Famiglia di Alghe dell’ordine Ulotricali, alla quale appartengono due generi, uno dei quali Prasiola, conta 17 specie. Queste hanno tallo laminare con cellule uninucleate e contenenti un solo cloroplasto, [...] stellato, centrale; si riproducono solo agamicamente. Vivono nelle acque dolci o marine e alcune anche all’aria, come Prasiola crispa, che preferisce substrati nitriferi (terreno umido, ombroso o in prossimità ...
Leggi Tutto
Corpo vegetale costituito dall’associazione di un fungo e di un’alga.
Struttura
I l. si distinguono da tutti gli altri vegetali per non essere organismi unitari, bensì consorzi di 2 tipi di vegetali molto [...] dal fungo, mentre le alghe sono distribuite (come cellule isolate o gruppi di cellule o filamenti pluricellulari) uniformemente in tutto il tallo o limitatamente a uno strato; il primo caso è quello degli Omeolicheni o l. omeomeri (fig. A), che sono ...
Leggi Tutto
Sferocarpacee Famiglia di Epatiche, ordine Sferocarpali, comprendente il solo genere Sphaerocarpus, con 12 specie, quasi tutte delle regioni calde (una sola in Europa). Il tallo è laminare, indifferenziato, [...] lobato, aderente al terreno; su individui distinti si formano gli anteridi e gli archegoni, ciascuno dei quali è circondato da un involucro piriforme o conico. L’ordine Sferocarpali, una volta compreso ...
Leggi Tutto
Muschi, Sfagni ed Epatiche
Laura Costanzo
Le prime, testarde, piantine terrestri
Muschi, Sfagni ed Epatiche fanno parte delle Briofite, piante che derivano dalle alghe e che hanno conquistato la terraferma [...] radici, né vere foglie, ma nemmeno tubi o canali entro cui trasportare le sostanze da una parte all’altra del loro tallo.
Il passaggio dalla vita acquatica alla terraferma
Le Briofite si sono evolute durante l’Era Paleozoica, tra 400 e 300 milioni ...
Leggi Tutto
Famiglia di Alghe Feofite, costituente l’ordine Dictiotali, diffuse in tutti i mari, con circa 10 generi, di cui si ricordano Dictyota, Padina, Dictyopteris. Hanno tallo laminare, lo sporofito producente [...] aplanospore in tetrasporangi si alterna con un gametofito, monoico o dioico, producente anteridi e oogoni e di aspetto identico allo sporofito ...
Leggi Tutto
Ordine di Alghe rosse, con poche forme, fra le quali la famiglia Bangiaceae; da taluni considerato sottoclasse, Bangioidee, distinta dalle Floridee, per l’organizzazione molto più semplice. Il tallo è [...] , incontrano nell’acqua le oosfere, con le quali si fondono; queste derivano direttamente da una cellula del tallo e restano sempre racchiuse nella membrana cellulare.
Le Bangiaceae comprendono pochi generi: Bangia (in forma di minuti filamenti ...
Leggi Tutto
Famiglia di Licheni, affine a quella delle Parmeliacee, comprendente vari generi, come Evernia, Letharia, Ramalina, Usnea ecc. Usnea comprende circa 500 specie cosmopolite e igrofile che vivono sulla corteccia [...] è molto ramoso, con un asse più resistente; la specie più nota è Usnea barbata, il cui tallo filamentoso, molto ramificato, pende dai rami di vari alberi annosi, spesso in vistosi ammassi, lunghi fino a 2 m, grigio verdastri, con apoteci in forma ...
Leggi Tutto
Genere di Alghe Rodofite della famiglia Rodomelacee con 150 specie, di cui parecchie molto comuni lungo le coste marine a piccola profondità; in Italia vivono circa 30 specie (v. fig.). Il tallo filamentoso [...] è molto ramificato e presenta una struttura particolare: nell’asse principale e nei rami una serie centrale di cellule allungate è circondata da uno strato esterno di cellule simili ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Epatiche comprendente 7800 specie distribuite in diverse famiglie. Hanno il gametofito talloso, semplice o fogliato; lo sporogonio, con parete generalmente pluristratificata, è privo di [...] , e si apre per lo più per quattro fessure longitudinali; esso si forma o sul dorso del tallo o, con la partecipazione della cellula apicale, all’apice del tallo e dei suoi rami. Le J. sono cosmopolite nei luoghi umidi od ombrosi, sul terreno, scorze ...
Leggi Tutto
Piccole piante, tradizionalmente considerate una classe di Briofite ed elevate a divisione dalla moderna analisi cladistica. Sono per lo più tipiche dei luoghi umidi, diffuse in tutte le zone climatiche. [...] Sono caratterizzate da un protonema poco sviluppato e da un tallo (gametofito) appiattito, frondoso e ramificato dicotomicamente oppure differenziato in caulidio e filladi; questi, con disposizione dorsoventrale, constano di un solo strato di cellule ...
Leggi Tutto
tallo
s. m. [lat. thallus, che è dal gr. ϑαλλός, affine a ϑάλλω «fiorire»]. – 1. Germoglio, talea (con questo sign. è ormai ant. e di uso non tecnico). In senso fig., nell’espressione ant. mettere un t. sul vecchio (cioè un pollone sul vecchio...