MERCATI, Giovanni
Paolo Vian
– Nacque a Villa Gaida (Reggio nell’Emilia) il 17 dic. 1866, terzo dei sette figli di Domenico, veterinario, e Giuseppina Montipò.
Il padre, amico dei redentoristi della [...] de l’Académie pontificale des sciences, Paris 1994, pp. 73-75, 78, 80 s.; P. Vian, «Non tam ferro quam calamo, non tam sanguine quam atramento». Un ricordo del card. G. M., in Miscellanea Bibliothecae apostolicae Vaticanae, VII, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
V. Ascani
Architetto e scultore attivo in Toscana tra la fine del sec. 12° e il primo ventennio del successivo, il cui nome è legato alla ricostruzione della facciata della cattedrale di S. [...] portico e ad alcune delle grandi mensole sottostanti.Una iscrizione-firma ("Mill(esimo) CC / IIII / condi / dit ele / cti tam pul / cras dextra / Guidecti") attesta la paternità dell'intervento e fissa al 1204 l'avvio dei lavori, che si innestarono ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente a Como, da Bernardo e Lucia Mugiasca. La data di nascita, non attestata si ricostruisce sulla scorta dell'epitaffio.
Il [...] commissario inquisitoriale: fu incaricato non solo di far predicare nei domini dei Grigioni «per probos et catholicos viros tam saeculares quam cuiusvis ordinis regulares» (Arch. segreto Vaticano, Arm. XXXIX, 60, cc. 104v-105r), ma anche di indagare ...
Leggi Tutto
Fisica
Enzo Volpini
Nella comparazione dantesca dei cieli con le scienze, la scienza naturale, che Fisica si chiama (Cv II XIII 8) figura, insieme alla Metafisica, paragonata all'ottavo cielo o delle [...] è divisibile all'infinito e quindi continuo.
La nozione d'infinito si manifesta in primo luogo nel continuo " quoniam infinitum est tam in numero quam in continuo: sed infinitum in numero causatur ab infinito quod est in continuo " (Alb. Magno Phys ...
Leggi Tutto
Il saeculum: l’elefante nella stanza
Peter Brown
Ritornare alle lezioni tenute al Warburg Institute nel 1958 su Il conflitto tra paganesimo e cristianesimo nel quarto secolo significa ritornare a una [...] per essere misurate da qualsiasi strumento alla sua portata»35. O, come diceva il nostro Simmaco: «Uno itinere non potest perveniri ad tam grande secretum» (Non si può giungere per un’unica via a un segreto così sublime)36.
1 H. Bloch, The Pagan ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] assoluta del suo ruolo politico, dal momento che, successivamente, ribadisce che aveva plagiato talmente il re, "ut non tam curiam quam regem ipsum regere videretur" (p. 165). Tuttavia, già nel 1170, veniva definito "Regni moderator" (Garufi, 1913 ...
Leggi Tutto
LEGISLAZIONE ARTISTICA nell'antichità
M. Cantucci
Con questa espressione si intendono tutti i provvedimenti adottati nell'antichità dai detentori del potere normativo statuale nel vasto campo dell'arte; [...] Liv., ix, 40, 46, xxiv, 37); Cicerone (Actio in Verrem II, iv, 3, 6) parla di un edile "cuius aedilitas tam magnificentissima scimus fuisse" e dice che Verre prendendo motivo da feste pubbliche "ornamenta ablata ex urbibus sociorum atque amicorum per ...
Leggi Tutto
BALDO d'Aguglione (Baldus, Ubaldus de Agulione, Aguglione, Agoione, Aglione, ecc.)
Roberto Abbondanza
La famiglia di B., venuta a Firenze dal contado, era di tradizione ghibellina e traeva origine e [...] e uomo politico - il più autorevole ispiratore e compilatore.
L'amnistia pei "vere guelfi, mares et femine, tam populares quam magnates, natione seu origine de civitate, comitatu et districtu Florentie", proclamata nell'imminenza della calata di ...
Leggi Tutto
Antinferno
Silvio Pasquazi
. ‛ Vestibolo ', ‛ antilimbo ' furono le denominazioni presto adottate per la prima regione dell'Inferno dantesco, e per lo più seguite, almeno fin a quando, nel periodo positivistico [...] (Aen. VI 273), popolato dalla " inops inhumataque turba " (VI 325); cioè dagli insepolti, che desiderano invano passare l'Acheronte; e questa " tam dira cupido " (VI 373) è la loro pena (si pensi al dantesco che 'nvidiosi son d'ogne altra sorte). Un ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Agrigento (Matteo di Sicilia)
Paolo Evangelisti
Nacque ad Agrigento nei primi anni Ottanta del XIV secolo. La data di nascita è ricavabile solo dalla sua biografia religiosa: in particolare [...] gli ebrei, insieme con i musulmani, ad ascoltare la predicazione di M. affinché, come recita l’ordine del sovrano, «tam iudeos quam saracenos pro posse disponere ut in eorum mentibus verbi divini et celestis doctrine semina germinent … et viciorum ...
Leggi Tutto
tam-tam
(o 'tam tam' o tamtàm; meno com. tan-tan o tantàn) s. m. [da una voce hindī di origine onomatopeica]. – 1. a. Caratteristico tamburo africano, costruito interamente in legno, con una cavità interna comunicante all’esterno attraverso...
tamia
tàmia s. m. [lat. scient. Tamias, dal gr. ταμίας «dispensiere»], invar. – Genere di roditori della famiglia sciuridi, ampiamente distribuito nell’America centro-settentrionale, in Siberia e in Cina, che comprende più di 20 specie, tra...