L’anagramma (dal gr. aná «sopra» e grámma «lettera») è la condizione per cui due (o più) parole o due (o più) altre sequenze linguistiche sono costituite dallo stesso insieme di lettere (più raramente, [...] – a base nonsensica – sul nome di Truman Capote:
Truman Capote
O Captan Trume
Captane Mortu.
Tru cop amante?
Turco tam pena?
Còpate, Truman
Umberto Eco pubblicò nel 1975 una serie di carmi anagrammatici su scrittori italiani:
Alberto Moravia.
Lì ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo centrale la poesia latina attraversa un’evoluzione tumultuosa, spesso in dialogo con le letterature [...] ,
novies pro monachis dispersis,
decies pro navigantibus,
undecies pro discordantibus,
duodecies pro penitentibus,
tredecies pro iter agentibus.
Tam pro Papa quam pro Rege
bibunt omnes sine lege.
Bibit hera, bibit herus,
bibit miles, bibit clerus ...
Leggi Tutto
Lucrezio Caro, Tito
Antonio Martina
Il nome di L. (vissuto nella prima metà del I secolo a. C. e autore del De Rerum natura) non ricorre mai nel corpus dantesco. Il Plumptre, citato dal Moore (Studies, [...] quanta vi tigna trabesque / respuat umor aquae? Nam quo magis ursimus alte / derecta et magna vi multi pressimus aegre, / tam cupide sursum revomit magis atque remittit, / plus ut parte foras emergant exsiliantque ", II 194-200), anche se l'intensità ...
Leggi Tutto
TOSCHI (Tosco), Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque a Castellarano (nella Val Secchia, oggi provincia di Reggio Emilia) l’11 giugno 1535 da Giovan Battista e da Onesta Bardiani, terzogenito di una prole [...] in un lavoro successivo: le Selecta de jure statuum in imperio romano sive de Regum, et Principum, tam ecclesiasticorum quam secularium, nec non Comitum ac Civitatum privilegijs, iuribus et consuetudinibus (Francofurti ad Moenum, typis haeredum ...
Leggi Tutto
CELESTINO III
OOvidio Capitani
Per tre aspetti, di grande importanza, la figura di C. acquista notevole rilievo in un contesto riferito a Federico II: il suo collegamento con quel clero romano che proprio [...] in precedenza nell'Italia centrale (specialmente Umbria e Tuscia) senza tuttavia pregiudicare i diritti imperiali sulle stesse ("tam de proprietate quam de possessione"). Questa linea, in termini più o meno analoghi e con lo stesso sottinteso ...
Leggi Tutto
BARBARO, Ermolao (Almorò)
Emilio Bigi
Nacque a Venezia nel 1453 (o 1454) da Zaccaria (figlio di Francesco) e da Clara Vendramin. Ancora fanciullo, intorno al 1460, fu inviato a Verona presso il suo omonimo, [...] uno stile latino elegantissimo e personale: "libere et traslationibus et figuris et tropis usi sumus, ad morem romanum ...; non tam latinum reddere Themistiulr-, quam certare cum eo volui", egli dichiara apertamente nella dedica a Sisto IV della sua ...
Leggi Tutto
Grammatica
GGiuseppina Brunetti
Secondo il vulgato precetto di Quintiliano ("recte loquendi scientia", Inst. orat., II, 1, 4) e di Cassiodoro ("officium [...] est sine vitio dictionem prosalem metricamque [...] di consolarsi poiché è stata resa vedova in un breve lasso di tempo da ben due consorti ("duobus maritis tam modico tempore viduata"). Se l'allusione potesse cogliersi come connotata, si potrebbe ipotizzare che Pietro faccia riferimento qui alla ...
Leggi Tutto
NEVIZZANO, Giovanni
Simona Feci
– Nacque a Buttigliera d’Asti alla fine del XV secolo. S’ignora il nome dei genitori; il padre fu giusdicente (Lessona, 1886, p. 20) e la madre era figlia di Goffredo [...] habere plures libros e Quomodo posset resecari tanta librorum multitudo (in Elenchus omnium auctorum sive scriptorum qui in iure tam civili quam canonico…, Francoforte sul Meno, P. Schmidt e S. Feyerabend, 1585, rispettivamente pp. 98-101 e 101-103 ...
Leggi Tutto
Macrobio, Ambrosio Teodosio
Georg Rabuse
Autore neo-platonico, alto magistrato romano, visse tra il IV e il V secolo d. Cristo. Di lui, oltre un trattato grammaticale, abbiamo il Commento al Somnium [...] sguardo sulla terra dal cielo stellato; f) la ‛ vaticinatio ex eventu ' delle insidie del destino che minacciano il protagonista " non tam metu mortis quam insidiarum a meis " (Somn. III 2); g) i tratti nazionali romani nell'incontro con l'avo: a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli ebrei nell'Alto Medioevo
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fra il V e il X-XI secolo le caratteristiche della [...] paradigma ancora dopo secoli, come è attestato dal celebre motto del glossatore provenzale Ya‘aqov ben Meir (anche noto come Rabbenu Tam): “da Bari esce la Torah e la parola di Dio da Otranto”. Indicativa di tale fama è inoltre la leggenda, raccolta ...
Leggi Tutto
tam-tam
(o 'tam tam' o tamtàm; meno com. tan-tan o tantàn) s. m. [da una voce hindī di origine onomatopeica]. – 1. a. Caratteristico tamburo africano, costruito interamente in legno, con una cavità interna comunicante all’esterno attraverso...
tamia
tàmia s. m. [lat. scient. Tamias, dal gr. ταμίας «dispensiere»], invar. – Genere di roditori della famiglia sciuridi, ampiamente distribuito nell’America centro-settentrionale, in Siberia e in Cina, che comprende più di 20 specie, tra...