• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
203 risultati
Tutti i risultati [203]
Botanica [108]
Sistematica e fitonimi [57]
Anatomia morfologia citologia [28]
Biologia [15]
Zoologia [7]
Fisiologia vegetale [6]
Microbiologia [5]
Paleontologia vegetale [5]
Medicina [4]
Biografie [4]

apotecio

Enciclopedia on line

Ricettacolo ascoforo dei Discomiceti e degli Ascolicheni. È situato alla superficie del tallo ed è sessile o peduncolato, a forma di coppa, più raramente di disco, a contorno per lo più circolare aperto, [...] con l’imenio ascoforo e parafisi impiantati nel cavo della coppa. Vi si distingue una porzione basale, o ipotecio, costituito da un pseudoparenchima a elementi piccoli, nei Licheni privo di gonidi, sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: RICETTACOLO – PEDUNCOLATO – LICHENI – TALLO

FOSSOMBRONIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOSSOMBRONIA Ugo Brizi Genere di Epatiche (A. Raddi, 1820) caratterizzato da un tallo strisciante, costituito da un fusticino esile e fragile che porta delle apparenti foglioline ovate e allungate, [...] spesso denticolate, sottili e delicate. La capsula è sferica, gli elaterî sono a due o tre giri di spira, e le spore si presentano tubercolatostriate. Comprende 26 specie sparse in tutto il mondo, delle ... Leggi Tutto

ZANARDINIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANARDINIA Luigi Montemartini . Genere di Alghe marine del gruppo delle Feoficee, famiglia Cutleriacee, il cui tallo è costituito da lamine brunastre, discoidali, applicate agli scogli. Interessante [...] in esse l'alternanza di generazione: da un tallo aploide, che produce organi sessuali ben differenziati, si ha un tallo morfologicamente eguale a quello, ma a nuclei diploidi, e da questo originano zoospore agamiche ancora aploidi, che daranno un ... Leggi Tutto

SARGASSO

Enciclopedia Italiana (1936)

SARGASSO Luigi Montemartini . Alghe marine della classe delle Feoficee (v.), famiglia Fucacee, a tallo estremamente differenziato, nel quale si possono distinguere (v. alghe, II, p. 469, fig.1) un asse [...] agamiche e si riproducono per gameti ben differenziati, che si sviluppano in concettacoli che sono raccolti nelle ultime ramificazioni del tallo. G. B. De Toni ne elenca oltre 190 specie, in gran parte degli oceani Pacifico, Indiano e Antartico. I ... Leggi Tutto

VAUCHERIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VAUCHERIA Luigi MONTEMARTINI . Genere di alghe Cloroficee dedicato al botanico J.-P. Vaucher. Hanno tallo costituito da una cellula filiforme (e perciò si chiamano "sifonate"), ramificata, con molti [...] moltiplicano vegetativamente per separazione dei rami del tallo; si riproducono agamicamente per zoospore plurinucleate e più indietro, vicini tra loro, a guisa di piccoli rami secondarî del tallo. G.B. De Toni ne elenca una quarantina di specie, che ... Leggi Tutto

LAMINARIACEE

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMINARIACEE (lat. scient. Laminariaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di Alghe brune, Feoficee, caratterizzata da un tallo ben differenziato in cauloide, filloide e rizoide con accrescimento intercalare: [...] , intercalare. Gli sporangi sono uniloculari, riuniti in grandi sori, a macchie, o formano uno strato che ricopre quasi tutto il tallo. A questo gruppo appartengono le più grandi piante marine, in tutto 55 specie. Il genere Alaria Grev. con 18 specie ... Leggi Tutto

fuco

Enciclopedia on line

Botanica Nome comune del genere (Fucus) di Alghe della famiglia Fucacee, con tallo laminare, piatto, ramificato dicotomicamente in un piano, con o senza vesciche aurifere. Gli individui di questo genere [...] dato dall’insieme di alghe che serve per l’estrazione della soda. È detto F. carrageo il miscuglio dei talli di due alghe Rodofite (Chondrus crispus e Gigartina mamillosa), detto comunemente carrageen. Zoologia Il maschio dell’ape domestica, detto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CARBONATO DI SODIO – APE DOMESTICA – CARRAGEEN – ADRIATICO – POTASSIO

ULVACEE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ULVACEE (lat. scient. Ulvaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di alghe verdi (Cloroficee) il cui tallo consta di uno o due strati di cellule parenchimatiche, che talora formano come un tubo vuoto. Le zoospore [...] sono munite di quattro ciglia; i gameti hanno due ciglia. Comprendono un centinaio di specie che vivono nelle acque dolci e marine. Monostroma (34 specie), M. bullosum nell'acqua dolce, M. Grevillei nel ... Leggi Tutto

LIAGORA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIAGORA Luigi Montemartini . Genere di alghe marine del gruppo delle Rodoficee o Floridee, dal tallo frondoso arrotondato o compresso, dicotomo, incrostato di calce nella sua parte inferiore e gelatinoso [...] alle estremità superiori, bianco, fragilissimo, costituito da un intreccio di filamenti midollari coperto esternamente da uno strato più o meno fitto di filamenti corticali. Qualche specie è comune sugli ... Leggi Tutto

LITHOTHAMNION

Enciclopedia Italiana (1934)

LITHOTHAMNION Luigi Montemartini . Genere di alghe marine del gruppo delle Rodoficee o Floridee. Hanno tallo calcareo, roseo, di consistenza lapidea, crostifome, aderente agli scogli sui quali si sviluppano [...] ad una certa profondità, e che formano su essi protuberanze tuberiformi semplici o ramose; è costituito da due strati di cellule molto grosse. Il L. fruticulosum, forma ramulosa, è comune nel Mare Adriatico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
tallo
tallo s. m. [lat. thallus, che è dal gr. ϑαλλός, affine a ϑάλλω «fiorire»]. – 1. Germoglio, talea (con questo sign. è ormai ant. e di uso non tecnico). In senso fig., nell’espressione ant. mettere un t. sul vecchio (cioè un pollone sul vecchio...
talliménto
tallimento talliménto s. m. [der. di tallire]. – In agraria, sinon. di accestimento.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali