CELANO, Berardo di (Berardus comes Laureti et Cupersani)
Norbert Kamp
Nacque intorno all'anno 1165 dal nobile abruzzese Ruggero e da Alfereda. Il padre apparteneva ad una linea collaterale della famiglia: [...] padre.
Fonti e Bibl.: Penne, Arch. capit., Pergamene del 1194 sett., Loreto; Ibid., Esatt. com., N. J. Salconio, Privilegiorum immunitatum concessionumque tam summorum pontificum quam etiam dominorum imperatorum, regum, reginarum aliorumque principum ...
Leggi Tutto
PIETRO
Antonella Degl'Innocenti
– Suddiacono e rettore del Patrimonio di S. Pietro. Non si conoscono luogo e data di nascita né origini familiari di Pietro, ma sembra probabile che egli sia nato a Roma [...] con domande e osservazioni suggeritigli dalla narrazione (cfr., per es., Dial., I, 1, 5: «Putamus hic tam egregius vir, ut post magister discipulorum fieret, prius habuit magistrum?»). Manifestava inoltre approvazione, ammirazione e persino stupore ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Arezzo
Guido Arbizzoni
Nacque ad Arezzo, presumibilmente entro il penultimo decennio del sec. XIV; fu notaio e amanuense.
La personalità di G. ha acquisito tratti meglio definiti soltanto [...] e Leonardo Bruni lo invita alla fermezza e a vincere la sua debolezza di carattere: "cogita igitur non tam domesticos quam impias tuorum molestias domi reliquisse. Urbem autem nunc incolere opulentissimam, ornatissimam et in qua nichil molestiarum ...
Leggi Tutto
ATTONE
Ovidio Capitani
Di questo vescovo fiorentino che resse la diocesi nel primo manifestarsi delle irrequietudini religiose popolari antisimoniache del sec. XI è incerta la data precisa di elezione.
Secondo [...] plebem S. Petri situatam...". Oltre a ciò A. donava "qùicquid Gerardus archipresbyter pro beneficio a nostra aecclesia tenuit tam in decimationibus quam in mansis et in praediis necnon et quaecumque Stephanus abbas ex beneficio tenuit' iure perpetuo ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Girolamo
Paolo Zaja
Nacque a Venezia, probabilmente intorno al 1480, da Andrea e da una figlia di Zaccaria Calbo, entrambi appartenenti a famiglie patrizie. Ebbe tre fratelli, Gianfrancesco, [...] , col. 22). Nel 1526 l'umanista asolano Stefano Piazzoni lo ricorda per la sua profonda eloquenza "tam in carmine, quam soluta oratione" nella dedicatoria Ad Venetos adolescentes oratoriae facultatis perstudiosos del suo Perexercitamentorum libellus ...
Leggi Tutto
CARAFA, Filippo
Alfred A. Strnad
Della nobile famiglia napoletana dei Carafa - del ramo della Spina (della Serra) -, nacque verso la metà del secolo XIV, probabilmente a Napoli. È, molto verosimile [...] della Camera apostolica Iacopo Dardam nominato castellano. Allora Urbano VI promise di risarcire al C. tutte le spese sostenute "tam pro recuperatione quam custodia dicti castri" e dette ordini ai suoi collettori in questo senso (Reg. Vat. 311, ff ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Antonio
Maria Paola Zanoboni
– Figlio di Alberto e fratello di Melchion, Marco, Sasso, Stefano e Maddalena, nacque presumibilmente nel primo quarto del XV secolo. Apparteneva a un’antica e [...] legittimati destinò rispettivamente 2500 e 1500 fiorini, raccomandando che Giovan Francesco fosse adeguatamente istruito «ad scolas tam gramatice quam alterius discipline moralis».
Il fratello Marco ricevette un importante incarico già il 21 giugno ...
Leggi Tutto
Kung fu
Giona Antonio Nazzaro
Genere dedicato alle tecniche orientali di combattimento a mani nude, sorto a Hong Kong verso la fine degli anni Sessanta. Il cinema di k. f. (gongfu pian) nacque come [...] maggior parte in Occidente, hanno impresso nuove energie nell'industria cinematografica dell'ex colonia britannica. Nel 1980 Patrick Tam ha realizzato Ming jian (ingl. The sword), un wuxia pian che ruota simbolicamente intorno a una spada leggendaria ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Baldracco
Renato Bordone
Nato ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, entrambi appartenenti a famiglie guelfe del ceto magnatizio astigiano, fu forse il secondogenito [...] la succursale di Bruges con Guidetto e con il socio Corrado di Vallescaria, complessivamente indicati come "mercatores Astenses tam in Romana curia quam in partibus Flandre commorantes" (Die Einnahmen der apostolischen Kammer, p. 485), senza alcun ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Giacomo
Renato Bordone
Nacque ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, sorella di Leonardo, capo del clan guelfo che nel primo quarto del Trecento assunse [...] maggio 1348 risulta che aveva contratto ad Avignone con il M. e il fratello Antonio Malabaila un debito "pro provisione tam vini quam aliarum rerum sibi necessariorum facienda", per saldare il quale dispose in tale circostanza che per quattro anni i ...
Leggi Tutto
tam-tam
(o 'tam tam' o tamtàm; meno com. tan-tan o tantàn) s. m. [da una voce hindī di origine onomatopeica]. – 1. a. Caratteristico tamburo africano, costruito interamente in legno, con una cavità interna comunicante all’esterno attraverso...
tamia
tàmia s. m. [lat. scient. Tamias, dal gr. ταμίας «dispensiere»], invar. – Genere di roditori della famiglia sciuridi, ampiamente distribuito nell’America centro-settentrionale, in Siberia e in Cina, che comprende più di 20 specie, tra...