• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
126 risultati
Tutti i risultati [126]
Biografie [63]
Teatro [49]
Cinema [16]
Botanica [15]
Biologia [9]
Letteratura [8]
Sistematica e fitonimi [7]
Arti visive [5]
Fisiologia vegetale [4]
Zoologia [4]

Reinach, Enrico

Enciclopedia on line

Reinach, Enrico Attore (Torino 1851 - Lanzo d'Intelvi 1929); rivelatosi soprattutto nelle parti passionali, primeggiò nei drammi del tempo per l'eleganza, la sobrietà e il garbo della recitazione. Formò compagnia con [...] F. Pasta e F. Garzel, poi fu ancora con V. Talli, con I. Gramatica, ecc. Fu direttore dei Filodrammatici di Milano, donde proveniva. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reinach, Enrico (1)
Mostra Tutti

DE SANCTIS, Alfredo

Enciclopedia Italiana (1931)

Attore italiano, nato a Brindisi nel 1867. Dai sedici ai diciannove anni, fu nella poverissima compagnia di suo padre, Pio De Sanctis; entrò poi nella compagnia Diligenti, e successivamente nelle compagnie [...] Rossi (Cesare), Roncoroni, Di Lorenzo-Calameri, Paladini-Talli, Gazzes (in cui divenne primo attore nel 1894), Emanuel, Duse, Vitaliani, Della Guardia. Nel 1898 diresse il "Teatro d'Arte" di Torino; nel 1899 fu socio del Pieri, avendo a prima attrice ... Leggi Tutto
TAGS: ALDA BORELLI – BRINDISI – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SANCTIS, Alfredo (1)
Mostra Tutti

Zigomiceti

Enciclopedia on line

Zigomiceti Phylum di funghi (Zygomycota). Presentano micelio sifonato, riccamente sviluppato, unicellulare (eccezionalmente e nelle forme senescenti pluricellulare), plurinucleato; riproduzione agamica [...] sessuale per zigospore che hanno origine dalla coniugazione di rami (gametangi) plurinucleati dello stesso tallo (forme omotalliche) o di talli differenti (forme eterotalliche). La zigospora può conservarsi anche per lungo tempo; al momento della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – RIPRODUZIONE AGAMICA – GERMINAZIONE – ZYGOMYCOTA – ZIGOSPORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zigomiceti (1)
Mostra Tutti

VERGANI, Orio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERGANI, Orio (propr. Vittorio) Pietro Milone – Nacque a Milano il 6 febbraio 1898, secondogenito di Rosa Maria Podrecca. La paternità di Francesco Vergani, allontanatosi da casa pochi mesi dopo e poi [...] muto e simile a un deficiente (come autoironicamente rievocò in una delle Memorie di ieri mattina, Milano 1958, dedicata a Talli, Giove dell’Olimpo teatrale che fu il suo primo milieu), fecero sì ch’egli fosse affidato alle cure da istitutore del ... Leggi Tutto
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – PIER MARIA ROSSO DI SAN SECONDO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GOFFREDO ALESSANDRINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERGANI, Orio (3)
Mostra Tutti

CAPOZZI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOZZI, Alberto Sisto Sallusti Nato a Genova l'8 luglio 1886 da Pietro e da Emanuela Cansa, in una ricca famiglia di armatori, era dapprima entrato in seminario. Intrapresa successivamente la carriera [...] d'attore, il C. venne scritturato dalla compagnia filodrammatica Novelli Vidali, e in seguito entrò nella compagnia Talli e soci. Intraprese la carriera di primo attore cinematografico nella torinese Società anonima Ambrosio Film, che lo aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – AMBROSIO FILM – INGHILTERRA – CARTAGINE – LUIGI XI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPOZZI, Alberto (1)
Mostra Tutti

Tòfano, Sergio

Enciclopedia on line

Tòfano, Sergio Attore, autore e regista (Roma 1886 - ivi 1973); figlio di un magistrato, studiò diritto all'univ. di Roma, frequentando contemporaneamente la scuola di recitazione diretta da V. Marini. Nel 1909 esordì [...] scene con E. Novelli, nel 1912 fece parte della compagnia del Teatro a sezioni Quattro Fontane con C. Dondini; poi con V. Talli (1912-23) e con D. Niccodemi (1924-26), e infine capocomico. Ingegno poliedrico, attore colto e sottile, di un umorismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DEI PICCOLI – SIGNOR BONAVENTURA – GIAN BURRASCA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tòfano, Sergio (3)
Mostra Tutti

Melato, Maria

Enciclopedia on line

Melato, Maria Attrice italiana (Reggio nell'Emilia 1885 - Forte dei Marmi 1950); amorosa nel 1904 nella compagnia di T. Mariani e V. Zampieri, si fece subito notare per la voce, bellissima, sonora, vellutata, che fu [...] Gramatica e Flavio Andò, sostituì come primattrice I. Gramatica indisposta e ottenne grande successo. Dal 1909 al 1920 con V. Talli, fu acclamata interprete di tutte le eroine del teatro romantico; nel 1921 fece dapprima compagnia a sé, poi con A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO NELL'EMILIA – FORTE DEI MARMI – IRMA GRAMATICA – FLAVIO ANDÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Melato, Maria (2)
Mostra Tutti

GANDUSIO, Antonio

Enciclopedia Italiana (1932)

GANDUSIO, Antonio Attore, nato a Rovigno (Istria) nel 1875. Studiando giurisprudenza nell'università di Roma, si fece apprezzare come attore dilettante nell'aristocratica "Filodrammatica Romana"; poi [...] Novelli, De Sanctis-Gramatica, Reiter, Mariani, Irma Gramatica, Andò-Paoli-Gandusio, Gandusio-Borelli-Piperno, Carini-Gramatica-Gandusio-Piperno, Talli, nel 1918 divenne capocomico, e tale è rimasto sino a oggi, salvo il periodo (1930-31) in cui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GANDUSIO, Antonio (3)
Mostra Tutti

Mucorali

Enciclopedia on line

Ordine di Funghi Zigomiceti, tradizionalmente comprendente 12 famiglie, fra le quali le Mucoracee, le Pilobolacee, le Piptocefalidacee. Sebbene questo raggruppamento sia ancora largamente in uso, alla [...] ed ecologici. Una ridefinizione filogeneticamente corretta delle M. è attualmente allo studio. La famiglia Mucoracee è caratterizzata da talli non ramificati e da sporangi provvisti di columella, da cui hanno origine molte spore agamiche (conidi). Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ZIGOMICETI – SAPROFITE – PARASSITE – SPORANGI – MICETE

DORSOVENTRALITÀ

Enciclopedia Italiana (1932)

. È la proprietà che hanno i corpi vegetali monosimmetrici, detti anche zigomorfi o bilaterali, cioè quelli che sono divisi in due parti, destra e sinistra, simmetriche per opera di un unico piano di simmetria, [...] che si chiamano dorso e ventre. La dorsoventralità, detta anche bifacialità, è frequente nei lembi fogliari tipici, nei talli, protalli, rizomi, che vegetano in posizione plagiotropa, ossia orizzontale o quasi, ed è soprattutto effetto dell'influenza ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOLLINAZIONE – RIZOMI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
talliménto
tallimento talliménto s. m. [der. di tallire]. – In agraria, sinon. di accestimento.
tàllio
tallio tàllio s. m. [lat. scient. Thallium, der. del gr. ϑαλλός «germoglio», con allusione alla zona verde dello spettro, nella quale produce una linea]. – Elemento chimico di simbolo Tl, numero atomico 81, peso atomico 204,38, del terzo gruppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali