MAIMONIDE (ebr. Mōsheh b. Maymōn, abbreviato RaMBaM; arabo Abū ‛Ιμρἇν Μὗσἂ β. Maymūn b. ‛Abd Allāh)
Umberto Cassuto
Filosofo e giurista ebreo, nato il 30 marzo 1135 in Cordova, donde dovette fuggire [...] 2. un codice del diritto talmudico, Mishnēh Tōrāh; 3. un trattato di filosofia religiosa, Guida dei perplessi volte di poi; b) di Yĕhūdāh al-Ḥărīzī, a cura di L. Schlossberg, Londra 1851-1887; 2ª ed., Varsavia 1904; a cura di J. Joel, Gerusalemme 1931 ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA
Guglielmo Cavallo
Paola Supino Martini
Giuliano Tamani
Angelo Michele Piemontese
(XXVI, p. 34; App. III, II, p. 352; IV, II, p. 724)
Paleografia greca. − Prima di questi ultimi decenni, [...] Bibbia, il Talmud e i manuali per la liturgia dei giorni festivi si usava di preferenza la scrittura mediaeval Hebrew scripts. i: Oriental and Yemenite scripts, Gerusalemme 1987; Le livre au Moyen Age, a cura di J. Glenisson, Parigi 1988, pp. 57-63, ...
Leggi Tutto
MIDRĀSH (costruito con un genitivo, midrash, con a breve; al plurale midrāshim, ovvero, in alcuni casi [v. appresso], midrāshōt)
Umberto Cassuto
Questo vocabolo (dal verbo ebraico dārash "investigare", [...] Pĕsīqtā) di Ṭōbiyyāh ben Ěli‛ezer, di Castoria (sec. XI-XII); Midrash Talmūd Tōrāh (Studio della Legge), sul Pentateuco, di Ya‛qōb sul Meno 1917; un altro frammento a cura di J. N. Epstein, in Tarbīṣ, I, Gerusalemme 1929, p. 46 segg.
Midrash Rabbōt, ...
Leggi Tutto
SA‛ADYĀH ben Yōsēf al-Fayyūmī
Umberto Cassuto
Dottore ebreo, nato nell'882 in Egitto, nel distretto del Fayyūm (o forse nel vicino villaggio Dilāṣ), morto nel 942 a Sūrā in Babilonia. Fu il massimo [...] 1896, pp.1-6), e col nome di Sa‛adyāh da A. S. Wertheimer (Leqeṭ Midrāshīm, Gerusalemme 1903). Di una cronaca dei dotti della Mishnāh e del Talmūd ci è pervenuto un frammento, inedito; e una genealogia di Giuda il Santo è menzionata dallo stesso Sa ...
Leggi Tutto
SHĚLŌMŌH ben Yiṣḥāq (Salomone Isaacide, o più comunemente Rashī, denominazione costituita dalle iniziali delle parole Rabbī Shĕlōmōh Yiṣhāqī)
Umberto Cassuto
Dottore ebreo, nato a Troyes nel 1040, morto [...] . Nella sua gioventù studiò nelle accademie talmudichedi Worms e di Magonza, che erano allora i centri da Y. M. Toledano, nel suo Appiryōn, Gerusalemme 1905; un'accurata bibliografia di A. Marmorstein, in Zeitschrift für hebräische Bibliographie, XI ...
Leggi Tutto
SABA, Regina di
Michelangelo Guidi
Il più antico racconto che conosciamo sulla regina di Saba è nella Bibbia (I [III] Re, XI,1-13; II Cron., IX, 1-2), dove è narrato che la regina di Shebha (alla quale [...] Talmūd non appare alcun cenno del racconto e delle leggende sulla regina di Saba.
Anche in Etiopia è diffusa la leggenda della regina di secondo questo racconto ella dal suo regno di Etiopia si reca a Gerusalemme a vedere Salomone, dall'unione col ...
Leggi Tutto
GEENNA (gr. γέεννα)
Alfredo Vitti
Denominazione nel Nuovo Testamento, insieme con altri nomi, della sede dei supplizî eterni (v. inferno); onde si dice che nella geenna si va dopo un giudizio di condanna [...] parimenti nel Talmūd babilonese, come nei trattati Ḥagiga, 1ª; ‛Erubim, 19ª.
Tale appellativo, di cui non paiono di Beniamino e di Giuda (Gios., XV, 8; XVIII, 16). Si è d'accordo oggi che tal valle corrisponda a quella che cinge Gerusalemme dalla ...
Leggi Tutto
GESÙ figlio di Sirac (ebr. Ben Sira)
Alberto Vaccari
Autore del libro biblico detto volgarmente Ecclesiastico (v.), fiorito circa il 200 a. C. Unica fonte di sue notizie è il libro stesso, col prologo [...] il cosiddetto Secondo Alfabeto di Ben Sira, che intorno alla persona di lui aggruppa favole e leggende, le fantastiche combinazioni d'autori cristiani, provano solo la stima e la popolarità da lui godute.
Gli fu patria Gerusalemme, padre un Eleazaro ...
Leggi Tutto
‛ŌBADYĀH YĀRĒ da Bertinoro
Umberto CASSUTO
Rabbino italiano, nato verso la metà del sec. XV. Visse a Città di Castello, e di là si trasferì in Palestina, dove arrivò nel 1488 e dove divenne uno dei [...] a Gerusalemme al principio del sec. XVI.
Scrisse in ebraico: 1. un supercommentario al comm. di Rashī al Pentateuco (edito, col titolo di ‛Amar Nĕquē, Pisa 1810); 2. un commento alla Mishnāh, in gran parte estratto dal comm: di Rashī al Talmud; è ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] V diede il permesso di stampare il Talmud, purgato secondo le disposizioni del Concilio di Trento; ma poiché la la strada fu prolungata da S. Maria Maggiore fino a S. Croce in Gerusalemme. Una seconda strada fu aperta fino a S. Lorenzo fuori le Mura, ...
Leggi Tutto