. Sottofamiglia di Alghe fossili del Paleozoico appartenente alla famiglia delle Dasycladaceae (Siphoneae verticillatae) e caratterizzate da un tallo sferico od ovoide. Vi appartengono i generi: Coelospheridium [...] Roem., Mizzia Schubert, Cyclocrinus Eichw., Mastopora Eichw., Apidium Stolley ed Epimastopora Pia ...
Leggi Tutto
Famiglia di Alghe dell’ordine Ulotricali, alla quale appartengono due generi, uno dei quali Prasiola, conta 17 specie. Queste hanno tallo laminare con cellule uninucleate e contenenti un solo cloroplasto, [...] stellato, centrale; si riproducono solo agamicamente. Vivono nelle acque dolci o marine e alcune anche all’aria, come Prasiola crispa, che preferisce substrati nitriferi (terreno umido, ombroso o in prossimità ...
Leggi Tutto
Genere di Cloroficee della classe delle Sifonali, famiglia Caulerpacee (Lamouroux 1809). Presenta il tallo costituito da un cauloide cilindraceo, strisciante, al disotto radicante, ramoso, con rami eretti, [...] verdi. Il contenuto in determinate condizioni si differenzia in zoogonidî che riempiono le cavità; la propagazione del tallo avviene vegetativamente per frammentazione. Circa 60 sono le specie dei mari tropicali o delle acque temperate più calde ...
Leggi Tutto
ZIGNEMATACEE (lat. scient. Zygnemataceae)
Luigi Montemartini
Gruppo di alghe verdi che insieme con le Desmidiacee costituisce il gruppo più grande delle Coniugate. Hanno tallo filamentoso semplice, formato [...] da serie di cellule cilindriche più o meno lunghe, poste una di seguito all'altra.
I due generi principali sono: Spirogyra (v.) e Zygnema: il primo con cloroplasti nastriformi avvolti a spira lungo la ...
Leggi Tutto
Sferocarpacee Famiglia di Epatiche, ordine Sferocarpali, comprendente il solo genere Sphaerocarpus, con 12 specie, quasi tutte delle regioni calde (una sola in Europa). Il tallo è laminare, indifferenziato, [...] lobato, aderente al terreno; su individui distinti si formano gli anteridi e gli archegoni, ciascuno dei quali è circondato da un involucro piriforme o conico. L’ordine Sferocarpali, una volta compreso ...
Leggi Tutto
Muschi, Sfagni ed Epatiche
Laura Costanzo
Le prime, testarde, piantine terrestri
Muschi, Sfagni ed Epatiche fanno parte delle Briofite, piante che derivano dalle alghe e che hanno conquistato la terraferma [...] radici, né vere foglie, ma nemmeno tubi o canali entro cui trasportare le sostanze da una parte all’altra del loro tallo.
Il passaggio dalla vita acquatica alla terraferma
Le Briofite si sono evolute durante l’Era Paleozoica, tra 400 e 300 milioni ...
Leggi Tutto
MACROCYSTIS
Luigi Montemartini
. Alghe marine, del gruppo delle Feoficee, famiglia Laminariacee. La M. pyrifera dell'Oceano Antartico (v. alghe, tavola a colori) ha un tallo cordiforme, impiantato [...] sul fondo marino ad una profondità di 2-25 metri e che si allunga per 70 e più metri sulla superficie delle onde, munito di lunghi lobi pendenti da un solo lato e sostenuti da grosse vesciche piene d'aria. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Alghe Feofite, costituente l’ordine Dictiotali, diffuse in tutti i mari, con circa 10 generi, di cui si ricordano Dictyota, Padina, Dictyopteris. Hanno tallo laminare, lo sporofito producente [...] aplanospore in tetrasporangi si alterna con un gametofito, monoico o dioico, producente anteridi e oogoni e di aspetto identico allo sporofito ...
Leggi Tutto
Ordine di Alghe rosse, con poche forme, fra le quali la famiglia Bangiaceae; da taluni considerato sottoclasse, Bangioidee, distinta dalle Floridee, per l’organizzazione molto più semplice. Il tallo è [...] , incontrano nell’acqua le oosfere, con le quali si fondono; queste derivano direttamente da una cellula del tallo e restano sempre racchiuse nella membrana cellulare.
Le Bangiaceae comprendono pochi generi: Bangia (in forma di minuti filamenti ...
Leggi Tutto
Genere di alghe Cloroficee della famiglia Confervoidee fondato da Linneo e rettificato da Lagerheim (1888), da alcuni autori aggregato alle Ulotricacee, con tallo formato da filamenti articolati non ramosi [...] e senza rizoidi; cloroplasti minuti disciformi; cellule uninucleate. La propagazione avviene o per macrozoogonidî - uno o due per cellula - apireni senza macchia oculare con due ciglia ineguali che subito ...
Leggi Tutto
tallo
s. m. [lat. thallus, che è dal gr. ϑαλλός, affine a ϑάλλω «fiorire»]. – 1. Germoglio, talea (con questo sign. è ormai ant. e di uso non tecnico). In senso fig., nell’espressione ant. mettere un t. sul vecchio (cioè un pollone sul vecchio...