Genere di alghe Clorofite, appartenete alla famiglia Ulvacee, ordine Ulotricali, con tallo pluricellulare costituito da un nastro formato da due strati di cellule, i quali più tardi si staccano nel mezzo, [...] formando una sorta di cilindro vuoto. Conta 40 specie, marine, viventi presso le coste. Frequente è Enteromorpha intestinalis anche in acque salmastre lontane dal mare ...
Leggi Tutto
Sifonali Ordine di alghe Clorofite caratterizzate in fase giovanile da un tallo per lo più unicellulare con più nuclei, che diviene in fase adulta ramificato e differenziato in modo da simulare organi [...] di piante superiori, restando suddiviso in segmenti dotati di numerosi nuclei. Sono piante macroscopiche, generalmente marine (e soprattutto dei mari caldi); presentano eterogamia con cenogameti. Comprendono, ...
Leggi Tutto
tallòfita Pianta (detta anche pianta cellulare) il cui corpo è un tallo uni- o pluricellulare (per es. le Alghe e i Funghi). Le t., tipicamente adatte a vivere in ambienti acquatici, possono insediarsi [...] in habitat terrestri che solitamente abbiano umidità elevata. Come gruppo sistematico comprendevano un tempo tutte le piante cd. inferiori e cioè Alghe, Funghi e licheni. Attualmente il termine indica ...
Leggi Tutto
SFACELARIACEE (lat. scient. Spacelariaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di Alghe brune con tallo generalmente costituito, almeno nelle parti vecchie, da più strati di cellule di aspetto parenchimatoso, [...] variamente ramificato con diversi ordini di rami. Accrescimento per una cellula apicale grande e spesso colorata in bruno o in nero. Sporangi uniloculari portati da peduncoli brevi o lunghi con aplanospore; ...
Leggi Tutto
LECIDEA
Eva Mameli Calvino
. Genere di Ascolicheni della famiglia Lecideacee con tallo crostoso, squamuloso, solcato, granuloso verrucoso, talvolta lobato nel margine, privo di rizine e di strato corticale [...] o leggermente corticato; nudo o con soredî, a gonidi di Protococcus. I soredî e i cefalodî sono rari; gli apoteci, lentiformi, sono raramente più lunghi che larghi, infossati, sessili o brevemente peduncolati, ...
Leggi Tutto
In botanica, foglia composta delle Felci; talvolta viene definito f. anche il tallo di alghe, licheni, epatiche talloidi, ad aspetto fogliaceo.
Si dice frondoso il lichene o il tallo di alcuni licheni, [...] quando è laminare, di aspetto fogliaceo e più o meno frastagliato al margine; per es., il lichene polmonario ...
Leggi Tutto
Genere di licheni appartenenti ai Basidiolicheni-Imenolicheni. Il tallo è piatto, glabro, formato da uno o più dischi o porzioni di dischi, solcati concentricamente e a tratti anche radialmente, lobati [...] somiglianza con quella del corpo fruttifero di certe specie di Stereum. L'imenio è disposto nella pagina inferiore del tallo ed è rappresentato da uno strato screpolato irregolarmente o da areole sparse. Le parafisi ed i basidî sono quasi eguali ...
Leggi Tutto
Segmento del tallo di certe Alghe marine che, diventando laminare, assume l'aspetto di foglia.
Ne offrono notevoli esempî la Caulerpa prolifera tra le Alghe sifonali, le Laminaria, Macrocystis e Sargassum [...] Caulerpa, che vive anche nel Mediterraneo, le espansioni fogliformi, semplici o ramificate, si sollevano dalla parte del tallo rimasta cilindrica (cauloide) che striscia sul substrato a cui si abbarbica mediante altri segmenti frastagliati a guisa di ...
Leggi Tutto
Apparato riproduttore femminile delle Alghe Floridee, costituito da un rametto pluricellulare del tallo, all’apice del quale si differenzia il carpogonio, ed eventualmente anche da alcune cellule ausiliarie [...] che si formano al disotto del carpogonio ...
Leggi Tutto
tallo
s. m. [lat. thallus, che è dal gr. ϑαλλός, affine a ϑάλλω «fiorire»]. – 1. Germoglio, talea (con questo sign. è ormai ant. e di uso non tecnico). In senso fig., nell’espressione ant. mettere un t. sul vecchio (cioè un pollone sul vecchio...