TRANSURANICI, ELEMENTI
Eugenio Mariani
(App. III, II, p. 973; App. IV, III, p. 667)
Nella precedente Appendice solo un cenno è stato fatto agli e.t. di numero atomico 104 e 105, allora da poco ottenuti. [...] quello iniziale di massa 260. Per gli isotopi fu riscontrato comportamento chimico analogo a quello dell'omologo superiore tallio (numero atomico 73).
L'elemento 106 è stato ottenuto e identificato contemporaneamente dai gruppi di ricerca di Berkeley ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] è indotto da un impulso di luce laser su uno strato di v. calcogenuro, composto a base di indio-selenio-tallio-cobalto; la lettura si ottiene tramite variazione della riflettività ottica (causata dalla variazione dell’indice di rifrazione), che può ...
Leggi Tutto
Chimica analitica (X, p. 100; App. II, 1, p. 575). - Numerosi sono i metodi di analisi chimica che sfruttano i fenomeni elettrici o misure elettriche, per es. potenziometria, conduttometria, amperometria, [...] , Pb, Sb, Bi; in KCN con tartrato e NaOH il Tl. Interessante specialmente per la ricerca e separazione del tallio. La sensibilità, sempre alta; anche il semplice acido tioglicolico è un reattivo sensibile del ferro, col quale in soluzione ammoniacale ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] ghiandole sudorifere sono lese dal mercurio; le unghie e i peli dal mercurio, dall'arsenico, dal tallio. Infine molte intossicazioni, specialmente qiuelle croniche, determinano alterazioni varie del sistema endocrino.
Classificazione biochimica. - I ...
Leggi Tutto
NUCLEO
Emilio SEGRE
Giuseppe LEVI
. Secondo il modello dell'atomo comunemente accettato, questo consta di una parte centrale, carica positivamente e con forte massa, intorno a cui si muovono gli [...] atomico aumenta di 1. Sono radioattive spontaneamente tutte le sostanze con Z > 83, alcuni isotopi del tallio, piombo, bismuto e inoltre, debolissimamente, il rubidio, il potassio e il samario (v. radioattività).
Oltreché disintegrazioni spontanee ...
Leggi Tutto
UNIVERSO OSCURO.
Claudio Censori
– Materia oscura: evidenze e proprietà. Osservare l’invisibile. Metodi diretti di rilevazione. Metodi indiretti di rilevazione. Energia oscura: origine e natura. Accelerazione [...] nel 2008 e dal 2010 è entrato nella seconda fase: utilizza cristalli scintillatori di ioduro di sodio drogato al tallio, NaI(Tl), ed è rivolto principalmente alla rilevazione delle particelle di materia oscura provenienti dall’alone galattico. Poiché ...
Leggi Tutto
Infarto
Attilio Maseri
Christian Pristipino
L'infarto è una lesione anatomica, seguita da necrosi dei tessuti, dovuta alla cessata irrorazione sanguigna per occlusione di un vaso arterioso terminale. [...] osservazione in ambiente specialistico e dopo l'esecuzione di indagini strumentali più approfondite, come la scintigrafia miocardica al tallio o al tecnezio e la risonanza magnetica.
La mortalità ospedaliera è legata principalmente all'età (a 40 anni ...
Leggi Tutto
Comprendono tutte le preparazioni adoperate per curare il corpo (viso, mani, capelli, unghie), per mantenerne e metterne in rilievo la bellezza, ovvero per procurare a chi fa uso di essi una bellezza artificiale.
Oriente. [...] d'arsenico, pericolosissimi; in Occidente si usano prodotti a base di solfidrati di calcio e di bario. L'acetato di tallio non può essere usato perché è dannosissimo e provoca la caduta dei capelli.
Medicina. - I prodotti destinati a coltivare l ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] I raggi γ sono individuati da rilevatori a scintillazione costituiti da NaI[Tl] (ioduro di sodio con impurità di tallio) o da altri materiali capaci di emettere lampi di luce (scintillazioni) quando intercettano i raggi γ. Dalle scintillazioni deriva ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Sommario: 1. Le proprietà del Sole. 2. I neutrini prodotti all'interno del Sole. 3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia. 4. Il problema dei [...] a neutrini solari.
Un esperimento simile, per ora solo in progetto, consiste nell'estrazione, in una miniera di tallio in Macedonia, della roccia chiamata lorandite per cercare l'isotopo 205Pb prodotto dai neutrini solari nell'interazione con il ...
Leggi Tutto
tallio
tàllio s. m. [lat. scient. Thallium, der. del gr. ϑαλλός «germoglio», con allusione alla zona verde dello spettro, nella quale produce una linea]. – Elemento chimico di simbolo Tl, numero atomico 81, peso atomico 204,38, del terzo gruppo...