PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] fu uno dei quattro cardinali legati inviati dal papa in Italia centrale e il 21 maggio 1264 fu nominato rettore «tam in spiritualibus quam in temporalibus» nel ducato di Spoleto, nella Marca anconitana (in luogo del vescovo eletto di Verona, Manfredo ...
Leggi Tutto
CELANO, Rainaldo di (Raynaldus, Rainaldus)
Norbert Kamp
Figlio di Pietro conte di Celano, nacque prima del 1180. Sua madre, di cui non è tramandato il nome, era una sorella dei conti di Manoppello della [...] in un primo momento soltanto procuratore della sede vacante, concedendogli però i pieni poteri per la "libera administratio... tam in spiritualibus quam in temporalibus". La piena conferma, che permetteva al C. di intitolarsi arcivescovo eletto di ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giorgio (Georgius de Cabalis; Juorio dai Chavagli; Zorzo dai Cavalli)
Luisa Miglio
Figlio di Niccolò, che ricoprì la carica di podestà di Vicenza per oltre dodici anni, nacque nella seconda [...] l'imperatore crea il C., che chiama "consiliario fideli nostro dilecto",e "quoscumque per lineam masculinam descendentes legitimos tam natos, quam nascendos, comitem et comites in Sancto Urxio comitatum ... cum universis et singulis iurisdictionibus ...
Leggi Tutto
DELFINO (Dolfin), Federico
Concetta Bianca
Nacque a Padova nel 1477, come suggerisce la maggior parte dei biografi, ad eccezione di Bernardino Baldi che lo chiama "gentilhuomo venetiano", volendo così [...] sensu": nonostante l'accenno al diametro incommensurabile del quadrato e al fatto che la geometria si occupi "tam de proportione rationali quam irrationali", la maggior parte del trattato riguarda la "proportio" aritmetica razionale, distinta in ...
Leggi Tutto
LEONE Toscano
Antonio Rigo
Di origine pisana e fratello più giovane di Ugo Eteriano, nacque probabilmente nella prima metà del XII secolo. L. risiedette a Costantinopoli in un periodo nel quale la presenza [...] secolo da Humbertus de Romans, Opus tripartitum, II, 12 (edito in P. Crabbe, Secundus tomus conciliorum omnium, tam generalium quam particularium, Ioannis Quentel, Coloniae Agrippinae 1551, p. 994).
Della traduzione dell'Oneirocriticon è stato edito ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Crassis), Pietro
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Martino, patrizio milanese di scarse fortune, il G. nacque, verosimilmente a Milano, intorno alla metà del XV secolo, ma le origini [...] I, Venetiis 1591, cc. 94v-95r; J.W. Freymon, Elenchus omnium auctorum sive scriptorum, qui in iure tam civili quam canonico vel commentando vel quibuscumque modis explicando et illustrando ad nostram aetatem usque claruerunt…, Francofurti ad Moenum ...
Leggi Tutto
PIANTAVIGNA, Gian Maria
Stefano L'Occaso
PIANTAVIGNA, Gian Maria. – Figlio di Giovan Battista, nacque, forse a Bologna, probabilmente entro il 1520; il padre, intagliatore, operò a lungo nel Bresciano, [...] Comune di Brescia (Boselli, 1957, p. 355). Nel 1572 come «ingeniarius» fu pagato «occasione fabricae tam factae quam facendae in ecclesia Cattedrali Brixiae tam S. Mariae Rotundae, quam S. Petri» (Brognoli, 1826, p. 231); ancora nel 1572 progettò la ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Proveniente dalla potente famiglia, forse vassalla del vescovato, dei signori di Mozzo, località situata all'estrema propaggine occidentale dei colli di Bergamo, [...] già oggetto della sentenza papale; se Onorio II in una successiva lettera del 1129 esortò il vescovo a trattare i canonici "tam quam bonus Pater'' ed a non inquietarli sulle chiese in questione; e se vennero inviati a Bergamo due legati papali, i ...
Leggi Tutto
BENIGNO
Raffaele Volpini
Un profilo, spiccatamente agiografico, di questo abate generale della congregazione vallombrosana nel primo trentennio del sec. XIII è tracciato da una anonima Vita sancti Benigni, [...] di sermoni. Per questi, anzi, come per il De claustro animae et corporis, giustamente identificato con il Liber claustralis tam monachorum quam canonicorum, è stato segnalato il cod. della Biblioteca naz. di Firenze, Conv. soppr., B. 8. 1895, sec ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo, beato
Luciano Cinelli
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo (Nicolaus de Iuvenatio, de Palea), beato. – Nacque a Giovinazzo (Bari) alla fine del XII secolo da una famiglia nobile [...] di S. Antimo (Siena), nella diocesi di Chiusi, decaduta «per abbatis incuriam et malitiam habitantium», al fine di riformarla «tam in capite quam in membris» (Analecta Sacri Ordinis Praedicatorum, 1897, n. 243, pp. 507 s.).
Durante il mandato di ...
Leggi Tutto
tam-tam
(o 'tam tam' o tamtàm; meno com. tan-tan o tantàn) s. m. [da una voce hindī di origine onomatopeica]. – 1. a. Caratteristico tamburo africano, costruito interamente in legno, con una cavità interna comunicante all’esterno attraverso...
tamia
tàmia s. m. [lat. scient. Tamias, dal gr. ταμίας «dispensiere»], invar. – Genere di roditori della famiglia sciuridi, ampiamente distribuito nell’America centro-settentrionale, in Siberia e in Cina, che comprende più di 20 specie, tra...