• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
203 risultati
Tutti i risultati [203]
Botanica [108]
Sistematica e fitonimi [57]
Anatomia morfologia citologia [28]
Biologia [15]
Zoologia [7]
Fisiologia vegetale [6]
Microbiologia [5]
Paleontologia vegetale [5]
Medicina [4]
Biografie [4]

Valoniacee

Enciclopedia on line

Valoniacee Famiglia di alghe Clorofite, ordine Cladoforali, con tallo costituito dapprima da una grande cellula a forma di vescica o di clava, provvista di rizoidi, che in seguito diviene pluricellulare [...] e di forma varia. Le V. si riproducono per zoospore o per complessi cellulari, rotondeggianti e immobili. Vi sono compresi 3 generi: Emodesmis, Valonia e Valoniopsis; tutte le specie sono marine, in prevalenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CLOROFITE – RIZOIDI – SPECIE – TALLO – ALGHE

RHODOMELACEAE

Enciclopedia Italiana (1936)

RHODOMELACEAE Luigi Montemartini . Famiglia di alghe Rodoficee, a tallo cilindrico, ramificato, nel quale si distinguono un sifone di cellule inteme e delle cellule periferiche corticali, talvolta raggruppate [...] intorno a sifoni laterali o pericentrali. Formano talora come un tenue rivestimento lanuginoso che cresce sugli scogli o su alghe maggiori. A questo gruppo appartengono: Alsidium helminthocorton, che dà ... Leggi Tutto

FUCACEE

Enciclopedia Italiana (1932)

FUCACEE Luigi Montemartini . Gruppo di alghe Feoficee dal tallo molto differenziato, spesso munito di vesciche d'aria che fungono da galleggianti. Non hanno spore agamiche; si riproducono solo per gameti [...] ben differenziati: i femminili (oosfere), grossi, non dotati di movimento proprio, si formano a quattro a quattro o a otto a otto entro cellule oogoniali e, messe in libertà per rottura della membrana ... Leggi Tutto

CLADONIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Ascolicheni eteromeri, gimnocarpi polimorfi, della famiglia Cladoniaceae. Da uu tallo primario, che consta di squamette dentellate orizzontali, si elevano formazioni verticali (podetia) varie: [...] Gli aschi cilindrici contengono 8 spore semplici, ellittiche, ialine. I picnidî sono immersi nei podeti e nel tallo primario. I picnoconidî exobasidiali, cilindrico-fusiformi, arcuati, sono portati da sterigmi semplici. I gonidî sono di Protococcacee ... Leggi Tutto
TAGS: PEDUNCOLATO – NORVEGIA – BORDEAUX – SVALBARD – LICHENI

COLLEMA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Ascolicheni omeomeri, gimnocarpi (Wigg., 1780), della famiglia Collemaceae. Il tallo frondoso, cartilagineo, coriaceo o membranaceo, di colore verde o azzurro oscurissimo, gelatinoso quando è [...] umido, è formato da ife lasse commiste con gonidî moniliformi, ed è limitato da un'epidermide non corticata. Gli apoteci sono lecanorini, a margine tallino persistente. Le spore sono 6-8 in ciascun asco, ... Leggi Tutto
TAGS: EPIDERMIDE – MUSCHI – TALLO – SPORE – TRANI

Marcanziacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Epatiche caratterizzate dai rami dicotomici del tallo con nervatura mediana e, inferiormente, due serie di squame; le spore sono accompagnate da elateri. I generi principali sono Marchantia [...] e Conocephalus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SQUAME – TALLO – SPORE

Sifonocladali

Enciclopedia on line

Sifonocladali Ordine di Alghe Clorofite affini alle Sifonali. Hanno tallo riccamente ramificato, unicellulare o pluricellulare con le singole cellule plurinucleate; il cloroplasto è per lo più a reticolo. [...] Alcune famiglie presentano isogamia, altre eterogamia. Vi appartengono le famiglie Valoniacee, Sifonocladacee, Cladoforacee, Dasicladacee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CLOROPLASTO – CLOROFITE – TALLO – ALGHE

lichene

Enciclopedia on line

Corpo vegetale costituito dall’associazione di un fungo e di un’alga. Struttura I l. si distinguono da tutti gli altri vegetali per non essere organismi unitari, bensì consorzi di 2 tipi di vegetali molto [...] dal fungo, mentre le alghe sono distribuite (come cellule isolate o gruppi di cellule o filamenti pluricellulari) uniformemente in tutto il tallo o limitatamente a uno strato; il primo caso è quello degli Omeolicheni o l. omeomeri (fig. A), che sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SIMBIOSI MUTUALISTICA – APPENNINO CENTRALE – BASIDIOLICHENI – POLISACCARIDE – BASIDIOMICETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lichene (2)
Mostra Tutti

PELTIGERA

Enciclopedia Italiana (1935)

PELTIGERA Fabrizio Cortesi . Genere di Licheni della famiglia Peltigeracee, con tallo frondoso, molto vistoso, ramificato, munito di apoteci senza orlo tallino: i gonidî sono di cloroficee unicellulari. Comprende [...] diffuse: P. canina (volg. lichene canino), P. rufescens, P. polydactyla, P. venosa, con tallo liscio nella faccia superiore, comuni nei luoghi muscosi, nei prati, sulle rocce, ecc.; P. aphtosa, con verruche nere sul tallo, vive nelle stesse stazioni. ... Leggi Tutto

Edogoniacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Alghe Clorofite, costituente l’ordine delle Edogoniali: hanno tallo filamentoso, semplice o ramificato, aploide, cellule con un solo nucleo e un cloroplasto nastriforme o reticolato. Sono piante [...] filamento. Talora gli spermi provengono da individui nani (➔ nannandro). Le E. comprendono 3 generi con 390 specie, quasi tutte di acqua dolce. Il genere più ricco (320 specie) è Oedogonium a filamenti semplici, Bulbochaete ha un tallo ramificato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE ASESSUALE – CLOROPLASTO – CLOROFITE – MONOICHE – DIOICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
tallo
tallo s. m. [lat. thallus, che è dal gr. ϑαλλός, affine a ϑάλλω «fiorire»]. – 1. Germoglio, talea (con questo sign. è ormai ant. e di uso non tecnico). In senso fig., nell’espressione ant. mettere un t. sul vecchio (cioè un pollone sul vecchio...
talliménto
tallimento talliménto s. m. [der. di tallire]. – In agraria, sinon. di accestimento.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali