• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Filosofia [11]
Archeologia [8]
Matematica [6]
Astronomia [5]
Arti visive [5]
Storia della matematica [4]
Storia del pensiero filosofico [4]
Temi generali [3]
Biologia [3]
Medicina [3]

filosofia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

filosofia Stefano De Luca L'amore per la conoscenza L'unica definizione condivisa della filosofia (dal greco philèo "amare" e sophìa "sapienza") è contenuta nell'etimologia della parola: amore per il [...] di comprendere e modificare la realtà. Non a caso, la filosofia si sviluppò dapprima nelle ricche e libere colonie dell'Asia Minore (Mileto) dalle origini alla sofistica Le ricerche dei primi filosofi, come Talete (7°-6° secolo a.C.) dal quale si fa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su filosofia (16)
Mostra Tutti

Olimpiadi antiche

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi antiche Mario Pescante Gianfranco Colasante La pratica agonistica nelle antiche civiltà di Mario Pescante Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] dai riti religiosi. Talete di Creta nel 668 a.C., per commemorare la sconfitta di Isie da parte di Argo, introdusse le ragazzi fu un oriundo di Sibari; nella XLVI si affermò nello stàdion per ragazzi un atleta di Mileto, Polymestor; da Samo proveniva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – GUERRA DEL PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi antiche (2)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Meccanica

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Meccanica Gianni Micheli Meccanica L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] tedesche del suo tempo. Diels ritiene che la figura del tecnico sia sorta a Mileto e a Samo nel VI sec. a.C., e ne ricorda gli esponenti di spicco: Talete, che utilizzava a fini pratici le conoscenze astronomiche; Arpalo, costruttore dei ponti sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo Giulio Lucchetta La filosofia della Natura tra VI e V secolo Problemi di metodo Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] filosofia ionica, i milesi Talete, Anassimandro e Anassimene, più Eraclito di Efeso, fece seguito quella italica (pitagorici, eleati ed Empedocle) secondo il mutamento di rotta dell’espansione coloniale greca, dopo la caduta di Mileto nel 494. Ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo Reviel Netz La matematica nel V secolo Il titolo di questo capitolo è di per sé problematico. Decidere se al di là di alcuni lavori isolati si possa [...] afferma che le sue origini si trovano in Egitto e a Babilonia, e inoltre attribuisce a Talete, il saggio di Mileto, la predizione di un’eclissi. Il quadro che viene fornito è quello di una tradizione del Vicino Oriente portata in Grecia da saggi come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Il sistema tecnico dei Greci

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il sistema tecnico dei Greci Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con l’affermarsi dei sistemi filosofici della Ionia, [...] per comprendere la natura. Platone definisce Talete “abile nelle tecniche”, presumibilmente in conseguenza dei problemi pratici che il filosofo di Mileto risolve grazie alle conoscenze di matematica derivate dalle antiche civiltà orientali ... Leggi Tutto

Ioni

Enciclopedia on line

(gr. ῎Ιωνες) Una delle stirpi greche tradizionali, che indica sia i Greci dell’Attica e dell’Eubea, i primi a giungere nella penisola secondo la tradizione antica, sia quei coloni che sullo scorcio del [...] delle colonie ioniche dell’Asia Minore. Tra loro i tre costituenti la ‘scuola di Mileto’, e cioè Talete, Anassimandro e Anassimene, rappresentano una tradizione continuativa di pensiero, con cui si inizia la storia della filosofia in Occidente. Tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – POPOLI ANTICHI
TAGS: DIOGENE DI APOLLONIA – ETÀ IMPERIALE ROMANA – ALESSANDRO MAGNO – SCUOLA DI MILETO – IPPOCRATE DI COO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ioni (2)
Mostra Tutti

IONICA, SCUOLA

Enciclopedia Italiana (1933)

IONICA, SCUOLA Guido Calogero . È così chiamato, con generica denominazione collettiva, il gruppo dei primi filosofi greci, nativi delle colonie ioniche sul litorale egeo dell'Asia Minore. In tale gruppo [...] e propria solo quello formato da Talete, Anassimandro e Anassimene, tutti e tre nativi di Mileto e costituenti, se non propriamente una scuola, almeno una continuata tradizione di pensiero (la cosiddetta "scuola di Mileto", fiorita tra la fine del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IONICA, SCUOLA (1)
Mostra Tutti

MILETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995 MILETO (Μίλητος, Milētus) G. Colonna La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] Bouleutèrion. Una torre isolata di vedetta sorgeva nei pressi del teatro, mentre la tomba di Talete si è pensato che Artemide, due dal capo Plaka, circa 9 km a S-O di Mileto. La serie si completa con altri due esemplari conservati a Istanbul, ... Leggi Tutto

Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline Giuseppe Cambiano Nascita delle scienze e relazioni tra discipline Sapere globale e distinzioni tra discipline Nella Grecia antica, [...] ) delle sue Storie, nel racconto delle imprese scientifiche e tecniche di Talete non s'usano mai i termini astronomia e geometria intesi come , alla maniera del pressoché contemporaneo Ippodamo di Mileto. Lo stesso Ippodamo che Aristotele presenta in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
milèṡio
milesio milèṡio agg. [dal lat. Milesius, gr. Μιλήσιος]. – Dell’antica città di Milèto, sulle coste dell’Asia Minore, alla foce del Meandro: la m. lana (Pascoli); favole m. (o, come s. f. pl., le Milesie), titolo che Aristide di Mileto (2°...
sètte
sette sètte agg. num. card. e s. m. [lat. sĕptem], invar. – 1. a. Il numero intero che segue immediatamente al sei (considerato, soprattutto nell’antichità, numero sacro o simbolico, probabilmente in connessione con fenomeni astrali o con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali