RUFFINO
Alfredo Lucioni
– Dal testamento dettato il 22 settembre 1294 si apprende che era figlio di Loterio, ma non si conosce il nome della madre; ebbe una sorella, Margherita, e forse un fratello, [...] Milano, a cura di A. Morisi Guerra, I, Torino 1978, pp. 552 s.; A. Confalonieri, Chronica de regiminibus pontificum tam romane quam ambrosiane ecclesie, in E. Cattaneo, Cataloghi e biografie dei vescovi di Milano dalle origini al secolo XVI, Milano ...
Leggi Tutto
DELFINO (Dolfin), Federico
Concetta Bianca
Nacque a Padova nel 1477, come suggerisce la maggior parte dei biografi, ad eccezione di Bernardino Baldi che lo chiama "gentilhuomo venetiano", volendo così [...] sensu": nonostante l'accenno al diametro incommensurabile del quadrato e al fatto che la geometria si occupi "tam de proportione rationali quam irrationali", la maggior parte del trattato riguarda la "proportio" aritmetica razionale, distinta in ...
Leggi Tutto
SPANNOCCHI, Ambrogio
Guido De Blasi
– Nacque a Siena tra il 1415 e il 1420 da Nanni di Ambrogio, mercante, esponente di una famiglia originaria del vicino borgo di Spannocchia e impiantata nella città [...] senesi attivi a Venezia, Palermo e Barcellona. Nella procura i Tommasi autorizzarono Ambrogio «ad mercandum et negociandum tam per terram quam per mare trafficandum [...], ad contractos emendum [...], ad cambiandum et recambiandum et litteras cambii ...
Leggi Tutto
MATTIOTTI, Giovanni
Alessandra Bartolomei Romagnoli
– Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1396. Sul M., che fu sacerdote nonché confessore e primo biografo di Francesca Bussa (s. Francesca Romana), [...] delle visioni lo ossessionava: conosceva bene i pericoli insiti nelle «passionibus interioribus et exterioribus», nelle «imaginationibus, tam etiam de variis fantasiis et variis suspicionibus» (visio XXXI, in S. Francesca Romana. Edizione critica, pp ...
Leggi Tutto
sete
Antonio Lanci
Federigo Tollemache
Il sostantivo ricorre solo nel Convivio e nella Commedia, specie nel Purgatorio e nel Paradiso.
Il senso proprio di " bisogno di bere " è documentato in If XXX [...] messe in bocca a s. Tommaso, che nei suoi scritti usa anch'egli la stessa metafora (cfr. " oro, fiat illud quod tam sitio " del notissimo inno Adoro te devote). Le altre sono attribuite a Beatrice la quale, in quanto simbolo della Sapienza divina ...
Leggi Tutto
LEONE Toscano
Antonio Rigo
Di origine pisana e fratello più giovane di Ugo Eteriano, nacque probabilmente nella prima metà del XII secolo. L. risiedette a Costantinopoli in un periodo nel quale la presenza [...] secolo da Humbertus de Romans, Opus tripartitum, II, 12 (edito in P. Crabbe, Secundus tomus conciliorum omnium, tam generalium quam particularium, Ioannis Quentel, Coloniae Agrippinae 1551, p. 994).
Della traduzione dell'Oneirocriticon è stato edito ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Giuseppe Antonio
José María Domínguez Rodríguez*
– Compositore e musicista, nacque a Padova il 6 marzo 1710, terzo di sei figli di Paolo (1670-1745) e Laura Maria.
La sua precoce affiliazione [...] all’organo nel titolo della raccolta nonché la funzione specifica di queste opere «speciatim sub elevatione producendæ, styloque tam gravi quam suavi elaboratæ». È questa l’unica opera strumentale di Paganelli dove all’organo spetti un ruolo ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Crassis), Pietro
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Martino, patrizio milanese di scarse fortune, il G. nacque, verosimilmente a Milano, intorno alla metà del XV secolo, ma le origini [...] I, Venetiis 1591, cc. 94v-95r; J.W. Freymon, Elenchus omnium auctorum sive scriptorum, qui in iure tam civili quam canonico vel commentando vel quibuscumque modis explicando et illustrando ad nostram aetatem usque claruerunt…, Francofurti ad Moenum ...
Leggi Tutto
PIANTAVIGNA, Gian Maria
Stefano L'Occaso
PIANTAVIGNA, Gian Maria. – Figlio di Giovan Battista, nacque, forse a Bologna, probabilmente entro il 1520; il padre, intagliatore, operò a lungo nel Bresciano, [...] Comune di Brescia (Boselli, 1957, p. 355). Nel 1572 come «ingeniarius» fu pagato «occasione fabricae tam factae quam facendae in ecclesia Cattedrali Brixiae tam S. Mariae Rotundae, quam S. Petri» (Brognoli, 1826, p. 231); ancora nel 1572 progettò la ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Proveniente dalla potente famiglia, forse vassalla del vescovato, dei signori di Mozzo, località situata all'estrema propaggine occidentale dei colli di Bergamo, [...] già oggetto della sentenza papale; se Onorio II in una successiva lettera del 1129 esortò il vescovo a trattare i canonici "tam quam bonus Pater'' ed a non inquietarli sulle chiese in questione; e se vennero inviati a Bergamo due legati papali, i ...
Leggi Tutto
tam-tam
(o 'tam tam' o tamtàm; meno com. tan-tan o tantàn) s. m. [da una voce hindī di origine onomatopeica]. – 1. a. Caratteristico tamburo africano, costruito interamente in legno, con una cavità interna comunicante all’esterno attraverso...
tamia
tàmia s. m. [lat. scient. Tamias, dal gr. ταμίας «dispensiere»], invar. – Genere di roditori della famiglia sciuridi, ampiamente distribuito nell’America centro-settentrionale, in Siberia e in Cina, che comprende più di 20 specie, tra...