Genere di Alghe Rodofite della famiglia Rodomelacee con 150 specie, di cui parecchie molto comuni lungo le coste marine a piccola profondità; in Italia vivono circa 30 specie (v. fig.). Il tallo filamentoso [...] è molto ramificato e presenta una struttura particolare: nell’asse principale e nei rami una serie centrale di cellule allungate è circondata da uno strato esterno di cellule simili ...
Leggi Tutto
JUNGERMANNIACEE
Fabrizio Cortesi
(latino scient. Jungermanniaceae). Gruppo di Briofite (Epatiche) che comprendono due famiglie.
Jungermanniacee anacrogine: l'apice non partecipa alla formazione degli [...] archegonî; gli sporogonî sono portati sul dorso del tallo e sono circondati alla base da una proliferazione di esso (perichezio). Appartengono a questo gruppo le forme tallose (Pellia, Metzgeria) e quelle di transizione alle foliose (Blasia).
...
Leggi Tutto
Alga verde, oggi scelta a tipo del gruppo delle Eteroconte Eterosifonali, mentre prima, aggregata alle vere Sifonee, faceva parte delle Cloroficee propriamente dette. Tallo cuneiforme incrassato o subovato [...] piriforme vesicoloso, di colore più o meno vivamente verde, affisso nella terra umida o limosa dal lato più acuminato, che termina in appendici radiciformi, suddivise dicotomicamente; gl'individui sono ...
Leggi Tutto
. Nome del prodotto fornito da due alghe Rodoficee, dell'ordine Floridee, famiglia Gigartinacee: il Chondrus crispus Lyngb. e la Gigartina mamillosa Lamour, molto simili fra di loro; hanno il tallo cespuglioso, [...] Mar d'Irlanda. La droga, chiamata anche fuco carrageo, fuco crespo, musco perlato o d'Irlanda, è costituita dai talli disseccati, increspati, elastici, di color bruno pallido e di sapore mucillagginoso. Messa nell'acqua rigonfia; nell'acqua bollente ...
Leggi Tutto
Si dice di verticilli fiorali con numero di pezzi disuguali; per es., il pistillo delle Solanacee, che ha due soli carpelli, mentre gli stami, i petali e i sepali sono 5.
Nei Licheni, del tallo quando [...] i gonidi non sono sparsi uniformemente in esso, bensì distribuiti in uno o due strati ...
Leggi Tutto
rettitudine
Il termine volgare ricorre solo in Cv IV XXI 14 E però vuole santo Augustino, e ancora Aristotile nel secondo de l'Etica, che l'uomo s'ausi a ben fare e a rifrenare le sue passioni, acciò [...] il greco ὀρθότης) e al linguaggio geometricoagrimensorio da cui proviene. Nel passo dantesco l'uso, quanto alla metafora agreste del tallo o ramo che cresce diritto, è proprio, mentre in senso traslato passa a significare la ‛ dirittura ' o ‛ rigore ...
Leggi Tutto
Alga Sifonea (Lamour. 1816) delle Dasicladiacee, tipo della seconda subfamiglia delle Acetabulariee stabilita dal Decaisne (1842), l'Androsace degli antichi. Presenta le seguenti caratteristiche: tallo [...] umbelliforme-peltato o agariciforme, incrostato di sostanza calcare; stipite formato di un'unica cellula filiforme all'estremo superiore, munito di rami verticillati disposti a raggio; rami radiali (otricoli) ...
Leggi Tutto
(o pulverulento) In botanica, polline p. è quello costituito da granuli liberi l’uno dall’altro, che nel complesso hanno aspetto di polvere; organi p. (foglie ecc.) sono quelli coperti di pruina farinosa, [...] come in certi chenopodi; tallo p., in certi Licheni, quello che consta di granelli poco coerenti fra loro. ...
Leggi Tutto
Biologia
Connessione di due individui della stessa specie realizzata sperimentalmente per studiare l’effetto reciproco di ciascun individuo sull’altro; utilizzata per valutare l’azione di ormoni o la recettività [...] all’innesto di tumori.
Botanica
Formazione di un tallo lichenico con due specie fungine in simbiosi con una sola alga.
Si chiama p. anche l’unione tra la marza e il portainnesto con formazione di un callo di saldatura.
Zoologia
Relazione di ...
Leggi Tutto
Zigomiceti Phylum di funghi (Zygomycota). Presentano micelio sifonato, riccamente sviluppato, unicellulare (eccezionalmente e nelle forme senescenti pluricellulare), plurinucleato; riproduzione agamica [...] sessuale per zigospore che hanno origine dalla coniugazione di rami (gametangi) plurinucleati dello stesso tallo (forme omotalliche) o di talli differenti (forme eterotalliche). La zigospora può conservarsi anche per lungo tempo; al momento della ...
Leggi Tutto
tallo
s. m. [lat. thallus, che è dal gr. ϑαλλός, affine a ϑάλλω «fiorire»]. – 1. Germoglio, talea (con questo sign. è ormai ant. e di uso non tecnico). In senso fig., nell’espressione ant. mettere un t. sul vecchio (cioè un pollone sul vecchio...