Famiglia di Alghe verdi, acquatiche, aderenti al substrato mediante rizoidi, con struttura molto regolare: fusto, lungo fino a 1 m, articolato, con lunghi internodi formati da un’unica grande cellula plurinucleata [...] come ordine nelle Clorofite, da altri sono considerate come una divisione a sé (Charophyta); per la struttura regolare del tallo e l’assenza di zoospore si distinguono dalle Clorofite, per la forma degli spermi s’accostano ad alcune Briofite. Generi ...
Leggi Tutto
Divisione di Alghe dette anche Rodoficee o Floridee o Alghe rosse, caratterizzate dal colore rosso, dovuto alla ficoeritrina che accompagna la clorofilla, e alla ficocianina la quale, se presente in buona [...] le Alghe sono quelle che raggiungono le maggiori profondità (fino a oltre 100 m). Sono tutte pluricellulari, con tallo di aspetto molto vario, spesso elegantemente ramificato. Sono divise in due classi: le Bangiali e le Eufloridee, che differiscono ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione. I f. si differenziano dagli organismi animali perché privi di apparati [...] che deturpano la pelle dell’uomo e degli animali ecc.
Struttura e riproduzione
Il corpo dei f. è un tallo unicellulare o, di norma, pluricellulare, formato da elementi filiformi, uni- o pluricellulari, detti ife, intrecciati a formare il corpo ...
Leggi Tutto
Nome comune delle piante appartenenti al genere Lactuca e in particolare di Lactuca sativa, erba delle Asteracee (v. fig.). Quest’ultima, nota solo allo stato coltivato, è considerata una varietà di Lactuca [...] ipnotica, tossifuga e decongestionante sugli organi pelvici. L. marina Alga (Ulva lactuca) delle Clorofite, famiglia Ulvacee, il cui tallo è ampiamente espanso, sottile, più o meno increspato, d’un bel verde smeraldo, comune sulle spiagge marine. ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari [...] e come la stessa funzione possa essere disimpegnata da tutti e tre gli organi del cormo, nonché dalle varie parti degli stessi talli più complessi: tanto che organi o parti della p. fra di loro del tutto differenti sia per struttura anatomica sia per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale
Brigitte Hoppe
Botanica e tassonomia vegetale
Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] ' (funghi a cappello, prataioli), note fino ai primi decenni del XIX sec., e li classificarono in base alla morfologia del tallo. Solo Louis-René Tulasne, insieme con il fratello Charles, studiò i corpi fruttiferi, la formazione delle spore e le fasi ...
Leggi Tutto
Classe delle Briofite, elevata a rango di divisione da alcuni autori. Gli studi filogenetici, infatti, sostengono l’ipotesi che le Briofite non costituiscano un gruppo naturale, e che le sue tre classi [...] d’albero, talora nell’acqua.
Musco d’Islanda Nome comune di Cetraria islandica, detta comunemente lichene d’Islanda; ha tallo bruno-verdastro, diviso in lobi irregolari. Vive su suoli minerali e organici montani.
Musco quercino Nome comune di Evernia ...
Leggi Tutto
tallo
s. m. [lat. thallus, che è dal gr. ϑαλλός, affine a ϑάλλω «fiorire»]. – 1. Germoglio, talea (con questo sign. è ormai ant. e di uso non tecnico). In senso fig., nell’espressione ant. mettere un t. sul vecchio (cioè un pollone sul vecchio...