TOLSTOJ, Lev Nikolaevič
Giovanni Maver
Tanto il padre, quanto la madre di T. appartenevano all'alta aristocrazia. Sin dai tempi di Ivan il Terribile i Tolstoj avevano coperto importanti cariche militari [...] coi raccontini moraleggianti che era venuto scrivendo dal 1881 in poi (Cem ljudi živy, Di che cosa vivono gli uomini, 1881; Gde ljubov′ tam i Bog, Dove c'è amore, lì c'è Dio, 1885; Tri starika, I tre vecchi, 1886; Mnogo li čeloveku zemlji nužno? Ha ...
Leggi Tutto
SECENTISMO
Mario Praz
. Si suole designare con questo termine, e con altri affini, alcuni generali (concettismo), altri riferentisi a particolari letterature (marinismo per l'Italia, da G. B. Marino; [...] inglese e V. Hugo doveva parafrasare in francese):
Unde rubor vestris, et non sua purpura lymphis?
Quae rosa mirantes tam mutat aquas?
Numen (convivae) praesens agnoscite Numen:
Nympha pudica Deum vidit et erubuit.
Un moderno, E. Cecchi, scriveva a ...
Leggi Tutto
FUTURISMO
Filippo Tommaso Marinetti
. Movimento artistico-politico svecchiatore, novatore, velocizzatore, creato da F. T. Marinetti a Milano nel 1909. Le sue idee fondamentali furono così enunciate [...] di immagini.
Ecco p. es. la descrizione della battaglia di Adrianopoli:
"Ogni 5 secondi cannoni da assedio sventrare spazio con un accordo tam-tuuumb ammutinamento di 500 echi per azzannarlo sminuzzarlo sparpagliarlo all'infinito Nel centro di quei ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
Mario Niccoli
. Si è spesso osservato che, anche a prescindere dal problema delle fonti francescane (v. francesco, santo), costituiscono grave difficoltà alla comprensione del programma [...] sunt, recordentur quod dederunt se et relinquerunt sua corpora Domino Jesu Christo, et pro eius amore debeant se exponere inimicis tam visibilibus quam invisibilibus". Mentre tutto il mondo cristiano si levava in armi, sotto il segno della Croce, per ...
Leggi Tutto
TOCARIO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. Da scoperte occasionali avvenute intorno al 1890 e soprattutto da una serie di esplorazioni compiute fra il 1898 e il 1914 da scienziati di nazionalità russa (Klementz, [...] i tre generi della grammatica indoeuropea, ma li distingue formalmente soltanto nei pronomi dimostrativi (p. es. M. säm, F. sām, N. täm). L'aggettivo ha forme distinte per il maschile e per il femminile, ma non per il neutro. Dei sostantivi soltanto ...
Leggi Tutto
Sud-Est asiatico, letterature del
Irma Piovano
Maria Citro
I Paesi del Sud-Est asiatico presentano sostanziali differenze sia sul piano politico e sociale, sia per il sistema economico, per la libertà [...] .
bibliografia
Mille ans de littérature vietnamienne. Une anthologie, éd. N. Khac Vien, H. Ngoc, Paris 2000; Ph. Langlet, Q. Tham Tâm, Introduction à l'histoire contemporaine du Viêtnam, de la réunification au néocommunisme (1975-2001), Paris 2001. ...
Leggi Tutto
NAUFRAGIO (fr. naufrage; sp. naufragio; ted. Schiffbruch; ingl. wreck)
Fulvio MAROI
Michele Vocino
Secondo l'etimologia della parola dovrebbe intendersi per naufragio la rottura della carena d'una nave [...] confermata da Onorio e Teodosio, nella quale si proclama l'alto principio etico che il fisco non può trarre vantaggio de re tam luctuosa (Cod., XI, 5, de naufr., 1), è tutta una progressiva e sempre più rigorosa riprovazione dell'empio costume che l ...
Leggi Tutto
QIMCHI (Qimḥī)
Umberto Cassuto
Famiglia ebraica di origine spagnola, notevole per aver dato alla scienza diversi filologi ed esegeti. È dubbio se la vocalizzazione Qimḥī sia esatta, o se sia invece da [...] ., XXXII, 14), opera polemica diretta contro le Hakrā‛ōt (Decisioni) o Sēfer ha-Hakrā‛āh (Libro della decisione) di Ya‛qōb Tām e costituente un'ampia critica del vocabolario ebraico (Mahoeret) di Mĕnaḥēm b. Sarūq; 3. Sēfer ha-Tōrāh (Libro della Legge ...
Leggi Tutto
SATURNO (Saturnus)
Nicola Turchi
È il dio della semente, com'è attestato dalla tradizione erudita dell'antichità latina: Saturnus a satu (Varr., De lingua lat., V, 64); a sationibus (Fest., p. 325); [...] praeses sationis (Arnob., IV, 9), tam frugum quam fructuum repertor (Macr., Sat., I, 10, 19), penes quem sationum omnium dominatus est (Agost., De civ. Dei, VII, 13). Detta tradizione erudita ha adottato unanime l'etimologia da serere "seminare", ...
Leggi Tutto
ORAZÎ e CURIAZÎ
Gaetano De Sanctis.
. Sorta guerra tra Alba e Roma sotto il regno di Tullo Ostilio (data tradizionale 673-642 a. C.), si stabilì che l'esito d'un duello fra tre guerrieri di ciascuno [...] Annali. Sappiamo però da Livio (I, 24,1) che c'erano in proposito divergenze tra gli annalisti: "in re tam clara nominum error manet utrius populi Horatii utrius Curiatii fuerint: auctores utroque trahunt". D'altronde già qualche antico confrontava ...
Leggi Tutto
tam-tam
(o 'tam tam' o tamtàm; meno com. tan-tan o tantàn) s. m. [da una voce hindī di origine onomatopeica]. – 1. a. Caratteristico tamburo africano, costruito interamente in legno, con una cavità interna comunicante all’esterno attraverso...
tamia
tàmia s. m. [lat. scient. Tamias, dal gr. ταμίας «dispensiere»], invar. – Genere di roditori della famiglia sciuridi, ampiamente distribuito nell’America centro-settentrionale, in Siberia e in Cina, che comprende più di 20 specie, tra...