecnologia, processo di separazione, detto anche flottaggio. Il metodo della f., sorto per realizzare l’arricchimento di minerali metallici, è oggi applicato anche ad altre sostanze minerali (zolfo, [...] talco, carboni, cloruro di potassio, fosfati ecc.) e non minerali (separazione dell’inchiostro dalla carta stampata destinata al macero, degli oli e dei grassi degli scarichi liquidi di origine domestica o industriale ecc.). Esso si basa sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: FOSFATI – CARBONI – BLENDA – GALENA – ZOLFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su flottazione (5)
Mostra Tutti

pillola

Enciclopedia on line

Preparazione farmaceutica per uso orale, di consistenza dura o pastosa, di forma sferoidale e massa variabile tra 0,3 e 0,5 g, destinata a essere deglutita senza masticazione. Contiene sostanze medicamentose [...] incorporate in opportuni eccipienti (miele, gomma adragante, caolino, talco, amido ecc.), scelti a seconda del tratto dell’apparato digerente nel quale si desidera che il farmaco venga assorbito; può essere variamente ricoperta da uno strato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: APPARATO DIGERENTE – GOMMA ADRAGANTE – CHERATINA – CAOLINO – AMIDO

Perosa Argentina

Enciclopedia on line

Perosa Argentina Comune della prov. di Torino (26,3 km2 con 3501 ab. nel 2008, detti Perosini). Il centro è situato a 608 m s.l.m. allo sbocco della Valle Germanasca nella Val Chisone. Stabilimenti tessili e impianti per [...] la raffinazione del talco estratto dalle cave dei dintorni. Nel Medioevo fu castello dei Savoia, principi di Acaia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MEDIOEVO – TORINO – SAVOIA – TALCO – S.L.M

miniera

Enciclopedia on line

Giacimento di minerali utili, con il complesso delle opere e delle attrezzature per il suo sfruttamento. Le m. si distinguono dalle cave per il tipo di materiali estraibili; sono considerati m. i giacimenti [...] coltivabili di minerali metalliferi, caolino, burite, talco, marne da cemento, sali, combustibili ecc. Cenni storici I giacimenti minerari furono scoperti fin dalla più remota antichità; in Spagna, in Gallia, in Britannia, in Grecia, in Asia Minore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: INDUSTRIA MINERARIA – CHIMICA INDUSTRIALE – ANIDRIDE SOLFOROSA – PNEUMOCONIOSI – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su miniera (3)
Mostra Tutti

epizona

Enciclopedia on line

In geologia, zona superiore del metamorfismo dinamotermico regionale, caratterizzata da modeste temperature, moderate pressioni di carico e forti pressioni orientate. Il termine viene soprattutto usato [...] per indicare genericamente zone di basso grado metamorfico. Nell’e. si formano prevalentemente gli scisti cristallini, con minerali come la sericite, la clorite, il talco, il serpentino, l’epidoto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: METAMORFISMO – SERPENTINO – SERICITE – GEOLOGIA – EPIDOTO

dentifricio

Enciclopedia on line

Denominazione generica di preparati usati per la pulizia e la protezione dei denti e per l’igiene della bocca. I d. che vengono prodotti sono liquidi o paste dentifricie, queste ultime molto più diffuse [...] e costituite quasi tutte da carbonato di calcio precipitato, carbonato di magnesio o da altri abrasivi come argilla, talco ecc., con aggiunte di sostanze antisettiche e astringenti, e di oli essenziali vari, di tensioattivi, di addensanti e sostanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: OLI ESSENZIALI – TENSIOATTIVI – ANTISETTICHE – GLICERINA – COLORANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dentifricio (1)
Mostra Tutti

Materia soffice

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Materia soffice Michael E. Cates La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, soluzioni tensioattive, polveri e materiali simili. Si tratta [...] nella nostra vita quotidiana: ne sono esempi le vernici, l'olio per motori, la maionese, la crema da barba, il talco e così via. In tutti questi casi, la composizione molecolare precisa del sistema ha solo una limitata influenza sul comportamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – MECCANICA DEI FLUIDI
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – PIERRE-GILLES DE GENNES – TENSIONE DI SNERVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Materia soffice (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
talco
talco s. m. [dall’arabo ṭalaq, voce di origine persiana] (pl., raro, -chi). – 1. Minerale monoclino, fillosilicato di magnesio idrato biancastro, bruno o verdognolo, che non si rinviene mai in cristalli distinti ma in laminette flessibili...
talché
talche talché cong. [comp. di tal(e), in funzione avverbiale, e che1], letter. – Cosicché, tanto che. Introduce proposizioni coordinate con valore conclusivo, o subordinate consecutive: non si trovava alcuno che contra ai nobili volesse testimoniare:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali