Ordine di piante Epatiche comprendente 7800 specie distribuite in diverse famiglie. Hanno il gametofito talloso, semplice o fogliato; lo sporogonio, con parete generalmente pluristratificata, è privo di [...] , e si apre per lo più per quattro fessure longitudinali; esso si forma o sul dorso del tallo o, con la partecipazione della cellula apicale, all’apice del tallo e dei suoi rami. Le J. sono cosmopolite nei luoghi umidi od ombrosi, sul terreno, scorze ...
Leggi Tutto
Piccole piante, tradizionalmente considerate una classe di Briofite ed elevate a divisione dalla moderna analisi cladistica. Sono per lo più tipiche dei luoghi umidi, diffuse in tutte le zone climatiche. [...] Sono caratterizzate da un protonema poco sviluppato e da un tallo (gametofito) appiattito, frondoso e ramificato dicotomicamente oppure differenziato in caulidio e filladi; questi, con disposizione dorsoventrale, constano di un solo strato di cellule ...
Leggi Tutto
Organo uni- o pluricellulare che ha la duplice funzione delle radici, cioè di fissare la pianta al substrato e di assorbirne l’alimento liquido, come nelle Tallofite, nelle Briofite e nel gametofito delle [...] Pteridofite.
È detta r. anche la parte differenziata del tallo di certe alghe (Laminariacee, Caulerpacee), che è analoga a una radice delle Cormofite, con funzione di attacco al substrato. ...
Leggi Tutto
Modificazione della forma e della struttura di un organo di una pianta determinata da un organismo vegetale ( fitomorfosi) o animale ( zoomorfosi), sotto lo stimolo del parassitismo o della simbiosi mutualistica: [...] per es., i cecidi o i funghi in simbiosi con alghe come avviene nel tallo dei licheni. ...
Leggi Tutto
FRULLANIA
Ugo Brizi
. Genere di Epatiche (Raddi, 1820) che comprende un gran numero di specie, circa 300, delle quali solo sette europee, le altre tropicali o dell'emisfero australe, viventi sul terreno, [...] sulle rocce e sui tronchi d'albero. Sono piante piccole, a tallo elegantemente ramificato, con foglioline distiche, divise in due lobi, uno dei quali, l'inferiore, a forma di cappuccio, diviene un serbatoio d'acqua nel quale vivono, quali simbionti, ...
Leggi Tutto
(gr. ῟Ωραι) Nella mitologia greca, personificazioni divinizzate delle stagioni secondo la tripartizione dell’anno greco che non distingue l’estate dall’autunno. Esiodo le dice figlie di Zeus e di Temi [...] e le chiama Eunomia (disciplina), Dike (giustizia), Eirene (pace); ma gli Ateniesi le chiamavano Tallo, Auxo, Carpo e già in Euripide diventano 4. In età ellenistica variarono gli attributi e il costume delle O. come si vede negli affreschi pompeiani ...
Leggi Tutto
. Licheni il cui fungo simbionte appartiene alla sottoclasse degli Ascomiceti, cioè a quel gruppo di funghi caratterizzati dalla formazione di aschi (v. asco) nel carpogonio, contenenti un numero fisso [...] provvisti di sessualità, perché le ife di uno stesso tallo producono organi maschili (spermogonî) e organi femminili (carpogonî una sua ifa speciale, o tricogino, che affiora sul tallo del lichene. In seguito alla copulazione le cellule profonde del ...
Leggi Tutto
Così viene chiamato l'organo sessuale femmineo delle Rodoficee o Floridee, alghe rosse prevalentemente marine, distinto con questo nome dal comune oogonio delle altre alghe per la sua struttura più complicata. [...] Il carpogonio, che è collocato all'estremità di rami del tallo in mezzo a rametti portanti gli organi maschili o anteridî, è formato da una cellula allungata di cui la parte inferiore gonfia e panciuta contiene l'oosfera mentre la parte sovrastante - ...
Leggi Tutto
totipotente Si dice di cellula staminale che, non essendosi ancora differenziata, può evolvere in qualunque tipo di cellula dell’organismo (➔ staminale).
In botanica, di cellula o di gruppo di cellule [...] in molte piante inferiori; per es., le singole cellule superficiali del tallo di certe Epatiche possono originare corpiccioli (propagoli) che si sviluppano poi in un tallo normale; in altri casi si può rendere evidente la totipotenza artificialmente ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione. I f. si differenziano dagli organismi animali perché privi di apparati [...] che deturpano la pelle dell’uomo e degli animali ecc.
Struttura e riproduzione
Il corpo dei f. è un tallo unicellulare o, di norma, pluricellulare, formato da elementi filiformi, uni- o pluricellulari, detti ife, intrecciati a formare il corpo ...
Leggi Tutto
tallo
s. m. [lat. thallus, che è dal gr. ϑαλλός, affine a ϑάλλω «fiorire»]. – 1. Germoglio, talea (con questo sign. è ormai ant. e di uso non tecnico). In senso fig., nell’espressione ant. mettere un t. sul vecchio (cioè un pollone sul vecchio...