In biologia, la condizione degli organismi viventi che per costruire le sostanze organiche del proprio corpo devono assumere sostanze organiche già elaborate da organismi autotrofi (➔ autotrofia). È caratteristica [...] o parassite; i funghi eterotrofi sono parassiti o simbionti mutualistici (funghi delle micorrize o quelli che costituiscono il tallo dei licheni).
Esistono forme intermedie tra e. e autotrofia: per es., i batteri autotrofi parziali, come quelli delle ...
Leggi Tutto
rifermarsi
Maurizio Dardano
Appare una sola volta, con il senso di " fissare ", " rendere stabile ", comune anche a ‛ fermare ' (v.), in Cv IV XXI 14. La scelta di r. sembra dipendere dalla presenza, [...] E però vuole santo Augustino... che l'uomo s'ausi a ben fare e a rifrenare le sue passioni, acciò che questo tallo... induri, e rifermisi ne la sua rettitudine.
Il verbo compare anche in variante: rifermossi, " si fermò di nuovo ", " poté nuovamente ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀνϑηρός "fiorito") - Gli anteridî, osservati per la prima volta nell'alga Polysiphonia fastigiata da J. Ellis, che ne riferì a Linneo con lettera del 17 dicembre 1767, comunicata alla Royal Society [...] sorta di peli cespugliosi, nel quale ultimo caso possono trovarsi allo scoperto sulla superficie del tallo (Ceramiacee), o nascosti entro concettacoli scavati nel tallo (Fucacee), sia da soli, nel qual caso l'alga è dioica (Fucus vesciculosus), sia ...
Leggi Tutto
Sorta di colla o gelatina estratta da varie alghe della classe delle Floridee, che vivono nei mari dell'estremo Oriente.
La qualità tipica si ricava dalla Gracilaria lichenoides Grev. (Musco di Ceylon; [...] abbondanza attaccata alle rocce sottomarine sulle coste di Ceylon, della Birmania e delle isole dell'arcipelago malese. Il suo tallo cilindrico, del diametro di circa 3 mm. alla base, ripetutamente diviso in numerosi rami sempre più sottili diretti ...
Leggi Tutto
SCHIZOFICEE (lat. scient. Schizophyceae)
Luigi Montemartini
Classe di Schizofite, unicellulari o riunite in colonie pluricellulari filamentose, spesso rivestite da ampie guaine gelatinose dovute alla [...] conosciute meritano di essere ricordate le Nostocacee, dal tallo gelatinoso, nell'interno del quale le cellule rotondeggianti sono ulteriormente (eterocisti) e le Oscillatoriacee dal tallo filamentoso, apparentemente ramificato, dotato di continui ...
Leggi Tutto
THALNA
Luisa Banti
. Figura femminile, raffigurata su alcuni specchi etruschi nelle seguenti scene: nascita di Minerva, Venere e Adone, nascita di Bacco, scene con il fanciullo Epeur, gruppi varî di [...] del suo carattere. Sembra sicuro che si tratti di una divinità, ma le identificazioni proposte finora - Giunone, Ebe, Diana, Tallo, Venere, Juventas, ecc. - non reggono. Anche la recente ipotesi che vuol vedere in Th. la dea della Giustizia, Temi ...
Leggi Tutto
Botanica
Corpo delle piante superiori distinto in tre membri: radice, caule e foglia. Alcuni morfologi intendono per c. solo il fusto con le foglie, altri invece intendevano erroneamente anche il gametofito [...] comprendeva in passato anche le Briofite, che non hanno fusto, foglie e radici. Si dice cormoide una pianta, o il suo tallo, che somiglia a un c., in quanto sembra differenziata in tre parti (rizoide, cauloide, filloide) che somigliano per l’aspetto ...
Leggi Tutto
Famiglia di Alghe verdi, acquatiche, aderenti al substrato mediante rizoidi, con struttura molto regolare: fusto, lungo fino a 1 m, articolato, con lunghi internodi formati da un’unica grande cellula plurinucleata [...] come ordine nelle Clorofite, da altri sono considerate come una divisione a sé (Charophyta); per la struttura regolare del tallo e l’assenza di zoospore si distinguono dalle Clorofite, per la forma degli spermi s’accostano ad alcune Briofite. Generi ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] ife alle cellule algali, per spiegare una diffusione di sostanze che genera lo sviluppo, del resto lentissimo, di un tallo lichenico.
Le Alghe che entrano nell'associazione appartengono a 26 generi: più numerose le Cloroficee (70 generi), seguono le ...
Leggi Tutto
Divisione di Alghe dette anche Rodoficee o Floridee o Alghe rosse, caratterizzate dal colore rosso, dovuto alla ficoeritrina che accompagna la clorofilla, e alla ficocianina la quale, se presente in buona [...] le Alghe sono quelle che raggiungono le maggiori profondità (fino a oltre 100 m). Sono tutte pluricellulari, con tallo di aspetto molto vario, spesso elegantemente ramificato. Sono divise in due classi: le Bangiali e le Eufloridee, che differiscono ...
Leggi Tutto
tallo
s. m. [lat. thallus, che è dal gr. ϑαλλός, affine a ϑάλλω «fiorire»]. – 1. Germoglio, talea (con questo sign. è ormai ant. e di uso non tecnico). In senso fig., nell’espressione ant. mettere un t. sul vecchio (cioè un pollone sul vecchio...