Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XI e XII producono un numero straordinariamente grande di poemi epici. Tutti i generi della poesia [...] recepi,
Commoda cum laude mihi fortuna tribuente.”
Rex ait: “hunc ludum tibi censeo semper amandum,
Quo sunt sarcita tua tam bene calciamenta.
230 Nunc grates habeas, causas quod agis bene nostras.”
in La formazione e le avventure del primo eroe ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortesius, de Cortesiis), Paolo
Roberto Ricciardi
Nacque a Roma nel 1465 da Antonio, abbreviatore pontificio di famiglia probabilmente originaria di Pavia successivamente stabilitasi a San [...] nel suo Ciceronianus;tuttavia riconobbe che la sua lettera fu pubblicata "apologetica ratione" e poté sembrare importante "non tam... maturitate... quam aetatis spe et ingenii significatione".
Lo scambio polemico tra il Poliziano e il C. ebbe una ...
Leggi Tutto
Hong Kong
Alberto Pezzotta
Cinematografia
Occupata da forze inglesi nel 1841 durante la guerra dell'oppio e colonia britannica dal 1843 al 1° luglio 1997, in seguito regione amministrativa speciale [...] la violenza (Di yi leixing weixian, 1980, ingl. Dangerous encounter ‒ First kind, di Tsui Hark; Liehuo qingchun, 1982, ingl. Nomad, di P. Tam) e i profughi del Vietnam (Hu Yue de gushi, 1981, ingl. The story of Woo Viet e Tou ben nu hai, 1982, ingl ...
Leggi Tutto
Benvenuto da Imola
Francesco Mazzoni
Commentatore trecentesco della Commedia. Nacque a Imola da maestro Compagno, come il padre Anchibene e altri familiari giudice e notaio imperiali auctoritate. Attribuito [...] in una chiosa a Pg XXVIII 48 (sul ‛ canto ' di Matelda): " Nota... lector, quam pulcros rhytmos poeta noster fabricavit in tam pulcra materia: ex quo apparet verum esse illud quod festive dixit quidam in commendationem eius: dicebat enim quod quando ...
Leggi Tutto
SQUARCIONE, Francesco
Giacomo Alberto Calogero
– Figlio di un notaio di nome Giovanni e di una sorella del sarto Francesco della Galta, di cui purtroppo si ignora il nome, ebbe i natali a Padova, tra [...] «secundum quod facere debent magistri discipulis suis». Al discente era richiesto di svolgere per il maestro «omnia que erunt possibilia tam in dicta arte quam in domo sua», in cambio di vitto e alloggio gratuiti (p. 132, doc. XVII).
Parzialmente ...
Leggi Tutto
STEFANO V, papa
Lidia Capo
STEFANO V, papa. – Nacque a Roma dal nobile Adriano, della regione via Lata (così il Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, 1892, p. 191) non prima dell’850, dato che [...] sul territorio campano, intimandogli di rompere immediatamente l’alleanza se non voleva che il papa venisse a costringerlo «tam cum spirituali gladio quam hostili populo», chiudendogli ogni via di rifornimento (frammento 7, in MGH, Epistolae, cit., a ...
Leggi Tutto
Cino da Pistoia
Mario Marti
Quando D. intorno al 1283 compose e inviò a molti li quali erano famosi trovatori in quello tempo (Vn III 9; la data è soltanto presumibile, ma è quella comunemente accettata [...] 4); e che liberandolo dalla sua rozzezza resero, in grazia del loro magistero linguistico, il volgare tam egregium, tam extricatum, tam perfectum et tam urbanum (I XVII 3), cioè sostanzialmente in grazia del loro magistero poetico e stilistico. Ma C ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epica latina altomedievale, che formalmente rivela una forte impronta virgiliana, si caratterizza per [...] quisnam hinc immunis abiret,
Qua duo magnanimi heroes tam viribus aequi
1400. Quam fervore animi steterant in fulmine
Laeva manus faciet!” Cui Walthare talia reddit:
1435. “Cur tam prosilias, admiror, lusce Sicamber.
Si venor cervos, carnem vitabis ...
Leggi Tutto
La paratassi è una connessione ordinata di frasi in un’entità superiore, in cui le frasi interessate hanno diverso valore informativo (➔ tematica, struttura) e sono collegate tra loro da nessi semantici. [...] connessione sviluppa particolari nessi semantici. Per es., in (18) e (19) vengono instaurate relazioni di tipo condizionale:
(18) *TAM: allora / si mangia la cipolla /COM le zanzare s’allontanano //COM [ifamdl14, 69]
(19) *CLA: diventamo tutti quanti ...
Leggi Tutto
CIPOLLA (Caepolla, Cepola, Cepolla, Cevola, Zevola), Bartolomeo (Bartolomeo da Verona, Bartholomaeus Veronensis)
Onofrio Ruffino
Nato a Verona in data ignota ma presumibilmente verso l'anno 1420 da [...] cura di F. Schulz-H. Kantorowicz-G. Rabotti, in Studia Gratiana, X(1968), ad Indicem;G. B. Ziletti, Index librorum omnium iuris tam Pontif. quam caesarei nomina complectens, Venetiis 1563, cc. 5r-6r, 14v, 25r, 33r-39r, 49r-55r; G. Dal Pozzo, Collegii ...
Leggi Tutto
tam-tam
(o 'tam tam' o tamtàm; meno com. tan-tan o tantàn) s. m. [da una voce hindī di origine onomatopeica]. – 1. a. Caratteristico tamburo africano, costruito interamente in legno, con una cavità interna comunicante all’esterno attraverso...
tamia
tàmia s. m. [lat. scient. Tamias, dal gr. ταμίας «dispensiere»], invar. – Genere di roditori della famiglia sciuridi, ampiamente distribuito nell’America centro-settentrionale, in Siberia e in Cina, che comprende più di 20 specie, tra...