Oogonio delle Alghe Floridee, o alghe rosse (➔ Rodofite), formato da una cellula allungata, rigonfia alla base, nella quale si trova il nucleo femminile (oosfera), e prolungata in un filamento uninucleato [...] dal carposporofito e, germinando, produce un individuo diploide, il tetrasporofito, così detto perché, a maturità, un certo numero delle sue cellule subiscono la meiosi e originano le tetraspore, visibili al microscopio nell’interno del tallo. ...
Leggi Tutto
indurare
Angelo Adami
Nel senso di " diventare duro, rigido " (cfr. Chiaro Nesuna gioia 59), in Pg I 104, ove Catone accenna ai giunchi che crescono lungo la spiaggia del Purgatorio: null'altra pianta [...] i. si riferisce a pianta, ma nel senso figurato di " rafforzarsi ": l'uomo s'ausi a ben fare... acciò che questo tallo [cioè l'appetito de l'animo tendente al bene]... per buona consuetudine induri, prenda vigore con la buona abitudine.
Da ricordare ...
Leggi Tutto
Fisica
Fenomeno ottico presentato da taluni minerali e consistente in riflessi superficiali aventi i colori dell’arcobaleno (iride) e talvolta mobili. L’i. è dovuta a forte potere dispersivo ed elevato [...] alcune alghe Rodofite e Feofite (per es., Cistoseira), che se colpite da una forte luce la riflettono mostrando un’i. azzurrina o verdiccia. Tale proprietà è localizzata in speciali corpuscoli o vacuoli delle cellule superficiali del tallo. ...
Leggi Tutto
SISTEMATICA (o Tassonomia)
È quel ramo delle scienze biologiche (zoologia e botanica) che si occupa della classificazione degli esseri organizzati, ordinandoli in un "sistema".
I gruppi principali in [...] si prendono invece i caratteri forniti dalla costituzione del loro corpo; unicellulare o pluricellulare, costituito da un tallo (Tallofite) o da un cormo (Cormofite), dai loro organi riproduttori agamici o sessuali e dal loro aspetto vegetativo ...
Leggi Tutto
Linneo chiamò con tal nome e raccolse nella XXIV classe (Cryptogamia) del suo sistema tutte le piante a organi nuziali, cioè riproduttori, non palesemente visibili come lo sono invece dentro ai fiori delle [...] radice. Le Briofite (v.) sono un gruppo intermedio in cui si è verificato il graduale passaggio dalla forma di tallo a quella di cormo, perché le Epatiche sono tutte prevalentemente tallose, mentre i Muschi presentano un cormo o pseudocormo (cormoide ...
Leggi Tutto
MEDICINALI, PIANTE
Fabrizio CORTESI
Con questo nome, e anche con quello di officinali (da officina "farmacia"), s'indicano quei vegetali usati in terapia e che furono anche chiamati col nome di semplici.
L'uso [...] o taluno dei suoi organi rassomiglia a parti del corpo umano: così le foglie di pulmonaria somigliano al polmone, il tallo della fegatella al fegato, i tuberi di orchidee ai testicoli, ecc.: questa è la così detta segnatura degli antichi erboristi ...
Leggi Tutto
(I, 270; App, II, I, p. 11; III, I, p. 10)
Botanica. − L'obiettivo più importante nello studio dell'a. delle piante è comprendere come l'organismo vegetale si sviluppi partendo da una singola cellula, [...] tipi di organizzazione: quello delle piante inferiori (alghe, funghi) e quello delle piante superiori. Le prime hanno un corpo, detto tallo, che consta di una sola o di molte cellule che hanno tra loro legami meno stretti di quelli che intercorrono ...
Leggi Tutto
L’insieme dei processi per i quali i disseminuli (o unità di d. o diaspore) sono trasportati e dispersi per lo più lontano dalla pianta madre. Le piante producono numerosi disseminuli (semi, frutti, tuberi, [...] a lungo sull’acqua; i movimenti dell’acqua giovano alla d. di spore, conidi, o ospore, frammenti del tallo di piante acquatiche (alghe); da notare che molti disseminuli, piuttosto leggeri, vengono dispersi a notevole distanza dalle acque piovane ...
Leggi Tutto
Nome comune delle piante appartenenti al genere Lactuca e in particolare di Lactuca sativa, erba delle Asteracee (v. fig.). Quest’ultima, nota solo allo stato coltivato, è considerata una varietà di Lactuca [...] ipnotica, tossifuga e decongestionante sugli organi pelvici. L. marina Alga (Ulva lactuca) delle Clorofite, famiglia Ulvacee, il cui tallo è ampiamente espanso, sottile, più o meno increspato, d’un bel verde smeraldo, comune sulle spiagge marine. ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari [...] e come la stessa funzione possa essere disimpegnata da tutti e tre gli organi del cormo, nonché dalle varie parti degli stessi talli più complessi: tanto che organi o parti della p. fra di loro del tutto differenti sia per struttura anatomica sia per ...
Leggi Tutto
tallo
s. m. [lat. thallus, che è dal gr. ϑαλλός, affine a ϑάλλω «fiorire»]. – 1. Germoglio, talea (con questo sign. è ormai ant. e di uso non tecnico). In senso fig., nell’espressione ant. mettere un t. sul vecchio (cioè un pollone sul vecchio...