• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
126 risultati
Tutti i risultati [126]
Biografie [63]
Teatro [49]
Cinema [16]
Botanica [15]
Biologia [9]
Letteratura [8]
Sistematica e fitonimi [7]
Arti visive [5]
Fisiologia vegetale [4]
Zoologia [4]

Vergani, Vera

Enciclopedia on line

Vergani, Vera Attrice (Milano 1895 - Procida 1989), sorella di Orio; esordì nella compagnia di F. Benini (1912) e passò poi in quella di V. Talli (1914). Fu prim'attrice con R. Ruggeri (1916-20) e poi nella compagnia [...] di D. Niccodemi (1921-29). Interprete famosa del personaggio della figliastra dei Sei personaggi di Pirandello e della Figlia di Iorio di D'Annunzio, brillò soprattutto nella commedia francese moderna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROCIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vergani, Vera (3)
Mostra Tutti

Viarìsio, Enrico

Enciclopedia on line

Viarìsio, Enrico Attore (Torino 1897 - Roma 1967); esordì come amoroso nel 1917 nella compagnia Carini-Gentili-Baghetti. Dal 1918 al 1921 recitò nella compagnia Talli-Melato-Betrone, nel 1922 con A. Betrone, nel 1923-24 [...] con M. Melato, nel 1925 con A. Gandusio. Nel 1932 formò la compagnia con D. Galli e N. Besozzi, nel 1934 con E. Merlini, R. Cialente e E. Sabatini, poi con Merlini, Cialente, M. Bagni. In seguito capocomico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viarìsio, Enrico (2)
Mostra Tutti

Betróne, Annibale

Enciclopedia on line

Betróne, Annibale Attore italiano (Torino 1883 - Roma 1950); esordì in piccole compagnie nel 1900; recitò poi nelle compagnie di E. Novelli (1901-1908) e di V. Talli (1909-1921). Nel 1921 capocomico, fu poi in molti altri [...] complessi. Fu valoroso interprete di personaggi appassionati ed eroici (La leggenda di Liliom di F. Molnár, Glauco di E. L. Morselli) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPOCOMICO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Betróne, Annibale (2)
Mostra Tutti

Borèlli, Lyda

Enciclopedia on line

Borèlli, Lyda Attrice italiana (La Spezia 1888 - Roma 1959), sorella di Alda; esordì (1901) con la compagnia di F. Pasta e V. Reiter; fu poi con V. Talli, I. Gramatica e O. Calabresi, con R. Ruggeri. In compagnia con [...] Ruggeri (1909) si impose come prima donna del teatro italiano ugualmente incisiva sia nella commedia e nella pochade sia nella tragedia estetizzante allora di moda (La Gorgone di Benelli, 1913; Il ferro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEZIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borèlli, Lyda (3)
Mostra Tutti

meteorica, carta

Enciclopedia on line

Sostanza ferrosa giallo-verdiccio che si trova talora sui prati che sono stati a lungo inondati, o al fondo di stagni prosciugatisi velocemente; è data dai talli di alcune alghe verdi dei generi Cladaphora [...] e Oedogonium, che in certe condizioni si sviluppano in grandi masse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: ALGHE VERDI

Scèlzo, Filippo

Enciclopedia on line

Scèlzo, Filippo Attore (Ivrea 1900 - Genova 1980); esordì nella compagnia di E. Paladini, e recitò poi nelle compagnie di G. Tumiati (1916-17), R. Ruggeri (1918-20), V. Talli (1921-22), D. Galli (1924-25). Nel 1934 formò [...] compagnia con A. Gandusio e L. Carli; poi con K. Palmer e I. Almirante (1935), con E. Merlini (1944-45), con C. Pilotto, E. Zareschi, V. Tieri (1949), con P. Borboni, M. Bagni (1951), con i Teatranti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENOVA

alga

Enciclopedia on line

Il nome, che non ha valore sistematico, raggruppa organismi vegetali prevalentemente acquatici, con organizzazione relativamente semplice, molto diversi tra loro: forme unicellulari e coloniali, forme [...] brune), spesso le a. presentano un elevato grado di complessità cellulare. Nelle forme pluricellulari di maggiori dimensioni i talli sono distinti in organi di ancoraggio, di sostegno e fronde deputate all’attività fotosintetica, con strati cellulari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ATTIVITÀ FOTOSINTETICA – RIPRODUZIONE SESSUALE – RIPRODUZIONE SESSUALE – DIVISIONE CELLULARE – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alga (6)
Mostra Tutti

Reiter, Virginia

Enciclopedia on line

Reiter, Virginia Attrice italiana di origine tedesca (Modena 1862 - ivi 1937). Nel 1882 entrò nella compagnia di G. Emanuel, che subito le affidò parti di prima attrice, e fu con lui fino al 1894. Passò poi con la compagnia [...] Talli-Reinach, con quella di F. Andò, con C. Leigheb, e nel 1902 con L. Carini, con cui divise il capocomicato fino al 1915, quando si ritirò dalle scene. Voce forte, chioma corvina, tratti mobilissimi, la R. interpretò con maestria il teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reiter, Virginia (2)
Mostra Tutti

Calabrési, Oreste

Enciclopedia on line

Calabrési, Oreste Attore caratterista e promiscuo italiano (Macerata 1857 - Lecco 1915); esordì nel 1881; fu nelle compagnie di G. B. Marini, di F. Garzes e V. Marini, di C. Leigheb e V. Reiter; dal 1900 al 1905 socio con [...] V. Talli e I. Gramatica, nel 1906-1909 con E. Severi, poi direttore della Calabresi-Mariani, infine socio con E. Sabbatini e E. Ferrero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACERATA – GARZES – LECCO – TALLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calabrési, Oreste (2)
Mostra Tutti

Borèlli, Alda

Enciclopedia on line

Borèlli, Alda Attrice italiana (Cava de' Tirreni 1879 - Milano 1964), sorella di Lyda; fu prima attrice nella compagnia di A. De Sanctis (che poi sposò); lasciato il marito (1915), ebbe una sua compagnia con C. Bertramo; [...] fu poi con V. Talli e R. Ruggeri; quindi ancora in compagnie proprie o con altri. Attrice di sobrî mezzi espressivi, fu dotata di vigile senso critico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVA DE' TIRRENI – C. BERTRAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borèlli, Alda (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
talliménto
tallimento talliménto s. m. [der. di tallire]. – In agraria, sinon. di accestimento.
tàllio
tallio tàllio s. m. [lat. scient. Thallium, der. del gr. ϑαλλός «germoglio», con allusione alla zona verde dello spettro, nella quale produce una linea]. – Elemento chimico di simbolo Tl, numero atomico 81, peso atomico 204,38, del terzo gruppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali