• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
126 risultati
Tutti i risultati [126]
Biografie [63]
Teatro [49]
Cinema [16]
Botanica [15]
Biologia [9]
Letteratura [8]
Sistematica e fitonimi [7]
Arti visive [5]
Fisiologia vegetale [4]
Zoologia [4]

tallo

Enciclopedia Dantesca (1970)

tallo Alessandro Niccoli Vale " germoglio ", " piantina appena spuntata ", e ricorre in Cv IV XXI 14 per indicare in senso metaforico l'appetito dell'animo, cioè l'intelletto e la volontà di attuare [...] le virtù morali: vuole santo Angustino... che l'uomo s'ausi... a rifrenare le sue passioni, acciò che questo tallo... per buona consuetudine induri, e rifarmisi ne la sua rettitudine, sì che possa fruttificare. Il traslato s'inserisce in una metafora ... Leggi Tutto

dorso

Enciclopedia on line

Anatomia La regione posteriore del torace, che confina in alto con la nuca, in basso con la regione lombare, ai lati con le regioni costale e scapolare. La regione del d. descrive una leggera curva a convessità [...] ) quando ha due facce di aspetto e struttura differenti, una superiore o dorsale e una inferiore o ventrale; per es., i talli di molte Alghe e Funghi, i rizomi (sigillo di Salomone), le foglie a lamina ampia di moltissime piante, i fiori zigomorfi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – ANATOMIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – SELLA TURCICA – TUBERCOLOSI – RACHITISMO – SEMEIOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dorso (1)
Mostra Tutti

LOPEZ, Sabatino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOPEZ, Sabatino Giorgio Taffon Nacque a Livorno, il 10 dic. 1867, da Isacco ed Elvira Tedeschi. La famiglia paterna, all'anagrafe Lopez Nunes, era di origine marrana e si era stabilita a Livorno alla [...] stagione 1928-29 sono raccolti in Cronache teatrali 1929, Milano 1931; importante anche il volume epistolare S. Lopez, Dal carteggio di Virgilio Talli, raccolto da E. Roggero, ibid. 1931. Fonti e Bibl.: La Rivista di Livorno tra il 1955 e il 1959 ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOPEZ, Sabatino (2)
Mostra Tutti

LODOVICI, Cesare Vico

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LODOVICI, Cesare Vico Giovanni Edoardo Visone Nacque a Carrara, il 18 dic. 1885, da Egisto, industriale del marmo, e da Clementina Baldacci. Completò gli studi giuridici a Roma e negli anni immediatamente [...] ), con mediocre successo; stessa sorte toccò al lavoro successivo, L'idiota (ibid., 17 sett. 1915), rappresentato dalla compagnia Talli-Melato. Allo scoppio della prima guerra mondiale il L. si arruolò volontario e, dal 1915 al 1917, combatté al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – ROSSO DI SAN SECONDO – CORRIERE DELLA SERA – VESPRO SICILIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LODOVICI, Cesare Vico (2)
Mostra Tutti

GOVI, Amerigo Armando Gilberto, detto Gilberto Govi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOVI, Amerigo Armando Gilberto, detto Gilberto Govi Caterina Cerra Nacque a Genova il 22 ott. 1885 da Anselmo e da Francesca Gardini. La famiglia era di ceppo emiliano: il padre, ispettore delle ferrovie, [...] ci spettano) di Bacigalupo, con cui ottenne, oltre a un grande successo di pubblico, anche la piena approvazione di Talli; d'altronde, il signor Manezzi, protagonista della commedia, fu una delle sue più riuscite macchiette, cavallo di battaglia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CORRIERE DELLA SERA – COMMEDIA DELL'ARTE – CANTON TICINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOVI, Amerigo Armando Gilberto, detto Gilberto Govi (2)
Mostra Tutti

SIMBIOSI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SIMBIOSI (XXXI, p. 791) Michele Sarà Il fenomeno della s. è oggi generalmente definito come un'associazione costante, intima e di mutuo vantaggio fra specie diverse. Anche se vi sono biologi che v'includono [...] s. più diffuse e significative. Simbiosi lichenica. - I licheni sono associazioni simbiontiche di funghi e alghe: sia i talli che ne derivano che le condizioni ecologiche in cui possono sopravvivere sono però completamente diversi da quelli dei due ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – PIANTE MIRMECOFILE – BARRIERE CORALLINE – INSETTI PRONUBI – INSETTI SOCIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMBIOSI (6)
Mostra Tutti

EPATICHE

Enciclopedia Italiana (1932)

Embriofite del sottotipo delle Briofite. Sono sempre di piccole dimensioni e quasi tutte viventi in ambiente umido, raramente acquatiche. Poco numerose sono le specie che vivono in luoghi asciutti, sulle [...] anteridî, d'origine endogena, sono quattro, immersi nel tallo. Dagli archegonî, dopo la fecondazione, si origina lo dell'acqua. Sono dioiche, cioè con anteridî e archegonî su talli separati e su porzioni di essi che si sollevano formando un ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – ZONA TROPICALE – GAMETOFITO – EMBRIOFITE – PARENCHIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPATICHE (1)
Mostra Tutti

Teatro, teatri

Storia di Venezia (2002)

Teatro, teatri Paolo Puppa Introduzione: teatro e metamorfosi A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] Enrico IV il 28 agosto del '22 e morbidezze e incanti lessicali col dannunziano La Parisina il 27 settembre del '22 insieme alla ditta Talli e cioè con Alda Borelli e Sigfrido di Giraudoux nel '30 o Più che l'amore, sempre dannunziano nel '33, e nel ... Leggi Tutto

MAGNANI, Anna

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

Nacque a Roma, il 7 marzo 1908, da Marina Magnani, sarta, originaria di Fano, e da padre ignoto. Secondo la versione più accreditata sembra che la M. non abbia mai conosciuto il padre, che sarebbe stato [...] . Nel 1926 passò alla Reale Scuola di recitazione Eleonora Duse, annessa al conservatorio, dove ebbe come insegnanti Ida Carloni Talli, per recitazione, e S. D'Amico, per storia del teatro. L'anno successivo, trascorsi pochi mesi dall'inizio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOFFREDO ALESSANDRINI – ALESSANDRIA D'EGITTO – ROMA, CITTÀ APERTA – COMMEDIA DELL'ARTE – CIECA DI SORRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNANI, Anna (4)
Mostra Tutti

ORICELLO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORICELLO Fabrizio Cortesi . Con questo nome si designano tanto i licheni, quanto la sostanza tintoria da essi ricavata. I licheni da oricello si distinguono in due gruppi: il primo è costituito da quelli [...] , di Zanzibar, del Benadir, di California, di Lima, di Norvegia, di Alvernia, ecc. Ma questi licheni non contengono la sostanza colorante già preformata nei loro talli: essa si forma in seguito ad azione degli alcali sugli acidi in essi contenuti. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
talliménto
tallimento talliménto s. m. [der. di tallire]. – In agraria, sinon. di accestimento.
tàllio
tallio tàllio s. m. [lat. scient. Thallium, der. del gr. ϑαλλός «germoglio», con allusione alla zona verde dello spettro, nella quale produce una linea]. – Elemento chimico di simbolo Tl, numero atomico 81, peso atomico 204,38, del terzo gruppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali