• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Geologia [19]
Chimica [12]
Mineralogia [11]
Industria [10]
Archeologia [9]
Geografia [8]
Arti visive [6]
Temi generali [6]
Fisica [6]
Asia [5]

La grande scienza. Materia condensata soffice

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Materia condensata soffice Michael E. Cates Materia condensata soffice La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] nella nostra vita quotidiana: ne sono esempi le vernici, l'olio per motori, la maionese, la crema da barba, il talco e così via. In tutti questi casi, la composizione molecolare precisa del sistema ha solo una limitata influenza sul comportamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI

TREMOLITE

Enciclopedia Italiana (1937)

TREMOLITE Angelo Bianchi . Minerale del gruppo degli anfiboli così chiamato dal nome della Valle di Tremola (San Gottardo). Chimicamente è costituito da metasilicato di calcio e magnesio (CaMg3 (SiO3)4). [...] in cristalli bacillari, oppure in aggregati fibrosi o compatti, di colore bianco, talora grigiastro. Tremolite si trova nella dolomia saccaroide di Campolongo (Canton Ticino) e in altre località alpine. Talora è alterata, con formazione di talco. ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNESIO – DOLOMIA – TALCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREMOLITE (1)
Mostra Tutti

fillosilicato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fillosilicato fillosilicato [Comp. di fillo- e silicato] [GFS] Nella geologia, tipo di silicato strutturalmente costituito da tetraedri disposti in un piano secondo un reticolo a maglie esagonali e aventi [...] di ossigeno, potendo l'atomo di silicio che sta al centro del tetraedro essere sostituito dall'alluminio; la formula chimica dei f. è caratterizzata dal gruppo Si₄O₁ e l'abito cristallino è generalm. appiattito, come nelle miche, nel talco, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fillosilicato (1)
Mostra Tutti

scisto

Enciclopedia on line

scisto Roccia metamorfica, con grana da media a medio-grossolana, caratterizzata da una disposizione regolare, in piani grossolanamente paralleli, dei componenti minerali lamellari o fibrosi (struttura [...] o filladi. Tra i minerali, negli s. abbondano sia il quarzo sia i feldspati; altri minerali prevalenti, come miche, cloriti, talco, anfiboli ecc., superano, di norma, il 50% della roccia. A seconda del tipo di minerale prevalente si hanno: micascisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – ROCCE SEDIMENTARIE – FILLOSILICATI – METAMORFOSATE – ATTINOLITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scisto (3)
Mostra Tutti

PILLOLE

Enciclopedia Italiana (1935)

PILLOLE (lat. sc. pilulae) Agostino Palmerini Preparazioni farmaceutiche di forma sferica, di consistenza pastosa, ottenute incorporando le sostanze medicamentose con un eccipiente costituito di solito [...] , fusa e filtrata a caldo. In casi particolari debbono essere adoperati eccipienti determinati; così il caolino e il talco impastati con vaselina e lanolina anidra per le sostanze medicamentose che si alterano in presenza di sostanza organica (p ... Leggi Tutto

rotenone

Enciclopedia on line

Composto chimico, di formula C23H22O6, contenuto nelle radici di varie Leguminose dei generi Lonchocarpus e Derris. Si presenta in cristalli bianchi, solubili in alcol e in altri solventi organici; all’aria [...] r. sono costituiti da polveri ottenute dalla macinazione delle radici essiccate mescolate a inerti o adesivi (talco, argilla ecc.) o da emulsioni contenenti gli estratti delle radici mescolati con agenti emulsionanti conservanti (saponi, formaldeide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – INSETTICIDA – LEGUMINOSE – EMULSIONI – SOLVENTI

porcellana

Enciclopedia on line

Il più importante prodotto ceramico a pasta vetrificata, molto duro e ben resistente agli agenti chimici. In zoologia, nome dato anticamente a parecchie specie di Molluschi del genere Cypraea e alla loro [...] possono essere formate dai costituenti sopra citati (in rapporto diverso), ma si adoperano sempre più spesso quantità anche elevate di talco; esse vengono cotte a temperatura di 1100 °C circa. La p. sanitaria, che subisce una sola cottura, a circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – SISTEMATICA E ZOONIMI – LAVORAZIONE DELLA CERAMICA
TAGS: ESTREMO ORIENTE – REPUBBLICA CECA – DINASTIA MING – DINASTIA QING – ALTA TENSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su porcellana (2)
Mostra Tutti

LUCENTEZZA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCENTEZZA Maria Piazza . Mineralogia. - Si dice lucentezza dei minerali il particolare splendore presentato da essi e dipendente da riflessione sulle superficie esterne negli opachi, associata, nei [...] con lo zolfo, l'arsenico e l'antimonio presentano la caratteristica lucentezza detta metallica. Infine da particolari strutture e inclusioni sono determinate la lucentezza sericea del gesso, la cerosa del calcedonio, la madreperlacea del talco, ecc. ... Leggi Tutto

GRILL, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILL, Emanuele Gian Piero Marchese Nacque il 21 giugno 1884 in una frazione montana di Prali, in Val Germanasca, presso Pinerolo, da François, piccolo possidente agricolo, e Maria Maddalena Rostan. Dopo [...] essenzialmente a rocce delle valli piemontesi, particolarmente alle rocce metamorfiche della Val Germanasca, mentre ai classici giacimenti di talco del Pinerolese, oggetto di osservazioni per decenni, il G., che già nel 1922 ne aveva fatto oggetto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSMETICI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XI, p. 578; App. II, I, p. 705; III, I, p. 446; IV, I, p. 538) Definizione. − La legge italiana sulla produzione e vendita dei c. (11 ottobre 1986, n. 713), che recepisce la direttiva CEE (76/768 del [...] , silice e pigmenti colorati (ossidi di ferro, biossido di titanio, ossidi di cromo, complessi di rame e altri). Costituiscono i talchi e le polveri per il corpo, le ciprie per il viso. La forma compatta è composta dalle stesse sostanze legate da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: IRRANCIDIMENTO – ALCOOL ETILICO – ULTRAVIOLETTO – ANTIOSSIDANTI – BIOTECNOLOGIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSMETICI (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
talco
talco s. m. [dall’arabo ṭalaq, voce di origine persiana] (pl., raro, -chi). – 1. Minerale monoclino, fillosilicato di magnesio idrato biancastro, bruno o verdognolo, che non si rinviene mai in cristalli distinti ma in laminette flessibili...
talché
talche talché cong. [comp. di tal(e), in funzione avverbiale, e che1], letter. – Cosicché, tanto che. Introduce proposizioni coordinate con valore conclusivo, o subordinate consecutive: non si trovava alcuno che contra ai nobili volesse testimoniare:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali