• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
656 risultati
Tutti i risultati [656]
Biografie [206]
Storia [95]
Religioni [80]
Diritto [64]
Letteratura [43]
Diritto civile [34]
Arti visive [31]
Storia delle religioni [23]
Archeologia [18]
Storia antica [16]

Pietramala

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pietramala Pier Vincenzo Mengaldo . In VE I VI 2 D. cita questo villaggio o borgo come esempio proverbiale di agglomerato d'insignificante importanza (oggi un fiorentino direbbe Peretola, o simili) [...] , sicut etiam in multis aliis, Petramala civitas amplissima est et patria maiori parti filiorum Adam. Nam, quicunque tam obscenae rationis est ut locum suae nationis [" nascita "] delitiosissimum credat esse sub sole, hic etiam prae cunctis proprium ... Leggi Tutto

fischio

Enciclopedia Dantesca (1970)

fischio Bruno Basile Attestato solo in Pd XXV 135 li remi, pria ne l'acqua ripercossi, / tutti si posano al sonar d'un fischio, il termine trova ampia esegesi in Benvenuto: " est enim sciendum, sicut [...] vitandum aliquod periculum imminens, facit unum sibilum, ad quem subito omnes quiescunt; nec est rex vel dux in mundo, cui tam citus pareatur a suis, sicut tali patrono paretur a navigantibus ". Trattasi quindi del " sibilum " o " signum " con cui l ... Leggi Tutto

tutore

Enciclopedia Dantesca (1970)

tutore Andrea Battistini La voce è attestata soltanto in Cv IV V 11 se consideriamo li sette regi che prima la [Roma] governaro, cioè Romolo, Numa, Tullo, Anco e li re Tarquini, che furono quasi baiuli [...] risalente a Floro (" Haec est prima aetas populi Romani, et quasi infantia, quam habuit sub regibus septem, quadam fatorum industria tam variis ingenio, ut rei publicae ratio et utilitas postulabat ", I VIII 1), il termine, benché riferito a un ente ... Leggi Tutto

laidezza

Enciclopedia Dantesca (1970)

laidezza Bruno Basile Solo in Cv III IV 8 E però disse bene lo prete a lo 'mperadore, che ridea e schernia la laidezza del suo corpo: " Dio è segnore: esso fece noi e non essi noi ", col significato [...] , suppliciter missam rogat. Ille confestim se parat. Imperator interim cogitabat quare Deus, a quo formosa cuncta procedunt, tam deformem hominem conficere sua sacramenta sineret. Ventum est ad illum versum tractus: ‛ Scitote quoniam Dominus ipse est ... Leggi Tutto

pesce

Enciclopedia Dantesca (1970)

pesce Antonio Lanci Il sostantivo ricorre per lo più in contesti di similitudini. Senza particolare rilievo l'occorrenza di If XXIX 84, dove sono ricordate le scaglie della scardova... / o d'altro pesce [...] Guinizzelli disparve per lo foco [dei lussuriosi], / come per l'acqua il pesce andando al fondo, " scilicet tam faciliter et tam cito ", Benvenuto; il Buti rileva invece la caratteristica comune dell'acqua e del fuoco, la trasparenza, aggiungendo che ... Leggi Tutto

ispido

Enciclopedia Dantesca (1970)

ispido (yspidus) Pier Vincenzo Mengaldo L'aggettivo compare una sola volta, con valore figurato, nel latino di D. (ed è assente dal suo volgare): quando in VE I XIV 4 viene qualificato come yrsutum et [...] dai lessici in significati veramente affini a quello di D.; l'esempio meno remoto è quello di Gellio Noct. act. X 3 " Si quis est tam agresti aure ac tam hispida, quem lux ista et amoenitas orationis parum delectat ". E v. ASPERITAS; IRSUTO. ... Leggi Tutto

Teofilo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Teofilo (Theophilus) Vincenzo Presta Nome del destinatario del Vangelo di s. Luca (1,3) e degli Atti degli Apostoli (1,1); resta ignoto chi egli fosse, forse si tratta di un ricco signore di Antiochia; [...] ad attuare quanto Cristo disse di essere venuto a compiere per mezzo della spada (Matt. 10, 34 ss.): Quod quidem fit tam verbo quam opere; propter quod dicebat Lucas ad Theophilum " quae coepit Iesus facere et docere " (Mn III IX 19; cfr. Ad ... Leggi Tutto
TAGS: ATTI DEGLI APOSTOLI – ANTIOCHIA – IESUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teofilo (2)
Mostra Tutti

Guasco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Guasco Vincenzo Valente ‛Vascones' si dicevano i popoli dell'odierna quitania, e questo è il nome usato da D. (cfr. Ep XI 26). In volgare, a Guascogna (Pg XX 66) D. fa corrispondere l'etnico Guasco: [...] fu di Guascogna e guasconi da l'altri francesi sono reputati rapacissimi ". D. stesso nella citata lettera ai cardinali d'Italia aveva scritto: Vasconum obprobrium qui tam dira cupidine conflagrantes Latinorum gloriam sibi usurpare contendunt (§ 26). ... Leggi Tutto

severo

Enciclopedia Dantesca (1970)

severo Domenico Consoli " Rigido ", " acerbo ": Se fosse stato lor volere intero, / come tenne Lorenzo in su la grada, e fece Muzio a la sua man severo (Pd IV 84), " così rigido contro la sua mano " [...] , il poeta esclama: Oh potenza di Dio, quant'è severa, / che cotai colpi per vendetta croscia, " idest, vere rigida et rigide iusta, quia tam cito sequitur poena ad culpam " (Benvenuto); " questa severità è giustizia pura sanza misericordia " (Buti). ... Leggi Tutto

paladino

Enciclopedia Dantesca (1970)

paladino Solo in Pd XII 142, dove s. Bonaventua chiama s. Domenico (secondo l'opinione di gran lunga più accettabile) cotanto paladino. Se qui D. pensava proprio ai p. carolingi, sembrerebbe opportuno [...] tali. Tuttavia, sembra preferibile pensare che con p. D. volesse insistere sul concetto di " campione " (così i due santi sono chiamati al v. 44), o, che è lo stesso, di " atleta ". Benvenuto chiosa: " tam fortis pugil fidei ". V. ATLETA; CAMPIONE. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 66
Vocabolario
tam-tam
tam-tam (o 'tam tam' o tamtàm; meno com. tan-tan o tantàn) s. m. [da una voce hindī di origine onomatopeica]. – 1. a. Caratteristico tamburo africano, costruito interamente in legno, con una cavità interna comunicante all’esterno attraverso...
tàmia
tamia tàmia s. m. [lat. scient. Tamias, dal gr. ταμίας «dispensiere»], invar. – Genere di roditori della famiglia sciuridi, ampiamente distribuito nell’America centro-settentrionale, in Siberia e in Cina, che comprende più di 20 specie, tra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali