L'archegonio è l'oogonio (organo sessuale femmineo) evoluto, perfezionato, e le piante che ne sono fornite prendono il nome di archegoniate.
Forma e struttura. - Mentre l'oogonio delle Alghe e dei Funghi [...] ), o direttamente sull'apice (Jungermannlia, Plagiochila, Frullania), oppure sono interamente emersi e portati (Marcanziacee) da speciali rami del tallo che hanno forma di ombrelle peduncolate a 7-10 raggi, di cui la faccia superiore è ripiegata in ...
Leggi Tutto
segnatura editoria Indicazione posta alla base della prima pagina di un foglio di stampa, per stabilire il progressivo succedersi dei fascicoli nell’ambito di un testo al fine di confezionarlo e rilegarlo [...] ecc., era considerata utile nelle malattie di quest’organo; per es., le foglie della polmonaria per i polmoni, il tallo della fegatella per il fegato. trasporti Nel linguaggio militare, s. radar, capacità radarriflettente di un veicolo, ovvero la ...
Leggi Tutto
POLARITÀ
Pasquale Pasquini
. Biologia. - È un caratteristico aspetto strutturale e funzionale, relativ0 a un asse ideale, degli animali e delle piante, delle cellule che li costituiscono, degli esseri [...] originariamente.
Come è stato, infatti, dimostrato da H. Vöchting (1885) nelle Epatiche, frammenti anche piccolissimi del tallo, inferiori a 1 mmc. di volume, si dimostrano nei fenomeni di rigenerazione nettamente polarizzati.
Fenomeni simili si ...
Leggi Tutto
Alghe verdi o gialloverdi con cellule uni- o plurinucleate, isolate, riunite in colonie di varia forma o in corpi pluricellulari. La propagazione vegetativa si effettua a mezzo di spore mobili o immobili, [...] , con diretta figliazione delle tipiche forme unicellulari singole o riunite in colonie, le Protococcali. Le vere Cloroficee a tallo pluricellulare o, per lo meno, plurinucleato, vanno divise in tre categorie: 1. Sifonocladali, con derivazione dalla ...
Leggi Tutto
SPORANGIO (dal gr. σπορά "seme" e ἄγγος "recipiente")
Valeria Bambacioni
Nome del ricettacolo che racchiude le spore. Gli sporangi si trovano in tutte le piante che sporificano, ma hanno forma diversa [...] propriamente indicati col nome di ovuli (v. ovulo). Gli sporangi nelle Tallofite si formano su parti non differenziate del tallo, nelle Cormofite si producono sulle foglie, che possono o no differire da quelle normali. La massima differenziazione si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale
Brigitte Hoppe
Botanica e tassonomia vegetale
Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] ' (funghi a cappello, prataioli), note fino ai primi decenni del XIX sec., e li classificarono in base alla morfologia del tallo. Solo Louis-René Tulasne, insieme con il fratello Charles, studiò i corpi fruttiferi, la formazione delle spore e le fasi ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Alessandro LUSTIG
Antonio TIZZANO
Nino BABONI
Vincenzo RIVERA
Giovanni PEREZ
. Patologia generale. - È quella scienza biologica che indaga le alterazioni funzionali e strutturali degli [...] e il parassita, dei quali in genere il primo, la pianta superiore, risulta più resistente alle alte temperature che non il tallo e le spore del parassita che essa alberga.
Al contrario, i vegetali inferiori, funghi e batterî, risultano in genere ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] sua volta, ulteriori suddivisioni: si parla di piante con radici grandi o piccole; con radici di forme diverse; con tallo o senza; con tallo unico o molteplice; con spine o senza; con frutti o senza; con fiori o senza fiori.
Nella botanica teoretica ...
Leggi Tutto
Classe delle Briofite, elevata a rango di divisione da alcuni autori. Gli studi filogenetici, infatti, sostengono l’ipotesi che le Briofite non costituiscano un gruppo naturale, e che le sue tre classi [...] d’albero, talora nell’acqua.
Musco d’Islanda Nome comune di Cetraria islandica, detta comunemente lichene d’Islanda; ha tallo bruno-verdastro, diviso in lobi irregolari. Vive su suoli minerali e organici montani.
Musco quercino Nome comune di Evernia ...
Leggi Tutto
Combinazione strutturale e funzionale del micelio di un fungo con la radice di una pianta. Le m. si distinguono in: m. endotrofiche (fig. A), quando le ife dei vari funghi dal terreno, dove vivono da saprofiti, [...] micorrizico sono applicati anche nei casi in cui il micelio fungino non vive in una radice, bensì in un tallo, come in molte Epatiche (Marcanziacee, Jungermanniacee) o nel gametofito talloso di varie Pteridofite (Licopodi, Psilotali).
Micoclena è lo ...
Leggi Tutto
tallo
s. m. [lat. thallus, che è dal gr. ϑαλλός, affine a ϑάλλω «fiorire»]. – 1. Germoglio, talea (con questo sign. è ormai ant. e di uso non tecnico). In senso fig., nell’espressione ant. mettere un t. sul vecchio (cioè un pollone sul vecchio...