• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
57 risultati
Tutti i risultati [203]
Sistematica e fitonimi [57]
Botanica [108]
Anatomia morfologia citologia [28]
Biologia [15]
Zoologia [7]
Fisiologia vegetale [6]
Microbiologia [5]
Paleontologia vegetale [5]
Medicina [4]
Biografie [4]

Codiaceae

Enciclopedia on line

Famiglia di alghe Clorofite, ordine Codiali, a tallo tubuloso, spesso ramificato, i cui rami si intrecciano a costituire corpi pseudoparenchimatici, talora distinti in porzione midollare e corticale. Alcune [...] specie presentano tallo calcificato. Le C. sono marine, per lo più di acque temperate; si trovano fossili nel Cambriano, contano specie estinte di alto valore stratigrafico e possono anche avere ruolo litogenetico nella formazione di calcari di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CLOROFITE – CAMBRIANO – TUBULOSO – CALCARI – SPECIE

micelio

Enciclopedia on line

Insieme di filamenti (ife) eterotrofi costituenti il tallo dei funghi. Per i Miceli sterili ➔ Deuteromiceti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DEUTEROMICETI – FUNGHI – TALLO

Ricciacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Epatiche, ordine Marcanziali. Hanno tallo diviso dicotomicamente, spesso a rosetta, contenente ampi spazi aeriferi; anteridi e archegoni in cavità aperte. Comprende i generi Riccia e [...] Ricciocarpus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: TALLO

Palmellacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Alghe Clorofite, ordine Volvocali. Il tallo si presenta come una colonia di cellule immobili, inglobate in una mucillagine, derivate per divisioni successive di una cellula madre. Le P. si [...] riproducono per coniugazione di gameti bicigliati. La famiglia comprende diversi generi, fra cui Palmella con 4 specie che vivono su terra umida e su rocce bagnate negli stagni e ruscelli. Con il termine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FITOFLAGELLATI – MUCILLAGINE – CLOROFITE – GAMETI – TALLO

Laminariacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Alghe Feofite, caratterizzata da un tallo ben differenziato in rizoide, cauloide e filloide, con accrescimento intercalare. Sono perenni e rinnovano il filloide in seguito all’attività di un [...] uno strato che ricopre quasi tutto il filloide. Molte L. possiedono canali mucipari, sparsi in grande quantità nel tallo. I gametofiti, piccolissimi, sono dioici; nell’alternanza di generazione prevale quindi di gran lunga lo sporofito, spesso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BOTANICA PER REGIONI E PAESI – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MACROCYSTIS – GAMETOFITI – MERISTEMA – SPOROFITO – SPORANGI

cladofora

Enciclopedia on line

Genere (Cladophora) di Alghe Clorofite, famiglia Cladoforacee. Il tallo è molto ramoso, formato da filamenti le cui cellule sono plurinucleate e con molti cloroplasti. La propagazione avviene per planoconidi [...] bi-, tetracigliati; la gamia, rara, per isogameti bicigliati. Si conoscono circa 150 specie marine e d’acqua dolce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CLOROPLASTI – CLOROFITE – SPECIE – TALLO – ALGHE

Valoniacee

Enciclopedia on line

Valoniacee Famiglia di alghe Clorofite, ordine Cladoforali, con tallo costituito dapprima da una grande cellula a forma di vescica o di clava, provvista di rizoidi, che in seguito diviene pluricellulare [...] e di forma varia. Le V. si riproducono per zoospore o per complessi cellulari, rotondeggianti e immobili. Vi sono compresi 3 generi: Emodesmis, Valonia e Valoniopsis; tutte le specie sono marine, in prevalenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CLOROFITE – RIZOIDI – SPECIE – TALLO – ALGHE

Marcanziacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Epatiche caratterizzate dai rami dicotomici del tallo con nervatura mediana e, inferiormente, due serie di squame; le spore sono accompagnate da elateri. I generi principali sono Marchantia [...] e Conocephalus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SQUAME – TALLO – SPORE

Sifonocladali

Enciclopedia on line

Sifonocladali Ordine di Alghe Clorofite affini alle Sifonali. Hanno tallo riccamente ramificato, unicellulare o pluricellulare con le singole cellule plurinucleate; il cloroplasto è per lo più a reticolo. [...] Alcune famiglie presentano isogamia, altre eterogamia. Vi appartengono le famiglie Valoniacee, Sifonocladacee, Cladoforacee, Dasicladacee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CLOROPLASTO – CLOROFITE – TALLO – ALGHE

Edogoniacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Alghe Clorofite, costituente l’ordine delle Edogoniali: hanno tallo filamentoso, semplice o ramificato, aploide, cellule con un solo nucleo e un cloroplasto nastriforme o reticolato. Sono piante [...] filamento. Talora gli spermi provengono da individui nani (➔ nannandro). Le E. comprendono 3 generi con 390 specie, quasi tutte di acqua dolce. Il genere più ricco (320 specie) è Oedogonium a filamenti semplici, Bulbochaete ha un tallo ramificato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE ASESSUALE – CLOROPLASTO – CLOROFITE – MONOICHE – DIOICHE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
tallo
tallo s. m. [lat. thallus, che è dal gr. ϑαλλός, affine a ϑάλλω «fiorire»]. – 1. Germoglio, talea (con questo sign. è ormai ant. e di uso non tecnico). In senso fig., nell’espressione ant. mettere un t. sul vecchio (cioè un pollone sul vecchio...
talliménto
tallimento talliménto s. m. [der. di tallire]. – In agraria, sinon. di accestimento.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali