• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
108 risultati
Tutti i risultati [203]
Botanica [108]
Sistematica e fitonimi [57]
Anatomia morfologia citologia [28]
Biologia [15]
Zoologia [7]
Fisiologia vegetale [6]
Microbiologia [5]
Paleontologia vegetale [5]
Medicina [4]
Biografie [4]

cifella

Enciclopedia on line

Piccola macchia biancastra, un po’ incavata, presente sulla superficie inferiore del tallo di alcuni Licheni del genere Sticta. Le c., più o meno numerose, sono dovute a interruzione dello strato corticale [...] del tallo, dove diviene visibile lo strato midollare; si suppone che servano ad agevolare gli scambi gassosi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: LICHENI – TALLO

Sfacelariacee

Enciclopedia on line

Sfacelariacee Famiglia di Alghe Feofite, con vari generi caratterizzati da un tallo costituito da filamenti avvicinati gli uni agli altri o da più strati di cellule a mo’ di parenchima. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PARENCHIMA – TALLO – ALGHE

enteromorfa

Enciclopedia on line

Genere di alghe Clorofite, appartenete alla famiglia Ulvacee, ordine Ulotricali, con tallo pluricellulare costituito da un nastro formato da due strati di cellule, i quali più tardi si staccano nel mezzo, [...] formando una sorta di cilindro vuoto. Conta 40 specie, marine, viventi presso le coste. Frequente è Enteromorpha intestinalis anche in acque salmastre lontane dal mare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CLOROFITE – SPECIE – TALLO – ALGHE

Sifonali

Enciclopedia on line

Sifonali Ordine di alghe Clorofite caratterizzate in fase giovanile da un tallo per lo più unicellulare con più nuclei, che diviene in fase adulta ramificato e differenziato in modo da simulare organi [...] di piante superiori, restando suddiviso in segmenti dotati di numerosi nuclei. Sono piante macroscopiche, generalmente marine (e soprattutto dei mari caldi); presentano eterogamia con cenogameti. Comprendono, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CLOROFITE – TALLO – ALGHE

tallòfita

Enciclopedia on line

tallòfita Pianta (detta anche pianta cellulare) il cui corpo è un tallo uni- o pluricellulare (per es. le Alghe e i Funghi). Le t., tipicamente adatte a vivere in ambienti acquatici, possono insediarsi [...] in habitat terrestri che solitamente abbiano umidità elevata. Come gruppo sistematico comprendevano un tempo tutte le piante cd. inferiori e cioè Alghe, Funghi e licheni. Attualmente il termine indica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: LICHENI – HABITAT – FUNGHI – TALLO – ALGHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tallòfita (1)
Mostra Tutti

fronda

Enciclopedia on line

In botanica, foglia composta delle Felci; talvolta viene definito f. anche il tallo di alghe, licheni, epatiche talloidi, ad aspetto fogliaceo. Si dice frondoso il lichene o il tallo di alcuni licheni, [...] quando è laminare, di aspetto fogliaceo e più o meno frastagliato al margine; per es., il lichene polmonario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: BOTANICA – LICHENE – TALLO – FELCI – ALGHE

diplasia

Enciclopedia on line

In botanica, divisione in due parti di un organo assile, come il tallo, il caule ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: BOTANICA – ASSILE – CAULE – TALLO

procarpo

Enciclopedia on line

Apparato riproduttore femminile delle Alghe Floridee, costituito da un rametto pluricellulare del tallo, all’apice del quale si differenzia il carpogonio, ed eventualmente anche da alcune cellule ausiliarie [...] che si formano al disotto del carpogonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE – TALLO – ALGHE

apotecio

Enciclopedia on line

Ricettacolo ascoforo dei Discomiceti e degli Ascolicheni. È situato alla superficie del tallo ed è sessile o peduncolato, a forma di coppa, più raramente di disco, a contorno per lo più circolare aperto, [...] con l’imenio ascoforo e parafisi impiantati nel cavo della coppa. Vi si distingue una porzione basale, o ipotecio, costituito da un pseudoparenchima a elementi piccoli, nei Licheni privo di gonidi, sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: RICETTACOLO – PEDUNCOLATO – LICHENI – TALLO

ZANARDINIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANARDINIA Luigi Montemartini . Genere di Alghe marine del gruppo delle Feoficee, famiglia Cutleriacee, il cui tallo è costituito da lamine brunastre, discoidali, applicate agli scogli. Interessante [...] in esse l'alternanza di generazione: da un tallo aploide, che produce organi sessuali ben differenziati, si ha un tallo morfologicamente eguale a quello, ma a nuclei diploidi, e da questo originano zoospore agamiche ancora aploidi, che daranno un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
tallo
tallo s. m. [lat. thallus, che è dal gr. ϑαλλός, affine a ϑάλλω «fiorire»]. – 1. Germoglio, talea (con questo sign. è ormai ant. e di uso non tecnico). In senso fig., nell’espressione ant. mettere un t. sul vecchio (cioè un pollone sul vecchio...
talliménto
tallimento talliménto s. m. [der. di tallire]. – In agraria, sinon. di accestimento.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali