Filippo, antipapa
Eugenio Susi
Presbitero del monastero di S. Vito, probabilmente addetto al servizio del culto nella diaconia annessa a tale chiesa, F. venne acclamato pontefice il 31 luglio del 768, [...] 'aristocrazia militare della Tuscia romana, sostenuto dai suoi tre fratelli, Costantino, Passivo e Pasquale, e dalle truppe radunate "tam ex eadem Nepesina quamque ex aliis Tusciae civitatibus" (Le Liber pontificalis, p. 468), si presentò sotto le ...
Leggi Tutto
GRAPALDO (Grapaldi), Francesco Mario (Maria)
Anna Siekiera
Nacque nel gennaio del 1460 a Parma, da un'antica famiglia di cui si hanno notizie a partire dalla seconda metà del XIV secolo. I genitori, [...] Err. St Vincent, 1535; a Dordrecht con il titolo Onomasticonvariarum rerum propria nomina, explicationemque ex optimis quibusque tam Graecae, quam Latinae linguae auctoribus petitam continens, 1618; a Salisburgo con il titolo De verborum explicatione ...
Leggi Tutto
TAIDO
Gianmarco De Angelis
– Non risultano dati sicuri circa il luogo di origine né tantomeno la data di nascita di questo longobardo «civis Bergome», figlio di un certo Teuderolfo. È noto unicamente [...] pertinenze di questa (due casae massariciae e la parte di domocoltile situate presso Filago), che Taido assegnò per intero («tam mea portione quamque et Rodoaldi germano meo»), rispettivamente, alle chiese di S. Alessandro e di S. Vincenzo di Bergamo ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Varallo
Stefania Buganza
NICCOLÒ (Nicolò) da Varallo (Nicholaus de Varalo, Nicolaus de Varalo). – Non si conosce il luogo di nascita di questo maestro vetraio, nato intorno al 1425-30 da [...] contratto di società con Antonio da Pandino, al fine di dividersi «omnia et singula laboreria invedriatarum tam figuratarum quam redondinorum [...] in monasterio, ecclesia, domibus et casamentis ac ediffitiis monasterii Cartusie Papie» (Motta, 1904 ...
Leggi Tutto
CALTABELLOTTA, Giovanni Vincenzo de Luna e Rosso e Spadafora conte di
Giuseppe Scichilone
Nacque, probabilmente, a Palermo, nella seconda metà del sec. XV e, giovanetto, assistette, l'11 luglio 1478, [...] rivolta. Nel complesso si può arguire che la sua azione dovette essere attenta e saggia se un cronista del tempo afferma: "Tam bene se gessit et cuncta composuit, ut non modicam et apud Regem et populos laudem sit assequutus" (Salvo Cozzo, p. 163 ...
Leggi Tutto
antitesi
Francesco Tateo
. Denominata anthiteton o anthitesis presso i Greci, è conosciuta dai retori latini come contentio, contrarium, oppositio, contrapositum. Consiste nell'accostamento di due parole [...] risolta nelle sue possibili determinazioni: e dì e notte (Pg VI 113) equivale a " sempre " (cfr. Rime CVI 82, Ep VII 20 tam vernando quam hiemando); la varietà' della forma e dei movimenti delle luci nel cielo di Marte è indicata da tre coppie di ...
Leggi Tutto
ADELMANNO
Ovidio Capitani
Nacque a Liegi (cfr. epistola di A. alla memoria del maestro Fulberto, in Migne, Patr. Lat.,CXLIII, col. 1297, str. 18) verso la fine del sec. X e vi rimase sin verso il 1020, [...] In tal caso, infatti, non potremmo spiegarci come A. si permettesse espressioni quali: "Mendaces ostendat (Dominus) qui famam tuam tam foeda labe maculare nituntur" riferibili, a quella data, soprattutto al pontefice.
La testimonianza di A. è perciò ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Carlo
Silvano Giordano
– Nacque a Ferrara, figlio di Alessandro, conte di Valdalbero, e di Margherita Estense Tassoni. Fu battezzato nella parrocchia ferrarese di S. Stefano il 26 marzo 1614, [...] e legato a latere nell’Europa del Seicento, 1615-1681, Portomaggiore 2005; S. Brancatelli, Scripta eorum quae tam extra quam intra conclave contigerunt. La letteratura seicentesca sui conclavi negli archivi e biblioteche storiche di Roma, tesi di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANDREA da Bosco (de Boscho, de Boschis)
Arnaldo Ganda
Figlio di Giovanni, si ignora la sua data di nascita, collocabile sicuramente nella seconda metà del secolo XV forse a Bosco (l'attuale [...] . 1503; Consilia di Oldrado da Ponte, 23 giugno 1503; Aurea et perutilis lectura super titulum De regulis iuris tam canonici quam civilis di Alberico da Rosate, 1503; De appellationibus et relationibus di Angelo Gambiglioni, 1503; Utilissima scripta ...
Leggi Tutto
CENAMI, Pietro
Michele Luzzati
Figlio di Giusfredo di Nicolò e di Filippa (Pippa) di Guglielmo Rapondi, nacque nella seconda metà del secolo XIV. Nell'anno 1382 era fattore della compagnia di arte della [...] in lecto meridiantem ... crudelissime trucidaverunt. o immane scelus, o inauditam, temporibus nostris crudelitatem, o miserabilem civitatem nostram, que tam suo iusto et integerrimo cive orbata est" (Arch. di Stato di Lucca, Regesti, IV, p. 135, n ...
Leggi Tutto
tam-tam
(o 'tam tam' o tamtàm; meno com. tan-tan o tantàn) s. m. [da una voce hindī di origine onomatopeica]. – 1. a. Caratteristico tamburo africano, costruito interamente in legno, con una cavità interna comunicante all’esterno attraverso...
tamia
tàmia s. m. [lat. scient. Tamias, dal gr. ταμίας «dispensiere»], invar. – Genere di roditori della famiglia sciuridi, ampiamente distribuito nell’America centro-settentrionale, in Siberia e in Cina, che comprende più di 20 specie, tra...