GRASER, Giovanni Battista
Beatrice Maschietto
, Nacque a Rovereto il 2 apr. 1718 (o il 4, secondo le Memorie dell'I.R. Accademia… degli Agiati…, p. 291), da una famiglia di modestissime condizioni: [...] extremam senectutem pervenisset", Vannetti, p. 23), tornò con una modesta pensione a Rovereto, per trascorrervi gli ultimi anni "non tam otiose, quam quiete" (Vannetti, p. 11). Continuò infatti a scrivere e a trattare, di tanto in tanto, cause civili ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Francesca Roversi Monaco
Di L., capo con Arialdo della pataria milanese e fratello di Erlembaldo, che gli succedette alla guida del movimento, si ignora la data di nascita, collocabile nella [...] membro del clero maggiore della cattedrale milanese: Andrea da Parma, nella Vita Arialdi, lo pone "de urbanis excellentibus tam ordine quam natione" (col. 5); Landolfo Seniore nella Historia Mediolanensis lo qualifica come "de magna prosapia oriundus ...
Leggi Tutto
GIRARDENGHI (Girardengo, Girardengus, de Girardenghis, Franciscus de Novis), Francesco
Arnaldo Ganda
Figlio di Giacomo, nacque intorno al 1450 a Novi Ligure. Non si è certi se il padre Giacomo possa [...] e commerciare "maxime libros a stampa […] in variis et diversiis manieribus et in emendo et vendendo de ipsis libris […] tam in partibus citramontanis quam ultramontanis quam alibi" (Cioni, p. 51). Gli impegni del G. erano quelli di organizzare l ...
Leggi Tutto
ingegno
Vincenzo Valente **
Sostantivo presente in tutte le opere e, a eccezione di If VI 81 e Pd XVIII 82, al singolare. In cinque luoghi forma locuzione con ‛ arte '.
Il termine indica, in generale, [...] V De Rhetorica § 428 " Audire operae pretium etiam superis fuit tantae inventionis ingenium, tam fundae ubertatis eloquium, tam capacis memoriae recordationis thesaurum... quae profunditas in conceptu "). Va peraltro ricordato che la suddivisione ...
Leggi Tutto
Troia
Antonio Martina
Città della Troade, ai piedi del monte Ida, tra i fiumi Scamandro e Simoenta. È così chiamata da Tros (o Troe), che diede il nome anche alla regione, la Troade, e Ilio da Ilo, [...] delizie, scrive: Videbitis aedificia vestra non necessitati prudenter instructa sed delitiis inconsulte mutata, quae Pergama rediviva non cingunt, tam ariete ruere, tristes, quam igne cremari. Come ha giustamente notato il Moore (Studies in D., I 179 ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giovanni (Giannino)
Giulio Prunai
Della personalità di questo mercante senese - vissuto certamente intorno alla metà del sec. XIV - il tratto che ha più attirato l'attenzione degli storici [...] vanitate Senensium... Sed quid dixisset poeta noster si vidisset non est diu Zaninum senensem, qui permisit sibi persuaderi tam facile quam vane quod erat rex Franciae? et iam dabat dignitates et promittebat officia, dimissa propria hereditate".
Si ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Niccolò (de Falcuciis, de Falconibus, de Falconiis, Falcutius, Falconius, Niccolò Fiorentino, Nicolaus de Florentia)
Maria Muccillo
Nacque a Borgo San Lorenzo, presso Firenze, anche se appare [...] il cui insegnamento si propone soltanto di raccogliere secondo un certo ordine, in modo da offrire "tota medicinalis scientia tam partis theorice quam pratice", posto appunto che teoria e pratica erano per lui strettamente congiunte. La sua opera si ...
Leggi Tutto
NIZZOLI, Mario
Margherita Palumbo
NIZZOLI (Nizolio), Mario. – Nacque nel 1488 a Boretto, borgo nei pressi di Brescello (Reggio Emilia), da famiglia di condizione modesta.
Scarse le notizie sulla formazione, [...] compenso di 300 scudi annui. Il 6 dicembre pronunciò nella pubblica piazza la solenne Oratio habita in principio Academiae Sabulonetanae tam Graecae quam Latinae (Parma, S. Viotti, 1563), «in lode di Vespasiano, in esaltamento della nuova Città, e in ...
Leggi Tutto
URBANI, Ludovico
Mauro Minardi
– Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di San Severino Marche, operoso nella seconda metà del XV secolo. I dati biografici che lo riguardano sono [...] «de Sancto Severino habitator civitatis Recanati», e dopo la sua morte, nel 1498, si fa riferimento alla sua operosità svolta «tam in terra Sancti Severini quam in civitate Rachaneti». Significativo, in tal senso, è il fatto che i dipinti d’altare ...
Leggi Tutto
prescienza
Fernando Salsano
Il termine designa la conoscenza che si ha degli eventi futuri, prima che essi accadano. Occorre una sola volta, in Cv III XII 9 tanta fu l'afezione a producere la creatura [...] sed scientiam numquam deficientis instantiae rectius aestimabis ", e 22 " Nec rerum iudicia confundit unoque suae mentis intuitu tam necesarie quam non necessarie ventura dinoscit, sicuti vos cum pariter ambulare in terra hominem et oriri in caelo ...
Leggi Tutto
tam-tam
(o 'tam tam' o tamtàm; meno com. tan-tan o tantàn) s. m. [da una voce hindī di origine onomatopeica]. – 1. a. Caratteristico tamburo africano, costruito interamente in legno, con una cavità interna comunicante all’esterno attraverso...
tamia
tàmia s. m. [lat. scient. Tamias, dal gr. ταμίας «dispensiere»], invar. – Genere di roditori della famiglia sciuridi, ampiamente distribuito nell’America centro-settentrionale, in Siberia e in Cina, che comprende più di 20 specie, tra...