Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] , ittrio e bario mostra una Tc di 93 K. Nell'aprile del 1988 la Tc fu portata a 125 K con un ossido di tallio, bario e rame. Il primato attuale - una Tc di 160 K - è stato raggiunto in un materiale massivo, anch'esso un cuprato, contenente mercurio ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] si potevano poi più separare) mostrò che essi erano chimicamente identici con qualcuno degli elementi compresi fra l'uranio e il tallio, nelle cui caselle perciò devono trovar posto: da ciò il nome (Soddy) di elementi isotopi (dal greco: "ugual posto ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] , i prodotti C ed E del bismuto, ed i prodotti C″ del tallio. Inoltre le tre famiglie radioattive presentano analogie notevolissime; per es., in tutte contemporaneamente ioni di valenza diversa: tellurio, tallio, polonio); infine la misura della ...
Leggi Tutto
SOPRACONDUTTORI
Gian Carlo Wick
. Nel 1911 il fisico olandese H. Kamerlingh Onnes scoprì che la resistenza elettrica del mercurio cade bruscamente a zero quando la temperatura del metallo scende al [...] riscontrata: a) in leghe tra metalli sopraconduttori; notevole il fatto che alcune di queste leghe, per es., una di indio e tallio, hanno una temperatura di transizione più alta di quelle dei componenti; b) in leghe tra un sopraconduttore e uno o più ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] e può essere ottenuta mediante cold spot imaging o hot spot imaging. Per il primo metodo il radionuclide di scelta è il tallio 201, che si comporta biologicamente in modo simile al potassio (v. Bradley-More e altri, 1975) e, dopo essere entrato in ...
Leggi Tutto
Densità e peso specifico. - Si dice densità (o massa specifica) d'un corpo il rapporto tra la sua massa espressa in g. e il suo volume espresso in cmc., ossia la massa che ne contiene l'unità di volume [...] o di ioduro di mercurio e bario (s - 3,59); infine i liquidi di Clerici (miscugli di soluzioni acquose di formiato e malonato di tallio, s sino a 4,06).
4. Per determinare la densità d'un gas, se ne riempie, sotto pressione atmosferica, un pallone di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] . Quasi quarant’anni prima, all’inizio della sua carriera come analista professionista, Crookes aveva isolato un nuovo elemento, il tallio, e aveva pubblicato la notizia della scoperta su una rivista da lui fondata nel 1859 e di cui era direttore e ...
Leggi Tutto
Gianni Fochi
Nihonio e i suoi fratelli
La tavola periodica degli elementi è uno dei pilastri della scienza e, nonostante il secolo e mezzo di vita, è ancora in fase di completamento, perché il numero [...] dovremmo adattare i nomi d’ognuno dei 4 nuovi elementi ai gruppi rispettivi. Va bene il nihonio, incolonnato sotto indio e tallio. Accettabile anche il moscovio, che va sotto a elementi dai nomi costruiti in modo vario: uno è l’antimonio, per gli ...
Leggi Tutto
GALLO, Gino
Aldo Gaudiano
Nacque il 12 ott. 1877 a San Pietro in Gu (Padova) da Antonio e da Maria Todescani. Nel 1900 si laureò in chimica e farmacia nell'Università di Padova, sotto la guida di R. [...] - in collab. con M. Tenani - di un nuovo viscosimetro assoluto), di chimica inorganica (ossidi del piombo, del tallio, del fluoro; apparecchio per la preparazione del fluoro), di chimica analitica (analisi del ferro e dei prodotti siderurgici, del ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si indicano vari tipi di sorgenti luminose artificiali, a combustione di materie liquide (olio, grassi, petrolio) o gassose (gas di città, acetilene, metano o gas petroliferi ecc.) [...] e sono necessari alcuni minuti.
Le l. ad alogenuri contengono, oltre al mercurio e all’argon, anche alogenuri di sodio, tallio e iodio. Queste l. possono essere miniaturizzate e presentano il vantaggio di un alto rendimento e di una elevata resa ...
Leggi Tutto
tallio
tàllio s. m. [lat. scient. Thallium, der. del gr. ϑαλλός «germoglio», con allusione alla zona verde dello spettro, nella quale produce una linea]. – Elemento chimico di simbolo Tl, numero atomico 81, peso atomico 204,38, del terzo gruppo...