• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
108 risultati
Tutti i risultati [203]
Botanica [108]
Sistematica e fitonimi [57]
Anatomia morfologia citologia [28]
Biologia [15]
Zoologia [7]
Fisiologia vegetale [6]
Microbiologia [5]
Paleontologia vegetale [5]
Medicina [4]
Biografie [4]

podezio

Enciclopedia on line

In botanica, organo semplice o biforcato, o più volte ramificato, o a coppa, che si trova perpendicolarmente nel tallo orizzontale di alcuni licheni (Cladonia); porta apoteci o picnidi, oppure è sterile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: CLADONIA – LICHENI – TALLO

spirogira

Enciclopedia on line

Alga verde (Clorofita) della famiglia Zignematacee. Il genere S. comprende ca. 300 specie, diffuse nelle acque dolci. Il tallo è un filamento semplice, le cui cellule, cilindriche, hanno uno o pochi cloroplasti [...] nastriformi, avvolti a spirale (donde il nome) lungo le pareti laterali della cellula. La riproduzione sessuata avviene tra filamenti accostati fra i quali si forma un canale di copulazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUATA – CLOROPLASTI – ALGA VERDE – SPECIE – TALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spirogira (1)
Mostra Tutti

alga

Enciclopedia on line

Il nome, che non ha valore sistematico, raggruppa organismi vegetali prevalentemente acquatici, con organizzazione relativamente semplice, molto diversi tra loro: forme unicellulari e coloniali, forme [...] brune), spesso le a. presentano un elevato grado di complessità cellulare. Nelle forme pluricellulari di maggiori dimensioni i talli sono distinti in organi di ancoraggio, di sostegno e fronde deputate all’attività fotosintetica, con strati cellulari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ATTIVITÀ FOTOSINTETICA – RIPRODUZIONE SESSUALE – RIPRODUZIONE SESSUALE – DIVISIONE CELLULARE – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alga (6)
Mostra Tutti

MARCANZIACEE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MARCANZIACEE (lat. scient. Marchantiaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di Epatiche: spazî aeriferi della generazione proembrionale aperti; i rami dicotomici del tallo hanno una nervatura mediana e inferiormente [...] due serie di squame. Anteridî gibbosi o disposti in serie radiali lungamente peduncolate; sporogonî con piede breve; nella capsula le spore sono accompagnate da elaterî; parete dello sporogonio aprentesi ... Leggi Tutto

Prasiolacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Alghe dell’ordine Ulotricali, alla quale appartengono due generi, uno dei quali Prasiola, conta 17 specie. Queste hanno tallo laminare con cellule uninucleate e contenenti un solo cloroplasto, [...] stellato, centrale; si riproducono solo agamicamente. Vivono nelle acque dolci o marine e alcune anche all’aria, come Prasiola crispa, che preferisce substrati nitriferi (terreno umido, ombroso o in prossimità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CLOROPLASTO – ANTARTIDE – GIAPPONE – SPECIE – TALLO

lichene

Enciclopedia on line

Corpo vegetale costituito dall’associazione di un fungo e di un’alga. Struttura I l. si distinguono da tutti gli altri vegetali per non essere organismi unitari, bensì consorzi di 2 tipi di vegetali molto [...] dal fungo, mentre le alghe sono distribuite (come cellule isolate o gruppi di cellule o filamenti pluricellulari) uniformemente in tutto il tallo o limitatamente a uno strato; il primo caso è quello degli Omeolicheni o l. omeomeri (fig. A), che sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SIMBIOSI MUTUALISTICA – APPENNINO CENTRALE – BASIDIOLICHENI – POLISACCARIDE – BASIDIOMICETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lichene (2)
Mostra Tutti

ZIGNEMATACEE

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIGNEMATACEE (lat. scient. Zygnemataceae) Luigi Montemartini Gruppo di alghe verdi che insieme con le Desmidiacee costituisce il gruppo più grande delle Coniugate. Hanno tallo filamentoso semplice, formato [...] da serie di cellule cilindriche più o meno lunghe, poste una di seguito all'altra. I due generi principali sono: Spirogyra (v.) e Zygnema: il primo con cloroplasti nastriformi avvolti a spira lungo la ... Leggi Tutto

Sferocarpacee

Enciclopedia on line

Sferocarpacee Famiglia di Epatiche, ordine Sferocarpali, comprendente il solo genere Sphaerocarpus, con 12 specie, quasi tutte delle regioni calde (una sola in Europa). Il tallo è laminare, indifferenziato, [...] lobato, aderente al terreno; su individui distinti si formano gli anteridi e gli archegoni, ciascuno dei quali è circondato da un involucro piriforme o conico. L’ordine Sferocarpali, una volta compreso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INVOLUCRO – SPECIE – TALLO

Muschi, Sfagni ed Epatiche

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Muschi, Sfagni ed Epatiche Laura Costanzo Le prime, testarde, piantine terrestri Muschi, Sfagni ed Epatiche fanno parte delle Briofite, piante che derivano dalle alghe e che hanno conquistato la terraferma [...] radici, né vere foglie, ma nemmeno tubi o canali entro cui trasportare le sostanze da una parte all’altra del loro tallo. Il passaggio dalla vita acquatica alla terraferma Le Briofite si sono evolute durante l’Era Paleozoica, tra 400 e 300 milioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE VEGETATIVA – ERA PALEOZOICA – TALLOFITE – CORMOFITE – PEDUNCOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muschi, Sfagni ed Epatiche (2)
Mostra Tutti

Dictiotacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Alghe Feofite, costituente l’ordine Dictiotali, diffuse in tutti i mari, con circa 10 generi, di cui si ricordano Dictyota, Padina, Dictyopteris. Hanno tallo laminare, lo sporofito producente [...] aplanospore in tetrasporangi si alterna con un gametofito, monoico o dioico, producente anteridi e oogoni e di aspetto identico allo sporofito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SPOROFITO – ANTERIDI – MONOICO – DIOICO – TALLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
tallo
tallo s. m. [lat. thallus, che è dal gr. ϑαλλός, affine a ϑάλλω «fiorire»]. – 1. Germoglio, talea (con questo sign. è ormai ant. e di uso non tecnico). In senso fig., nell’espressione ant. mettere un t. sul vecchio (cioè un pollone sul vecchio...
talliménto
tallimento talliménto s. m. [der. di tallire]. – In agraria, sinon. di accestimento.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali