Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico da Susa, detto l’Ostiense
Federigo Bambi
«Non per lo mondo, per cui mo s’affanna /
di retro ad Ostïense e a Taddeo, /
ma per amor de la verace manna // in picciol tempo gran dottor si feo» (Paradiso [...] e del Digesto, i contenuti dei quali sono trascurati a torto dai cultori del diritto della Chiesa: «De quibus omnibus tam in C. quam in ff. speciales tractatus habentur. & nos etiam maxime, quia haec materia utilis est, & canonistis ignota ...
Leggi Tutto
Pavia
Giovanna Forzatti Golia
Pavia, già preziosa alleata dell'Impero nel periodo delle lotte comunali della seconda metà del sec. XII, dimostrò ancora la sua fedeltà alla dinastia sveva quando il 22 [...] sub pacis remedio"; un mese dopo egli confermava tale incarico, e precisava altresì di aver inviato a Pavia una lettera "tam militie quam populo", con l'obbligo di obbedire e collaborare con il presule nel difficile compito che gli era stato affidato ...
Leggi Tutto
Il verbo volgarizzare (attestato dal 1268) significa, in senso stretto, volgere un testo latino in lingua volgare (secondo un processo di traduzione ‘verticale’, dalla lingua più prestigiosa a una meno); [...] discorrendo» per valenter […] percurrens; «non potendo seguitare» per exequi proibitus; «testimoniando con sì violenta morte» per tam violenta morte testatus (Pfister 1978: 67-68).
La prolessi dell’➔oggetto, che «non dipende dall’influsso del latino ...
Leggi Tutto
Parmenide
Giorgio Stabile
Filosofo greco, nato a Elea e vissuto nel V secolo a.C.; assai scarse le notizie sulla vita e neppure tutte accertabili (cfr. Diogene Laerzio Vitae philosophorum IX 21-23, [...] [syllogismus] litigiosus est... qui apparens sive apparenter et non existenter syllogizatus ex his quae non sunt, sed videntur probabilia: et iste peccat tam in materia quam in forma "; Averroè Comm. Phys. I t.c. 6, 8 10-11, 15-18, 22-23, 26-31) e ...
Leggi Tutto
GUIDO da Velate
Anna Maria Rapetti
Rampollo di una famiglia della nobiltà rurale di estrazione capitaneale insediata nel territorio di Varese, nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XI.
Non [...] sarebbe invece avvenuta alla presenza di tutta la cittadinanza, "civium universorum collectio adunata", cioè anche di cives provenienti "tam e clericis quam laicis" (Landolfo seniore, pp. 74, 83). Più che i prodromi del regime assembleare di impronta ...
Leggi Tutto
LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] della fabbricazione delle armi, "magistris sarracenis, tarisiatoribus, carpentariis, magistris facientibus arma [...] et ceteris magistris qui tam de ferro quam de arcubus et aliis operibus laborant ad opus nostrum" (Historia diplomatica, V, 2 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A lungo valutato negativamente dagli storici della scienza, il sapere scientifico [...] quanti vi stavano sopra”. In un passo in cui cita invece i Parti (Annali, 12, 45), Tacito dichiara che nihil tam ignarum barbaris quam machinamenta. Questi due episodi chiariscono il pensiero dello storico in merito a questo tema: proprio l’abilità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La lotta per le investiture
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Chiesa e l’impero si pongono come poteri virtualmente [...] ; quae autem non habeo, ut restituantur fideliter iuvabo. Possessiones etiam aliarum omnium ecclesiarum et principum et aliorum tam clericorum quam laicorum, quae in werra ista amissae sunt, consilio principum vel iusticia quae habeo reddam; quae ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le crociate e il Regno di Gerusalemme
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il movimento crociato nasce nel corso dell’XI secolo, [...] et qui triturat, in spe fructus percipiendi (I Cor. IX, 10). Quis ergo, o milites, hic tam stupendus error, quis furor hic tam non ferendus, tantis sumptibus ac laboribus militare, stipendiis vero nullis, nisi aut mortis, aut criminis? Operitis equos ...
Leggi Tutto
Taiwan
Alberto Pezzotta
Cinematografia
Colonia giapponese dal 1895 al 1945 e sede dal 1949 della Repubblica di Cina, nello sviluppare una propria cinematografia T. ha dovuto per lungo tempo fare i conti [...] mondo alienato, scosso da atti di violenza gratuita, in cui è evidente l'influsso di Michelangelo Antonioni e di P. Tam.
La vitalità del cinema taiwanese degli anni Ottanta è testimoniata da molti altri film, meno conosciuti in Occidente. Con Daocao ...
Leggi Tutto
tam-tam
(o 'tam tam' o tamtàm; meno com. tan-tan o tantàn) s. m. [da una voce hindī di origine onomatopeica]. – 1. a. Caratteristico tamburo africano, costruito interamente in legno, con una cavità interna comunicante all’esterno attraverso...
tamia
tàmia s. m. [lat. scient. Tamias, dal gr. ταμίας «dispensiere»], invar. – Genere di roditori della famiglia sciuridi, ampiamente distribuito nell’America centro-settentrionale, in Siberia e in Cina, che comprende più di 20 specie, tra...