• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Biografie [23]
Storia [12]
Geografia [8]
Europa [6]
Letteratura [9]
Lingua [8]
Storia per continenti e paesi [5]
Arti visive [7]
Geografia umana ed economica [3]
Sport [6]

BALTISKI

Enciclopedia Italiana (1930)

Venne costruito per volere dello zar Pietro il Grande (1715), che gli diede il nome di Porto Baltico, come auspicio all'avvenire grandioso che per questo porto egli sognava. Baltiski è infatti in eccellente [...] , su una baia profonda 20-30 m., nella parte nord-occidentale dell'Estonia, a 42 km. dalla capitale Tallinn (Reval); il suo clima è migliore di quello di Tallinn (media temperatura annua 4,6, media del gennaio − 50, media del luglio 16°,4) e il suo ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO IL GRANDE – ALESSANDRO I – CATERINA II – AGRICOLTURA – FINLANDIA

WIEDEMANN, Ferdinand Johan

Enciclopedia Italiana (1937)

WIEDEMANN, Ferdinand Johan Paolo Emilio Pavolini Glottologo estone, nato da genitori tedeschi a Haapsalu il 31 marzo 1805, morto a Pietroburgo il 29 dicembre 1887. Studiò dapprima legge (1824-1826), [...] alla filologia. Fu successivamente insegnante di lingue classiche al liceo di Mitau (1830), di lingua greca al liceo di Tallinn (1837), finché succedette ad A.J. Sjögren come membro dell'Accademia di scienze di Pietroburgo per le lingue ugrofinniche ... Leggi Tutto

Michétti, Niccolò

Enciclopedia on line

Michétti, Niccolò Architetto (Venezia 1675 circa - Roma 1759). Forse scolaro di C. Fontana, collaborò con lui a Roma all'ampliamento dell'ospizio di S. Michele a Ripa. A Pietroburgo dal 1719, portò a termine i padiglioni [...] a Petergof (od. Petrodvorec), lasciati incompiuti nel 1719 da A. Le Blond. In Russia cominciò altre costruzioni (castello di Katarinenthal presso Tallinn, ecc.) e diede progetti non eseguiti. Tornato a Roma, vi ampliò, nel 1730, il palazzo Colonna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERMITAGE – VENEZIA – RUSSIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Michétti, Niccolò (2)
Mostra Tutti

Andrèa Suneson

Enciclopedia on line

Prelato danese (Knardrup 1167 circa - Ivö, Scania, 1228); studiò a Parigi, in Italia e Inghilterra; fu poi prevosto a Roskilde (1194) e cancelliere del re Canuto VI; successe ad Absalon come arcivescovo [...] papale e, profittando delle spedizioni militari svedesi, si adoperò per la diffusione del cristianesimo nei paesi baltici, fondando il vescovato di Reval (od. Tallinn; 1222). Scrisse un rifacimento latino delle leggi patrie e un carme, Hexaëmeron. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI LUND – CRISTIANESIMO – PAESI BALTICI – INGHILTERRA – ROSKILDE

FINLANDIA, GOLFO DI

Enciclopedia Italiana (1932)

È costituito dall'insenatura più orientale del Mar Baltico, che si protende fra la costa finlandese a N., la costa estone a S. e la costa russa a SE., ha una lunghezza di 430 km. e una larghezza dapprima [...] di 75 km. (distanza fra Spithamn e Hanko), poi, nelle vicinanze di Tallinn, di 52 km., quindi, più oltre, di 120 km. La superficie è di circa 29.500 kmq. Nella parte esterna, il fondo del golfo presenta un dolce pendio, parte verso il S., parte verso ... Leggi Tutto
TAGS: ROMPIGHIACCIO – FENNOSCANDIA – MAR BALTICO – KRONSTADT – HELSINKI

DANGAREMBGA, Tsitsi

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Scrittrice e regista zimbabwese, nata a Mutoko (ex Rhodesia, ora Zimbabwe) il 14 febbraio 1959. Il suo romanzo Nervous conditions (1988; trad. it. Condizioni nervose, 1991), pietra miliare nella narrativa [...] writers prize (sezione africana) nel 1989. D. ha ottenuto prestigiosi premi in Zimbabwe ed è stata visiting lecturera Tallinn, Innsbruck, Harvard, Rutgers e presso il MIT (Massachusetts Institute of Technology). Migrata con i genitori nel Regno Unito ... Leggi Tutto
TAGS: TSITSI DANGAREMBGA – LINGUA INGLESE – FRANTZ FANON – REGNO UNITO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANGAREMBGA, Tsitsi (1)
Mostra Tutti

KRASNOGVARDEJSK

Enciclopedia Italiana (1933)

KRASNOGVARDEJSK (già Gatčina, poi Trock; A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Giorgio VERNADSKIJ Cittadina della Russia occidentale, situata nel governo di Leningrado, distante 45 km. da questa città, e 25 [...] parco. Nelle vicinanze sono sorti molti piccoli centri agricoli. È stazione delle linee ferroviarie Pskov-Leningrado e Leningrado-Tallinn. Conta circa 12.000 abitanti. Storia. - A1 principio del sec. XVIII Gatčina era una casa di campagna della ... Leggi Tutto

VILJANDI

Enciclopedia Italiana (1937)

VILJANDI (ted. Fellin; A. T., 58) Elio MIGLIORINI Città dell'Estonia, Lapoluogo della provincia d'egual nome, posta nell'interno del paese, dove confluiscono due antiche valli glaciali, in parte occupate [...] Ordine Teutonico, è centro agricolo d'una certa importanza, specie per il lino e il bestiame. Essa si trova sulla linea ferroviaria Pärnu-Tallinn e dista 100 km. dalla prima e 150 km. dalla seconda di queste città. Gli abitanti sono (1934) 11.788. La ... Leggi Tutto

KOTZEBUE, August von

Enciclopedia Italiana (1933)

KOTZEBUE, August von Drammaturgo tedesco, nato a Weimar il 3 maggio 1761, morto a Mannheim il 23 marzo 1819, pugnalato dallo studente Karl Sand. Studiò a Weimar, Jena, Duisburg, mostrando presto - a [...] 'amministrazione, vivendo soprattutto in Estonia, e ritirandosi nel 1795 a vita privata in un suo podere presso Reval (Tallinn), ove si dedicò completamente al lavoro letterario. Nel 1798, interrompendo la sua feconda solitudine, accettò il posto di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOTZEBUE, August von (1)
Mostra Tutti

baltiche, Repubbliche

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

baltiche, Repubbliche Giovanni Calafiore Stefano De Luca Così simili, così diverse Le Repubbliche baltiche di Estonia, Lettonia e Lituania hanno riacquistato l'indipendenza dal 1991, dopo il dissolvimento [...] per due terzi da Estoni ‒ che parlano una lingua affine al finlandese ‒ e per quasi il 30% da Russi. La capitale, Tallinn (560.000 abitanti), è una bella e vivace città con un centro dall'atmosfera nordica. L'economia è in piena trasformazione: i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA DI MERCATO – EUROPA CONTINENTALE – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su baltiche, Repubbliche (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali