• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
203 risultati
Tutti i risultati [203]
Botanica [108]
Sistematica e fitonimi [57]
Anatomia morfologia citologia [28]
Biologia [15]
Zoologia [7]
Fisiologia vegetale [6]
Microbiologia [5]
Paleontologia vegetale [5]
Medicina [4]
Biografie [4]

pinnula

Enciclopedia on line

Botanica Fogliolina di secondo o terzo ordine delle foglie pennatocomposte. In algologia, le ultime ramificazioni del tallo di alcune alghe. Zoologia Ciascuna delle piccole appendici delle braccia dei [...] Crinoidi inserite lateralmente, come le barbe di una penna. A maturità sessuale presentano una piccola sporgenza ovoidale che corrisponde alla gonade. La prima p. di ciascun braccio, sprovvista di solco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: PENNATOCOMPOSTE – OTTOCORALLI – CELENTERATI – CRINOIDI – GONADE

ECTOCARPUS

Enciclopedia Italiana (1932)

Alghe del gruppo delle Feoficee, a tallo filiforme, ramificato, di colore scuro. Vivono nei mari della zona temperata. Si riproducono per zoospore o per gameti (fig. 4 della tavola a pag. 469 del vol. [...] II) che sono eguali fra loro, ma gli uni fissi (femminili), gli altri (maschili) mobili, che si addossano ai precedenti venendo in contatto con essi mediante i loro cigli, finché uno solo finisce con l'unirvisi. ... Leggi Tutto
TAGS: ZONA TEMPERATA – GAMETANGI – FEOFICEE – GAMETI – TALLO

Primicorallinee

Enciclopedia on line

Alghe Clorofite della famiglia Dasicladacee, fossili del Siluriano, con due generi, di cui uno è Primicorallina: avevano tallo allungato, ramificato, privo di cellule corticali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA VEGETALE
TAGS: SILURIANO – CLOROFITE – TALLO – ALGHE

ormogonio

Enciclopedia on line

Corpo riproduttore vegetativo, filiforme, più o meno lungo e pluricellulare delle alghe Cianofite filamentose. Si stacca dal tallo, dopo un certo periodo di motilità si arresta e alla fine germina e, accrescendo [...] il numero delle proprie cellule, dà origine a un nuovo filamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: TALLO – ALGHE

ULOTRICACEE

Enciclopedia Italiana (1937)

ULOTRICACEE (lat. scient. Ulothricaceae) Luigi MONTEMARTINI Famiglia di Alghe Cloroficee, che vivono nell'acqua dolce o marina, a tallo filamentoso per lo più semplice, libero come nel genere Oedogonium, [...] o fissato a corpi subacquei come nel genere Ulothrix, che ha dato il nome al gruppo. Alcune hanno tallo laminare, come la lattuga di mare (Ulva lactuca); ogni cellula contiene 1 o più di rado parecchi nuclei. Si riproducono agamicamente per ... Leggi Tutto

EMATOCOCCO

Enciclopedia Italiana (1932)

Alghe del gruppo delle Cloroficee Volvocinee, a tallo unicellulare, munito di due ciglia, col protoplasto immerso in una massa gelatinosa che lo tiene separato dalla membrana esterna. La specie più conosciuta [...] (Haematococcus pluvialis) contiene anche una sostanza rossa speciale (ematocroma) e fa apparire rosse, quando è numeroso, le pozze d'acqua piovana nelle quali si trova ... Leggi Tutto
TAGS: CLOROFICEE – TALLO – ALGHE

Feofite

Enciclopedia on line

Nome delle Alghe brune, costituenti una divisione del regno vegetale. Vi appartiene l’unica classe Feoficee. Il tallo è pluricellulare e di costituzione varia: piccolo e filamentoso, nastriforme, laminare, [...] talora distinto in rizoide, cauloide e filloide. Le F. raggiungono spesso grandi dimensioni, per es., diverse Laminarie e specialmente Macrocystis pyrifera (lunga anche 70 m). Spesso le forme più sviluppate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA VEGETALE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE AGAMICA – POLISACCARIDE – CAROTENOIDE – CLOROFILLA – XANTOFILLA

XANTHORIA

Enciclopedia Italiana (1937)

XANTHORIA Fabrizio Cortesi . Genere di Ascolicheni della famiglia Theloschistaceae, comprendente 6 specie diffuse su tutta la superficie terrestre. Hanno tallo squamoso, fogliaceo o fruticoloso con [...] gonidî costituiti da Cloroficee unicellulari. La colorazione aranciata del tallo è dovuta ad acido crisofanico. La specie più comune è X. parietina che cresce su substrati d'ogni genere. ... Leggi Tutto

Diploporee

Enciclopedia on line

Gruppo di alghe fossili, famiglia Dasicladacee, diffuse dal Triassico medio sino all’Eocene, con molti generi. Hanno il tallo incrostato di CaCO3 e sono quindi organismi costruttori di scogliere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA VEGETALE
TAGS: TRIASSICO – FOSSILI – EOCENE – TALLO – ALGHE

podezio

Enciclopedia on line

In botanica, organo semplice o biforcato, o più volte ramificato, o a coppa, che si trova perpendicolarmente nel tallo orizzontale di alcuni licheni (Cladonia); porta apoteci o picnidi, oppure è sterile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: CLADONIA – LICHENI – TALLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 21
Vocabolario
tallo
tallo s. m. [lat. thallus, che è dal gr. ϑαλλός, affine a ϑάλλω «fiorire»]. – 1. Germoglio, talea (con questo sign. è ormai ant. e di uso non tecnico). In senso fig., nell’espressione ant. mettere un t. sul vecchio (cioè un pollone sul vecchio...
talliménto
tallimento talliménto s. m. [der. di tallire]. – In agraria, sinon. di accestimento.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali