OBELERIO
Marco Pozza
– Nono doge di Venezia, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo. Secondo una redazione di scarsissima attendibilità del Chronicon Altinate dei primi del Duecento era figlio di [...] attuale Thionville).
I rapporti veneto-carolingi furono in quella circostanza regolati da una «ordinatio de ducibus et populis tam Venetiae quam Dalmatiae» (Annales regni Francorum, 1895, p. 121). Non si conosce il contenuto preciso del provvedimento ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Guido
Giovanni Rossi
PANCIROLI (Panzirolus), Guido. – Nacque a Reggio Emilia il 17 aprile 1523, figlio di Alberto, giurista rinomato nella sua città (come attestato dallo stesso Guido nel [...] brevi trattati (De Magistratibus Municipalibus, et Corporibus artificum, De quatuordecim regionibus Urbis Romae, earumdemque aedificiis tam publicis, quam privatis, De Rebus Bellicis) progressivamente aggiunti nelle successive edizioni (il primo è ...
Leggi Tutto
ALGISIO da Rosciate
Amelia Caldara
Nacque a Bergamo sulla fine del sec. XII dalla nobile famiglia Rosciati o da Rosciate ed era figlio di Recuperato, che fu console di giustizia in Bergamo nel 1191.
Il [...] qua familiariter nobis ipsius merita claruerunt, cum simus experti fide sincerum, Vita praeclarum, scientia praeditum, et tam in spiritualibus quam in temporalibus circumspectum"; il che può spiegare e giustificare l'intervento diretto del papa nell ...
Leggi Tutto
GAVI, Enrico, marchese di
Giovanni Nuti
Figlio di Rainerio di Giovanni, marchese di Gavi, secondo l'albero genealogico della casata redatto dall'annalista Jacopo Doria (edito dal Desimoni, Sulle marche [...] solo gli avvenimenti lieti che possano servire di insegnamento alle future generazioni, ma tutto quanto è avvenuto a Genova "tam de prospere gestis quam etiam de adversis", la cronaca stesa da questi annalisti comprende gli anni 1264-65 e abbraccia ...
Leggi Tutto
CATTANIA (de Catania, de Captania, de Cataneis), Giovanni
Onofrio Ruffino
Figlio di Giovanni, nacque a Reggio Emilia da un’illustre famiglia della città nei primi anni del sec. XV.
Il padre, mercante, [...] festivi. In considerazione di queste sue benemerenze, oltre che di quelle acquisite “in consulendo et advocando causis et negotiis tam canonicis quam civilibus et alia plura honorabilia opera peragendo”, il 7 apr. 1456 Cristoforo del Poggio, un altro ...
Leggi Tutto
ROSSI, Francesco (Checco, Cecco di Meletto, Cecco di Mileto)
Leardo Mascanzoni
– Di origine sicuramente forlivese, figlio di un Meletto o Mileto e di madre ignota, non è noto l’anno di nascita, ma è [...] della poesia bucolica costretta per sua natura a cedere alla dura realtà dei fatti (42 versi, inc.: «Non tam prepetibus captabant ethera pennis»; expl.: «Finis erat; solitos repetebant cuncta recessus»).
In anni imprecisati, Rossi ebbe dimestichezza ...
Leggi Tutto
CERRETANI (de Carretanis, De Cerretanis, de Cerratanis), Giacomo
Alfred A. Strnad
Nacque probabilmente nella seconda metà del secolo XIV. È il personaggio meglio conosciuto della sua famiglia, che derivava [...] risulta vacante.
Il C. è l'autore di un diario del concilio di Costanza (Liber sive regestrum omnium gestorum, tam ante pro Sacri Concilii generalis celebratione, quam in ipso Sacro Concilio Constanciensi), pubblicato da H. Finke in Acta Concilii ...
Leggi Tutto
BONO
Paolo Cammarosano
Fu l'organizzatore della vita monastica e il primo abate di S. Michele in Borgo, a Pisa. La trasformazione della chiesa di S. Michele in monastero avvenne nel 1016: il 25 aprile [...] stola di lino, soli paramenti trovati da B. al suo arrivo in Pisa, si contavano adesso tredici camici (di cui tre "tam perfecti et optimi ut episcopus Opizus... possit cum honore cantare missas in die Pasche"), tre pianete, tre stole, tre "corporales ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Pietro
Marco Vendittelli
– Nacque quasi certamente a Roma prima del 1218, anno nel quale suo padre, Stefano di Rainerio, risulta ormai defunto, e da una donna di nome Ninfa. Può senza dubbio [...] il figlio cardinale Giacomo, che ne esalta le qualità militari e le virtù morali: «miles laudatus», «... tam armorum strenuitate quam iustitie rectitudine quam et propinquorum amicorumque constanti dilectione clare notus» (Opus metricum, cit., pp ...
Leggi Tutto
BELLONE, Giovanni Antonio
**
Nacque a Torino, come attesta il frontespizio del suo De iure accrescendi, probabilmente negli ultimi due decenni del sec. XVI, da Cristoforo, di famiglia originaria di [...] dell'opera del B. un volume di Consiliorum sive responsorum centenaria, in qua frequentiores contractum et ultimarum voluntatum. quaestiones tam in scholis, quam in foro agitatae continentur, editi a Torino nel 1623 e a Venezia nel 1637.
Fonti e ...
Leggi Tutto
tam-tam
(o 'tam tam' o tamtàm; meno com. tan-tan o tantàn) s. m. [da una voce hindī di origine onomatopeica]. – 1. a. Caratteristico tamburo africano, costruito interamente in legno, con una cavità interna comunicante all’esterno attraverso...
tamia
tàmia s. m. [lat. scient. Tamias, dal gr. ταμίας «dispensiere»], invar. – Genere di roditori della famiglia sciuridi, ampiamente distribuito nell’America centro-settentrionale, in Siberia e in Cina, che comprende più di 20 specie, tra...