Famiglia di alghe Feoficee dell'ordine Dictiotali, caratterizzata dal tallo pluricellulare, laminare, di grandezza mediocre, fornito di cromatofori bruni, che produce corpi riproduttori immobili di doppia [...] , si alternano regolarmente fra di loro. Sono alghe marine assai diffuse, distinte a seconda che l'accrescimento del tallo avvenga per opera di un tessuto meristematico o soltanto d'una cellula apicale. Alla prima categoria appartengono i generi ...
Leggi Tutto
OSCILLATORIA
Luigi Montemartini
. Genere di alghe del gruppo delle Cianoficee: vivono nelle acque o sui terreni umidi; hanno tallo filamentoso formato da cellule discoidali avvolte da una grossa guaina [...] comune. Talvolta crescono e si riproducono con prodigiosa rapidità tanto da coprire completamente, da sole o insieme ad altre alghe, delle grandi estensioni di acqua (fiore di acqua). Devono il loro nome ...
Leggi Tutto
. Genere di Alghe Floridee delle Batracospermee, istituito da Roth nel 1797. Presenta i seguenti caratteri: tallo gelatinoso-viscido, filamentoso-viscido, filamentoso, più spesso moniliforme, cespitoso; [...] l'asse e i rami consistenti in cellule ialine cilindracee sovrapposte portano, a distanze definite, dei verticilli di ramuli (o di serie di cellule) semplici o forcuti; la propagazione asessuata avviene ...
Leggi Tutto
Classe di alghe, le cui cellule contengono una sostanza bruna, detta ficofeina o feofilla, che maschera il colore verde della clorofilla e comunica al tallo una colorazione giallo-bruna o nerastra. Sono [...] potremmo dire i vegetali che crescono di più: la Macrocystis pyrifera dei mari del Nord (v. alghe, II, tav. a pag. 472) ha tallo cilindrico, fissato sul fondo del mare a 2-25 metri di profondità e che si allunga per 70 e più metri alla superficie ...
Leggi Tutto
Il nome, che non ha valore sistematico, raggruppa organismi vegetali prevalentemente acquatici, con organizzazione relativamente semplice, molto diversi tra loro: forme unicellulari e coloniali, forme [...] brune), spesso le a. presentano un elevato grado di complessità cellulare.
Nelle forme pluricellulari di maggiori dimensioni i talli sono distinti in organi di ancoraggio, di sostegno e fronde deputate all’attività fotosintetica, con strati cellulari ...
Leggi Tutto
LECANORA (dal gr. λεκάνη "catino", per la forma degli apoteci)
Eva Mameli Calvino
Genere di Ascolicheni della famiglia Lecanoracee; il tallo è crostoso, raramente cespuglioso, fissato al substrato per [...] Minore e della Persia; nell'Africa settentrionale, specialmente ad Algeri si trova la L. esculenta var. Jussufii Reich. Il tallo consta di glomeruli bianchi o giallastri, che crescono sul terreno e formano strati che possono raggiungere anche 5 cm ...
Leggi Tutto
MARCANZIACEE (lat. scient. Marchantiaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di Epatiche: spazî aeriferi della generazione proembrionale aperti; i rami dicotomici del tallo hanno una nervatura mediana e inferiormente [...] due serie di squame. Anteridî gibbosi o disposti in serie radiali lungamente peduncolate; sporogonî con piede breve; nella capsula le spore sono accompagnate da elaterî; parete dello sporogonio aprentesi ...
Leggi Tutto
. Nome dato alle piante costituite da un cormo (v.), in antitesi a quelle formate da un tallo che prendono il nome di Tallofite. Dato che il significato della parola cormo non è identico per tutti i morfologi, [...] ne consegue che per alcuni i Muschi sono piante cormofite, sia pure tra le più semplici (Cormofite bimembri), a differenza delle altre Cormofite che son tutte trimembri; mentre per altri sono piante tallose ...
Leggi Tutto
Con questo nome si designa quel segmento del tallo che in alcune alghe presenta un differenziamento esteriore così pronunciato da simulare esattamente il caule delle piante superiori cormofite (per i fenomeni [...] paralleli relativi alle foglie e alle radici, v. filloide; rizoide).
Un esempio notevole e particolarmente interessante, perché completo, di tale fenomeno è offerto dal genere Caulerpa tra le Alghe Sifonee, ...
Leggi Tutto
Genere di Ascolicheni eteromeri, gimnocarpi della famiglia Parmeliacee. Il tallo è cartilagineo, suffruticuloso-eretto, fogliaceo, variamente ciliato o inerme, lungamente laciniato. Gli apoteci sono scarsi, [...] o terminali, peltati, marginati. Le spore sono semplici, minute, ialine. I picnidî sono inclusi in spinule del tallo o in tubercoli marginali. Iterigmi sono semplici, articolati. I picnoconidî sono endobasidiali. cilindrici, bacillari. I gonidî ...
Leggi Tutto
tallo
s. m. [lat. thallus, che è dal gr. ϑαλλός, affine a ϑάλλω «fiorire»]. – 1. Germoglio, talea (con questo sign. è ormai ant. e di uso non tecnico). In senso fig., nell’espressione ant. mettere un t. sul vecchio (cioè un pollone sul vecchio...