ROSSI, Troilo
Letizia Arcangeli
– «Familiae Rosciae propagator et restaurator» nelle parole di un nipote (Rossi, in Pezzana, 1852, p. 50), nacque, secondo Bonaventura Angeli (1591), mentre il padre [...] franchi assegnati a Gian Giacomo Trivulzio. Poco si sa del servizio prestato da Rossi «multis annis strenue» «in castris nostris tam gallicis quam italicis» (Archivio di Stato di Milano, Feudi camerali, 36, lettere regie agosto 1502). Nel 1497 era ad ...
Leggi Tutto
frutto
Alessandro Niccoli
Ricorre frequentemente in tutte le opere, con la sola esclusione della Vita Nuova; è usato due volte anche nel Fiore, mai nel Detto.
Nella sua accezione più ampia indica quanto [...] e del male "; altri invece, sulla scorta del commento di Benvenuto, intendono per mal orto Faenza " quae produxit tam malos fructus in nobilibus suis: unde autor posuit duos nobiles proditores de Faventia in ista glacie, scilicet Thabaldellum... et ...
Leggi Tutto
VALLARESSO, Fantino
Eleftherios Despotakis
VALLARESSO (Valaresso), Fantino. – Figlio di Vittore, di nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia, con ogni probabilità negli anni 1392/1393. L’identità [...] quoque testis insula hec, cuius incommoda velut optimus | parens liberalitate, veteres errores scriptis et lingua, | mores tam exemplo quam predicationibus emendavit. | Decessit autem ipse presul in M CCCC XLIII, die XVIII Maii». Questa iscrizione ...
Leggi Tutto
BENIGNO
Raffaele Volpini
Un profilo, spiccatamente agiografico, di questo abate generale della congregazione vallombrosana nel primo trentennio del sec. XIII è tracciato da una anonima Vita sancti Benigni, [...] di sermoni. Per questi, anzi, come per il De claustro animae et corporis, giustamente identificato con il Liber claustralis tam monachorum quam canonicorum, è stato segnalato il cod. della Biblioteca naz. di Firenze, Conv. soppr., B. 8. 1895, sec ...
Leggi Tutto
imaginazione
Il termine (dal latino imaginatio), tranne un'occorrenza del Convivio, ricorre nella Vita Nuova dove, in alternanza con ‛ fantasia ' (v.), indica sia la facoltà o ‛ senso interno ' dell'anima [...] istam etiam in vigilantibus quibusdam aegris, ut melancholicis et phraeneticis et maniacis "; I 7 " facilitas deceptionum in sensibus tam in dormiendo quam in vigilando, est ex passionis vehementia in qua existimus "; v. anche Aristotele Somn. et ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo, beato
Luciano Cinelli
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo (Nicolaus de Iuvenatio, de Palea), beato. – Nacque a Giovinazzo (Bari) alla fine del XII secolo da una famiglia nobile [...] di S. Antimo (Siena), nella diocesi di Chiusi, decaduta «per abbatis incuriam et malitiam habitantium», al fine di riformarla «tam in capite quam in membris» (Analecta Sacri Ordinis Praedicatorum, 1897, n. 243, pp. 507 s.).
Durante il mandato di ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Marco
Aleksandra Patalas
– Nacque intorno al 1605 a Roma, figlio di Sebastiano Scacchi originario di Gallese presso Civita Castellana.
Compositore, violinista e teorico musicale, trascorse [...] Mielczewski, Bartłomiej Pękiel, Vincenzo Scapitta e Kaspar Förster juniore. Scacchi ebbe diverse mansioni («occupationes servitii Regii, tam in Ecclesia & Camera, quam in Theatro»: così nei Canones nonnulli, super arias quasdam musicales Dni ...
Leggi Tutto
TORTI, Girolamo (Hyeronimus Tortus, de Tortis). – Nacque intorno al 1427 nell’oppidum Castronovi (Castelnuovo di Scrivia) nei pressi di Tortona, secondo quanto si può ricavare dall’orazione funebre tenuta [...]
M. Mantova Benavides, Epitoma virorum illustrium, Patauij 1555, c. 36rv; J.W. Freymon, Elenchus omnium auctorum [...] in iure tam cvili quam canonico [...] claruerunt, Francofurti ad Moenum 1574, cc. 16v, 17r, 18rv, 20r, 105r, 129r; G. Panciroli, De ...
Leggi Tutto
STRADA, Jacopo
Francesca Mattei
– Nacque a Mantova intorno al 1515, figlio di Giovanni Rinaldo, esponente della piccola nobiltà legata sin dal XV secolo alla famiglia Gonzaga, e di una non meglio identificata [...] , il più importante testimone è il Magnum ac novum opus continens descriptionem vitae, imaginum, numismatum omnium tam Orientalium quam Occidentalium imperatorum ac tyrannorum, un corpus di monete e medaglie composto di 9000 disegni organizzati ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] il Cornucopiae, enciclopedico commento a Marziale dedicato al duca di Urbino (Urb. lat., 301). Si tratta in realtà non «tam unius poetae quam totius linguae Latinae interpretatio» (proemio, 3): una summa del sapere umanistico, fonte dei lessici di ...
Leggi Tutto
tam-tam
(o 'tam tam' o tamtàm; meno com. tan-tan o tantàn) s. m. [da una voce hindī di origine onomatopeica]. – 1. a. Caratteristico tamburo africano, costruito interamente in legno, con una cavità interna comunicante all’esterno attraverso...
tamia
tàmia s. m. [lat. scient. Tamias, dal gr. ταμίας «dispensiere»], invar. – Genere di roditori della famiglia sciuridi, ampiamente distribuito nell’America centro-settentrionale, in Siberia e in Cina, che comprende più di 20 specie, tra...