• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Scienze demo-etno-antropologiche [55]
Sociologia [45]
Temi generali [16]
Filosofia [14]
Economia [10]
Antropologia culturale [8]
Psicologia e psicanalisi [7]
Psicologia sociale [7]
Dottrine teorie e concetti [6]
Biografie [4]

BOLOGNA

Il Libro dell'Anno 2009

Edmondo Berselli Bologna «Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio) Bologna, città simbolo di Edmondo Berselli 6-7 e 21-22 giugno [...] Era in fondo un’azione anche politica. A fianco della pubblicazione dei classici, come Karl Mannheim, Robert Merton, Talcott Parsons e David Riesman, ecco dunque il sostegno di gruppo al centro-sinistra storico, il primo tentativo di modernizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – GEOPOLITICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ERNESTO GALLI DELLA LOGGIA – ANTON GALEAZZO BENTIVOGLIO – LUIGI FERDINANDO MARSILI – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIOVANNI II BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLOGNA (13)
Mostra Tutti

Adattamento

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Adattamento Luciano Gallino Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica Il concetto moderno di adattamento, anche quando viene utilizzato in un contesto socio-scientifico, rimane [...] di quel carattere. Nella teoria dell'azione di Talcott Parsons, forse la più influente della seconda metà del it.: Sistemi di società, vol. II, Le società moderne, Bologna 1973). Parsons, T., Smelser, N.J., Economy and society. A study in the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – SOCIOLOGIA
TAGS: TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – INTELLIGENZA COLLETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adattamento (6)
Mostra Tutti

Sport

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Sport Antonio Roversi Lo sport moderno: una definizione Malgrado l'attenzione che le scienze sociali hanno dedicato allo sport sia notevolmente cresciuta negli ultimi anni - in particolare a partire [...] per tutti i contendenti. Per quanto riguarda il primo punto, si può fare riferimento alla classica formulazione di Talcott Parsons che distingue tra 'ascrizione' e 'prestazione'. Non è necessario ricorrere all'esempio delle società primitive per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – GINNASTICA ARTISTICA – ANTICHITÀ CLASSICA – RELIGIONE SECOLARE – FOOTBALL AMERICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sport (11)
Mostra Tutti

Fiducia

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Fiducia Antonio Mutti Premessa La nozione di fiducia occupa un posto tutt'altro che secondario nel pensiero politico e sociale occidentale. Le teorie contrattualistiche del XVII e XVIII secolo considerano [...] perciò che questo tipo di concezione accomuni l'etnometodologia di Harold Garfinkel (v., 1967, pp. 172-173) e le macroanalisi di Talcott Parsons (v., 1969; tr. it., pp. 461-462, 518-521, 574-576) e Niklas Luhmann (v., 1979, pp. 48-60).Per Garfinkel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fiducia (1)
Mostra Tutti

Evoluzionismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Evoluzionismo Stephen K. Sanderson La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] , ecc.) un ruolo fondamentale per spiegare l'evoluzione sociale. E gli evoluzionisti contemporanei, con l'eccezione di Talcott Parsons nel quale è possibile individuare una sorta di logica dello sviluppo, basano le loro spiegazioni sui meccanismi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – RIVOLUZIONE NEOLITICA – EDWARD BURNETT TYLOR – LEWIS HENRY MORGAN – SELEZIONE NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Evoluzionismo (16)
Mostra Tutti

SARTORI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARTORI, Giovanni Leonardo Morlino SARTORI, Giovanni. – Nacque il 13 maggio 1924 a Firenze da Dante e da Emilia Quentin. Figlio unico, subito rivelatosi un enfant prodige, si laureò nel 1946 in scienze [...] Friedrich, Karl Wolfgang Deutsch, Samuel Noah Eisenstadt, Samuel Phillips Huntington, Harold Dwight Lasswell, Robert King Merton, Talcott Parsons, ma anche con i giovani più promettenti, da Samuel Edward Finer a Seymour Martin Lipset, Stein Rokkan ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – CARL JOACHIM FRIEDRICH – DIRITTO COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARTORI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CAVAZZA, Fabio Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

CAVAZZA, Fabio Luca Francesco Bello Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986). Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] saggistica statunitense e britannica. Tra gli autori tradotti figuravano Hans Kelsen, Karl Mannheim, Henry Steele Commager, Talcott Parsons, Jay Rummey, Joseph Mayer, Herbert Butterfield. Negli anni Cinquanta, la presenza a Bologna di un gruppo ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ARTHUR M. SCHLESINGER JR – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI HARVARD – VITTORIO DE CAPRARIIS

MATTEUCCI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2022)

MATTEUCCI, Nicola Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] Negli stessi anni la casa editrice Il Mulino introdusse in Italia la sociologia americana (a partire dal Talcott Parsons) e successivamente quella tedesca (Norbert Elias e Niklas Luhmann per esempio), il costituzionalismo anglosassone, filosofi come ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – GIOVANNI PUGLIESE CARRATELLI – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTEUCCI, Nicola (3)
Mostra Tutti

Dahrendorf, Ralf

Aggiornamenti (2009)

Dahrendorf, Ralf. - Nasce nel maggio del 1929 ad Amburgo. Cresciuto sotto il nazismo, ma educato da un padre convinto socialdemocratico, ha tempo di svolgere la sua parte nella resistenza. Consegue la [...] e sociologo, prospettive completamente nuove: Milton Friedman, George Stigler, Kenneth Arrow, Robert Solow […]. C’era poi Talcott Parsons, il professore di Harvard che molti già consideravano il massimo teorico vivente della sociologia […]. E ora mi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dahrendorf, Ralf (2)
Mostra Tutti

La sociologia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La nascita della riflessione sociologica accompagna l’affermarsi della società moderna. [...] denominata funzionalismo, che considera la società come un sistema di funzioni sinergiche e che vede nel lavoro di Talcott Parsons il suo momento topico, più recentemente ripreso in chiave cibernetica dal tedesco Niklas Luhman. Nel suo Il sistema ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali