Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] in risposta alla propria o per altri motivi" (ibid., p. 396). Nelle rappresentazioni più astratte, nella linea che da TalcottParsons arriva sino a Niklas Luhmann, la società stessa viene intesa non già in modo antropomorfico, come aggregato di ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] e sottosviluppo. Anche la versione più articolata e duttile delle variabili strutturali, elaborata dal sociologo statunitense TalcottParsons (1902-1979), non supera la visione dicotomica.
Da tempo questa impostazione è stata criticata e superata ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] 1961 (tr. it.: Sistema di logica, Roma 1968).
Münch, R., Theorie des Handelns. Zur Rekonstruktion der Beiträge von TalcottParsons, Émile Durkheim und Max Weber, Frankfurt a.M. 1982.
Myrdal, G., The political element in the development of economic ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ruoli, teoria dei
Introduzione
Il fatto che individui assai diversi per carattere, appartenenza di genere e origini si comportano nello stesso modo quando occupano la stessa posizione nella struttura [...] di ruolo diventano condizioni strutturali incrollabili del comportamento di ruolo.
Ruolo, posizione, cultura, persona
Secondo TalcottParsons (v., 1951) i ruoli sociali sono legati a tre diversi sistemi: quello sociale attraverso le posizioni ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] preposte a svolgere una fondamentale funzione di ordine sociale è ripresa e compiutamente teorizzata da TalcottParsons. Rispetto a Mayo, Parsons aggiunge due elementi importanti: una teoria generale della società concepita come un sistema sociale, e ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] la vie communs aux animaux et aux végétaux, 2 voll., Paris 1878-1879.
Black, M. (a cura di), The social theories of TalcottParsons, Englewood Cliffs, N. J., 1961.
Cannon, W. B., The wisdom of the body, New York 1932 (tr. it.: La saggezza del corpo ...
Leggi Tutto
Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] ad esempio Heintz, 1993). La distinzione tra ruoli ascritti e ruoli acquisiti introdotta da Linton è stata ripresa da TalcottParsons e Robert F. Bales (v., 1955) e applicata alla teoria dell'azione sociale. Secondo i due autori, la differenziazione ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] un'importanza di primo piano. I valori e l'adesione ai valori costituirono temi centrali nella teoria sociale di TalcottParsons (v., 1937, 1951 e 1964), che divenne la figura dominante della disciplina dagli anni trenta agli anni cinquanta.
La ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] modo una via d'uscita dal vicolo cieco del paradigma economico già indicata più di cinquant'anni fa da TalcottParsons (v., 1937).
Integrazione politica
Nell'ambito della teoria economica Arthur Pigou con il suo studio The economics of welfare ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] offre un'interpretazione critica del pensiero di Weber. Accogliendo le suggestioni della teoria della modernizzazione di TalcottParsons, Habermas riprende la distinzione tra società, cultura e personalità (ibid.), che a suo avviso consente di ...
Leggi Tutto