stili, Dottrina degli
Pier Vincenzo Mengaldo
D. abbozza una teoria degli s. per la prima volta in VE II IV, dopo aver definito nei capitoli precedenti, nell'ordine, quali uomini, quali temi e quale [...] scelera inaudita vel deorum res alto sonitu describunt. Comoedia vero est quae res privatorum et humilium personarum comprehendit, non tam alto ut tragoedia stylo, sed mediocri et dulci ". E da una definizione di questo genere, presente nelle Magnae ...
Leggi Tutto
GUIDOTTO da Bologna
Sonia Gentili
Autore di incerta identità, forse maestro di retorica, vissuto nel secolo XIII. Il suo nome ci giunge attraverso una famiglia di codici del Fiore di rettorica, rielaborazione [...] gramatice discipline et rectorice artis" sulla base d'una petizione presentata da "plurimi de civitate Senensi, tam domicelli quam tabelliones et alii iuvenes", desiderosi di "aderere scientiarum facultatibus, alii scilicet gramatice, alii rectorice ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] Diiplovataccio, De claris iureconsultis),C. 75V; I. W. Freymon, Elenchus omnium auctorum sive scriptorum, qui in iure tam civili quam canonico... claruerunt..., Francofurti ad Moenum 1585, p. 18; C.Alessi, Elogia civium perusinorum.Fulginiae 1635, p ...
Leggi Tutto
DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo
Gigliola Di Renzo Villata
Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] scriveva il De generatione aliquorum civium urbis Padue, tam nobilium quam ignobilium, i Dotti erano già una . 11: Giovanni Da Nono, De generatione aliquorum civium urbis Padue, tam nobilium quam ignobilium, f. 39; B. Scardeone, De antiquitate urbis ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Tresanti (Iacobus de Trisanctis, de Trisanto, de Grisanto)
Marco Arosio
Figlio del notaio ser Ridolfo, nacque verso il 1265 a Tresanti, borgo posto nel piviere di S. Pietro in Mercato, nelle [...] 'ultima, del Liber conformitatum, il quale aveva sostenuto la composizione di "xxxii. quadragesimalia et multos alios sermones tam dominicales quam festivos ad predicandum"; tale notizia viene confermata dal Gonzaga, che lo indica tra gli scrittori ...
Leggi Tutto
PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] agli alessandrini un'invenzione rovinosa per la pittura tradizionale: pictura quoque non alium exitum fecit postquam Aegyptiorum audacia tam magnae artis compendiariam invenit (2, 2). Un forte sospetto per ciò che non è schiettamente greco lo si ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] 1973, I, p. 298; II, pp. 358 s.; J.W. Freymon, Elenchus omnium auctorum sive scriptorum, qui in iure tam civili quam canonico vel commentando vel quibuscumque modis explicando et illustrando ad nostram aetatem usque claruerunt…, Francofurti ad Moenum ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, SISTEMA DEI
HHubert Houben
Federico II, dopo l'incoronazione imperiale celebrata a Roma il 22 novembre 1220, procedette a imporre con energia il suo dominio sul Regno facendosi [...] , qui, iuramento prestito, teneantur qualibet ebdomada non certis et statutis diebus castrum semel et subito introire et tam castellani quam servientium mores scrutentur et actus, oculata etiam fide perspiciant, si statutus ibidem personarum numerus ...
Leggi Tutto
CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] , s. n. t.), pubblicata a Venezia tra il 1485 e il 1490; il De bello Roboretano (titolo originale: Amicus quisquis es tam latinus quam graecus me liberum scito, huiusque mei lugubrationes laboris solus habeto sum, s. n. t.), terminato il 23 nov. 1487 ...
Leggi Tutto
RIOLI, Giorgio
Lucio Biasiori
RIOLI, Giorgio (Giorgio Siculo). – Nacque a San Pietro in Clarenza, sulle pendici dell’Etna presso Catania, da genitori il cui nome rimane ignoto. Una stima della data [...] Martin a seguito di un viaggio in Italia figurava una copia manoscritta del Libro grande (Catalogus librorum tam impressorum quam manuscriptorum, quos ex Roma, Venetiis, aliisque Italiæ locis selegit Robertus Martine bibliopola Londinensis, Londra ...
Leggi Tutto
tam-tam
(o 'tam tam' o tamtàm; meno com. tan-tan o tantàn) s. m. [da una voce hindī di origine onomatopeica]. – 1. a. Caratteristico tamburo africano, costruito interamente in legno, con una cavità interna comunicante all’esterno attraverso...
tamia
tàmia s. m. [lat. scient. Tamias, dal gr. ταμίας «dispensiere»], invar. – Genere di roditori della famiglia sciuridi, ampiamente distribuito nell’America centro-settentrionale, in Siberia e in Cina, che comprende più di 20 specie, tra...